LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE AMMINISTRATIVE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Si affronteranno le differenze lessicali e morfosintattiche della terminologia specialistica dell'English for Business and Law. Si forniranno strumenti linguistici per interagire con i parlanti nativi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza della lingua inglese, almeno a un livello B1 del QCER.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma consigliata.
Contenuti del corso
Il corso si propone di approfondire temi politici, economici e sociali. Al fine di potenziare gli strumenti critici e di rielaborazione dei testi, tali temi verranno approfonditi attraverso la lettura e il commento di brani scelti, e con l'ausilio di materiale multimediale. Lo studente dovrà dimostrare di poter svolgere articolate discussioni sugli argomenti trattati a lezione ed oggetto d'esame. Infine si affronteranno le differenze lessicali, foniche, morfosintattiche e di spelling della terminologia specialistica dell'English for Business and Law.
Testi di riferimento
-
G. Porcelli, G. & A.M. Caimi, L'inglese dell'economia, del diritto e delle scienze amministrative, Vita e Pensiero, Milano 1985
- G. Porcelli, G. & A.M. Caimi, Temple Bar. The English of Management, Politics, Law and Economics - British and American Readings, Vita e Pensiero, Milano 1993
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Government and Constitution | Testo 1; p. 7 - Testo 2, p. 7 |
2 | The British Political System | Testo 1, p. 17 |
3 | The European Union | Testo 1, p. 26 - Testo 2, p. 13 |
4 | The American Political System | Testo 1, p. 46 |
5 | The Press | Testo 1, p. 58 |
6 | British Economy | Testo 1, p. 64 |
7 | American Economy | Testo 1, p. 77 |
8 | An Introduction to Economic Thought | Testo 1, p. 107 |
9 | Adam Smith | Testo 1, p. 112 |
10 | John Maynard Keynes | Testo 1, p. 160 |
11 | Management: Principles and Techniques of Administration | Testo 1, p.172 - Testo 2, p. 80 |
12 | The role of Management | Testo 2, p. 87 |
13 | Marketing: Some Basic Concepts | Testo 2, p. 98 |
14 | Talking business | Materiale didattico fornito nel corso delle lezioni |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto e orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-Look at the verbs in this sentence. Are they stative or dynamic?
-What is the role of the linking words in this paragraph?
-How would you rephrase this sentence?
-Can you sum up this paragraph?