DIRITTO AMMINISTRATIVO ITALIANO E COMPARATO
Modulo DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno accademico 2020/2021 - Docente: Fabrizio TIGANO

Prerequisiti richiesti

E' necessaria la conoscenza dei principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione, nonché della disciplina fondamentale, in particolare della legge 7 agosto 1990 n. 241.

Frequenza lezioni

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

- principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione - l'organizzazione amministrativa: principi e regole - l'attività amministrativa e le sue più attuali declinazioni - principi fondamentali in materia di giustizia amministrativa - approfondimento di alcune tra le più significative tematiche inerenti il rapporto tra economia e attività amministrativa, gestione dei territori, principio di legalità, sistema bancario.

Testi di riferimento

Parte generale: AA.VV., Istituzioni di diritto amministrativo, Giappichelli 2017 M.A. Sandulli (a cura di), Principi e regole dell'azione amministrativa, Giuffrè 2017 Parte speciale: L. Torchia (a cura di), La dinamica del diritto amministrativo. Dieci lezioni, Il Mulino 2017 I testi di parte generale sono a scelta. Nel corso delle lezioni saranno svolte alcune esercitazioni per agevolare l'apprendimento.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Laddove possibile, sarà operata almeno una valutazione in itinere.