DIRITTO CIVILE
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
- PROPRIETA' E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Giuseppe Vecchio
- AUTONOMIA PRIVATA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Giuseppe Vecchio
- RESPONSABILITA' CIVILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Giuseppe Vecchio
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Programmazione del corso
PROPRIETA' E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | La proprietà e le proprietà: articolazioni del diritto di proprietà in relazione alle funzioni sociali dell'appartenenza dei beni. | Istituzioni di diritto civile Pietro Perlingieri Editore: Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Manuali Edizione: 6 Anno edizione: 2017 |
2 | L'espropriazione | Istituzioni di diritto civile Pietro Perlingieri Editore: Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Manuali Edizione: 6 Anno edizione: 2017 | |
AUTONOMIA PRIVATA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Autonomia privata e pubblica amministrazione. L'esercizio della funzione pubblica con il ricorso a forme contrattuali e non autoritative. I poteri della Pubblica Amministrazione sull'autonomia dei privati. | Istituzioni di diritto civile Pietro Perlingieri Editore: Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Manuali Edizione: 6 Anno edizione: 2017 | |
RESPONSABILITA' CIVILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Responsabilità da contatto e tutela nei confronti della PA | Istituzioni di diritto civile Pietro Perlingieri Editore: Edizioni Scientifiche Italiane Collana: Manuali Edizione: 6 Anno edizione: 2017 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.