DIRITTO PARLAMENTARE E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA IN ITALIA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: FRANCESCA LEOTTARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza del sistema parlamentare italiano.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale/tradizionale.
Prerequisiti richiesti
È richiesta una conoscenza dell'ordinamento costituzionale italiano.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Partendo dall'inquadramento sistematico del "Diritto Parlamentare", si procederà ad un'approfondita disamina dell'organizzazione del Parlamento italiano e dello svolgimento delle funzioni parlamentari.
Testi di riferimento
Luigi Gianniti e Nicola Lupo, Corso di Diritto Parlamentare, IV edizione, Bologna, Il Mulino, 2023
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
L. Gianniti, N. Lupo | Corso di diritto parlamentare | Il Mulino | 2023 | 8815383115 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al Diritto Parlamentare | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 1 |
2 | Le fonti del Diritto Parlamentare | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 3 |
3 | Lo status dei parlamentari | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 4 |
4 | La rappresentanza politica | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 5 |
5 | L'organizzazione del Parlamento | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 6 |
6 | Le funzioni del Parlamento | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 7 |
7 | I procedimenti del Parlamento | Gianniti-Lupo, Corso di Diritto Parlamentare-Capitolo 8 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Per gli studenti frequentanti potrebbe essere prevista una prova in itinere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Regolamenti parlamentari.
Insindacabilità dei parlamentari.
Programmazione dei lavori parlamentari.
Gruppi parlamentari.
Il rapporto fiduciario.
Il procedimento di formazione della legge.