STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Storia e cultura del MediterraneoCrediti: 9
SSD: SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali e amministrativi dell’età moderna e contemporanea.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Alle origini dell'amministrazione italiana
L'amministrazione italiana in età liberale
Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana
Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo
Testi di riferimento
G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Alle origini dell'amministrazione italiana | G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, 2009, cap. I; M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, 2004, capp. I e II; G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, 2015, cap. I |
2 | 2. L'amministrazione italiana in età liberale | G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, 2009, capp. II, III, IV e V; M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, 2004, cap. III |
3 | 3. Costituzione e amministrazione: dal fascismo all'età repubblicana | G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, Roma 2009, capp. VI e VII; G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, Bologna 2015, cap. II |
4 | 4. Le riforme amministrative: dalla seconda metà del Novecento al federalismo amministrativo | G. Astuto, L'amministrazione italiana. Dal decentramento napoleonico al federalismo amministrativo, Carocci, 2009, capp. VIII e IX; M. Cammelli, La pubblica amministrazione, Il Mulino, 2004, capp. IV e V; G. Melis, La burocrazia, Il Mulino, 2015, II e IV |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento è il colloquio orale.
Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all'accertamento della conoscenza di una parte del programma.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La nascita degli apparati pubblici in età moderna
Costituzioni e amministrazione nella prima metà dell'Ottocento
L'amministrazione italiana in età liberale
L'amministrazione durante il fascismo
La costituzione repubblicana e le riforme amministrative nella seconda metà del Novecento