STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 12
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dall’avvento dell’islam all’età contemporanea (con maggiori approfondimenti a partire dall’epoca ottomana).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con uso di materiale video, cartografico, iconografico e documentario.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche e geografiche di base necessarie a inquadrare i processi esaminati.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso si focalizza sui principali eventi che hanno segnato la storia dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente dalla nascita dell'islam all'età contemporanea. Dopo una parte introduttiva sugli aspetti più rilevanti della religione e delle istituzioni islamiche, il corso ripercorre a grandi linee l'epoca dei grandi califfati per soffermarsi poi sull'impero ottomano. Particolare rilievo verrà dato ai processi di modernizzazione ottocenteschi, all'imperialismo europeo, ai nazionalismi e alla nascita degli stati-nazione. Infine, saranno esaminati i principali conflitti dell'area nel corso del Novecento.
Testi di riferimento
H. Halm, L’islam, Laterza, Roma 2003 [Bibl. del Dipartimento: AA.6.468].
S. Faroqhi, L'impero ottomano, Il Mulino, Bologna 2008 [Bibl. del Dipartimento: AA.6.617]
M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'islam: principali elementi | |
2 | Il sistema giuridico islamico | |
3 | L'istituzione del califfato e i califfati storici | |
4 | Ascesa ed espansione dell'impero ottomano | |
5 | Crisi militari e politiche dell'impero ottomano | |
6 | Organizzazione dell'impero ottomano | |
7 | La modernizzazione difensiva | |
8 | Mehmet Ali in Egitto | |
9 | La disgregazione dell'impero ottomano | |
10 | La formazione degli stati-nazione in del Medio Oriente | |
11 | La Turchia di Ataturk e la Persia dei Pahlevi | |
12 | La Dichiarazione Balfour e il sionismo | |
13 | La nascita di Israele e la prima guerra arabo-israeliana | |
14 | Le indipendenze nel Maghreb | |
15 | Le politiche degli stati indipendenti: regimi progressisti e conservatori | |
16 | Nasser e il socialismo arabo | |
17 | La guerra del 1967: eventi e conseguenze | |
18 | Sadat, la guerra del 1973 e la questione petrolifera | |
19 | La Rivoluzione iraniana | |
20 | La guerra civile libanese | |
21 | La guerra Iran-Iran: lotte per l’egemonia in Medio Oriente | |
22 | L’ascesa dell’islamismo jihadista |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti sono previste due prove scritte: la prima alla fine del I semestre, la seconda alla fine del II semestre.
Per i non frequentanti (e per i frequentanti che lo desiderassero) è prevista una prova orale a conclusione del corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Si tracci un quadro cronologico sintetico dell’accesso alle indipendenze nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.
3. Si tratteggi l’evoluzione dei Fratelli Musulmani nell’Egitto contemporaneo facendo riferimento ai principali ideologi (Hasan al-Banna, Sayyd Qutb, Hasan al-Hudaybi).
2. Per molti egiziani la sconfitta nella Guerra dei Sei giorni «rappresentava la punizione che Dio aveva voluto infliggere a un musulmano che aveva osato umiliare l’Islam ponendolo sotto il controllo dello Stato secolarizzato, e che aveva riempito le carceri e i campi di concentramento di Fratelli musulmani» (Emiliani 2012, 184-185). Attraverso una ricostruzione degli esiti a breve e medio termine, si valutino le conseguenze della guerra del giugno 1967 nel mondo arabo-islamico.
[Domande II prova scritta a.a. 2015-16]
1. Gli accordi segreti e il destino dei territori già ottomani dopo la prima guerra mondiale.
2. L’occupazione coloniale della Libia.
3. La Guerra dello Yom Kippur è celebrata in Egitto e Siria come festa nazionale il sei di ottobre. Ricostruisca le ragioni che spinsero Anwar Sadat e Hafez al-Asad ad attaccare Israele, le vicende belliche e le conseguenze del conflitto.
4. Descriva l’ascesa di Ruhollah Khomeini dalla Rivoluzione bianca (1961) alla Rivoluzione islamica (1978-79).
[Domande II prova scritta a.a. 2016-17]