DIRITTO PARLAMENTARE E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA IN ITALIA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI: Giancarlo Ferro
- I GRUPPI PARLAMENTARI: Giancarlo Ferro
SSD: IUS/08 - Diritto costituzionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARIIl Corso di diritto parlamentare mira ad illustrare il ruolo del Parlamento nella forma di governo italiana. In particolare, attraverso lo studio dei regolamenti parlamentari lo studente potrà interpretare i meccanismi interni della politica e dei partiti. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di analizzare in modo critico l’ordinamento parlamentare e comprendere i meccanismi di funzionamento delle Camere e degli organi rappresentativi. Soprattutto attraverso l’analisi comparatistica, lo studente potrà individuare – in prospettiva evolutiva – ipotesi di riforma degli istituti parlamentari.
- I GRUPPI PARLAMENTARIIl Corso di diritto parlamentare mira ad illustrare il ruolo del Parlamento nella forma di governo italiana. In particolare, attraverso lo studio dei gruppi parlamentari lo studente potrà interpretare lo stretto collegamento tra sistema dei partiti e funzionamento del Parlamento. Attraverso l’analisi comparatistica, gli studenti potranno individuare ipotesi di riforma dello statuto dei gruppi, con particolare riguardo ai c.d. gruppi di opposizione.
Prerequisiti richiesti
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
Conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico e costituzionale
- I GRUPPI PARLAMENTARI
Conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico e costituzionale
Frequenza lezioni
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
Non obbligatoria ma consigliata
- I GRUPPI PARLAMENTARI
Non obbligatoria ma consigliata
Contenuti del corso
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
Fonti scritte e fonti non scritte del diritto parlamentare; Evoluzione dei regolamenti parlamentari; Regolamenti parlamentari e sistema politico; Regolamenti parlamentari e sistema elettorale; Regolamenti parlamentari e forma di governo.
- I GRUPPI PARLAMENTARI
Soggetti del diritto parlamentare: Rappresentanza politica e diritto parlamentare: Gruppi parlamentari e partiti politici; Funzioni e procedimenti parlamentari.
Testi di riferimento
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino, u.e. (capp. I- II –III - VI- VII) (120 pp. circa);
Gli studenti frequentanti potranno sostituire il manuale con le dispense fornite dal docente.
Per la consultazioni delle fonti normative:
A. Cariola – G.A. Ferro, Codice di diritto costituzionale, Aracne editrice, 2015. - I GRUPPI PARLAMENTARI
L. Gianniti – N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino, u.e. (capp. IV- V - VIII) (130 pp. circa);
Gli studenti frequentanti potranno sostituire il manuale con le dispense fornite dal docente.
Per la consultazioni delle fonti normative:
A. Cariola – G.A. Ferro, Codice di diritto costituzionale, Aracne editrice, 2015.
Programmazione del corso
I REGOLAMENTI PARLAMENTARI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Storia dei regolamenti - Collocazione dei regolamenti nel sistema delle fonti - Regolamenti parlamentari e Costituzione | |
I GRUPPI PARLAMENTARI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Natura e funzioni dei gruppi parlamentari - Ruolo dei gruppi nell'organizzazione dei lavori camerali e nell'esercizio delle funzioni |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
L'esame si svolgerà in forma orale
- I GRUPPI PARLAMENTARI
L'esame si svolgerà in forma orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- I REGOLAMENTI PARLAMENTARI
Natura dei gruppi parlamentari
Funzioni dei gruppi parlamentari nei procedimenti camerali
Gruppi parlamentari e funzione legislativa
Gruppi parlamentari e funzione di controllo
Ruolo delle opposizioni
- I GRUPPI PARLAMENTARI
Il diritto parlamentare nella storia
Storia dei regolamenti parlamentari
Collocazione dei regolamenti nel sistema delle fonti
Procedure e funzioni parlamentari