DIRITTO DEL LAVORO
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti
SSD: IUS/07 - Diritto del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
- FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA: Loredana Zappalà
- VALUTAZIONE, MERITO E PREMI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO.: Loredana Zappalà
SSD: IUS/07 - Diritto del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICAL’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale nelle pubbliche amministrazioni, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina specialistica dettata in tale ambito. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano, da un punto di vista giuridico-istituzionale, il tema delle relazioni sindacali, dei rapporti di lavoro e del ciclo di gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.
- VALUTAZIONE, MERITO E PREMI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO.L’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale nelle pubbliche amministrazioni, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina specialistica dettata in tale ambito. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano, da un punto di vista giuridico-istituzionale, il tema delle relazioni sindacali, dei rapporti di lavoro e del ciclo di gestione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.
Contenuti del corso
- FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA
Il
corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di
carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del
lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dando particolare
risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito
politico-sindacale.
Il
corso, in particolare, si propone di fornire una adeguata conoscenza del
rapporto di lavoro intercorrente fra il lavoratore e le pubbliche
amministrazioni, in relazione ai seguenti argomenti:
-
la disciplina legale del rapporto di lavoro pubblico;
-
gli aspetti peculiari dei diritti e doveri delle parti coinvolte in un rapporto
di lavoro pubblico,
anche
con riferimento alle forme di lavoro flessibile;
-
la disciplina della dirigenza pubblica;
-
l’estinzione del rapporto di lavoro pubblico e la gestione delle relative
controversie;
-
il ciclo di gestione delle performance nelle
pubbliche amministrazione;
-
i soggetti della contrattazione collettiva pubblica, in particolare l’ARAN, e
la loro organizzazione e rappresentatività;
-
il contratto collettivo nel lavoro pubblico;
-
l’esercizio dei diritti sindacali;
-
lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- VALUTAZIONE, MERITO E PREMI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO.
Il
corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di
carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del
lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, dando particolare
risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito
politico-sindacale.
Il
corso, in particolare, si propone di fornire una adeguata conoscenza del
rapporto di lavoro intercorrente fra il lavoratore e le pubbliche
amministrazioni, in relazione ai seguenti argomenti:
-
la disciplina legale del rapporto di lavoro pubblico;
-
gli aspetti peculiari dei diritti e doveri delle parti coinvolte in un rapporto
di lavoro pubblico,
anche
con riferimento alle forme di lavoro flessibile;
-
la disciplina della dirigenza pubblica;
-
l’estinzione del rapporto di lavoro pubblico e la gestione delle relative
controversie;
-
il ciclo di gestione delle performance nelle
pubbliche amministrazione;
-
i soggetti della contrattazione collettiva pubblica, in particolare l’ARAN, e
la loro organizzazione e rappresentatività;
-
il contratto collettivo nel lavoro pubblico;
-
l’esercizio dei diritti sindacali;
-
lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Testi di riferimento
- FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICAU. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010.
- VALUTAZIONE, MERITO E PREMI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO.U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010.
Programmazione del corso
FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Processi di modernizzazione organizzativa della P.A. e la loro incidenza sul lavoro pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
2 | Privatizzazione e contrattualizzazione dei rapporti di lavoro e nuovi assetti giuridici dell'organizzazione delle P.A. | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
3 | La dirigenza pubblica. Organizzazione e poteri datoriali del dirigente pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
4 | Il rapporto di lavoro del dirigente pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
5 | L'accesso al lavoro pubblico: procedure di reclutamento e costituzione del rapporto | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
6 | Ordinamento professionale e disciplina delle mansioni nel lavoro pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
7 | La retribuzione nel lavoro pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
8 | Orari di lavoro, pause, riposi e ferie | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
9 | il licenziamento individuale nel lavoro pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
VALUTAZIONE, MERITO E PREMI. LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO. | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Il sistema di valutazione delle performance delle strutture, della dirigenza e del personale nella riforma della P.A. | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
2 | Ciclo di gestione della perfomance, la definzione degli obiettivi e il piano della perfomance | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
3 | Sistema di misurazione e valutazione della perfomance, la relazione sulla perfomance | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
4 | La valutazione della prestazione dirigenziale e le connesse responsabilità. La responsabilità dirigenziale e disciplinare. | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
5 | La contrattazione collettiva nel settore pubblico: struttura e profili generali | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
6 | La contrattazione collettiva nel settore pubblico: competenze e limiti | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
7 | L'efficacia soggettiva del contratto collettivo | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
8 | Le RSU/RSA e i diritti sindacali nel settore pubblico | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 | |
9 | Lo sciopero dei pubblici dipendenti | U. Carabelli - M.T. Carinci, Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci, 2010 |