STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIORIENTE
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Storia e cultura del MediterraneoCrediti: 9
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali nel quadro di una didattica interattiva.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze storiche e geografiche di base.
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria.
Contenuti del corso
Il corso prende avvio dalla spedizione francese in Egitto (1798) per analizzare i processi di riforma intrapresi dall’impero ottomano in risposta alla situazione di crisi. L’imperialismo europeo e i nazionalismi emergenti saranno oggetto di studio, così come il sistema di Stati-nazione creato all’indomani della Prima guerra mondiale. Le politiche degli Stati indipendenti nel quadro della Guerra fredda saranno esaminate alla luce del ciclo panarabo e socialista, quindi della fase liberista e dell’ascesa dell’islamismo.
Testi di riferimento
William L. Cleveland, Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Mondadori, Milano 2020, pp. 56-496.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le riforme ottomane | Storia del Medio Oriente moderno. Parte seconda |
2 | Le esperienze costituzionali nell'impero ottomano e in Iran | Storia del Medio Oriente moderno. Parte seconda |
3 | La prima guerra mondiale e la fine dell'ordine ottomano | Storia del Medio Oriente moderno. Parte seconda |
4 | Riformismo autoritario in Turchia e Iran | Storia del Medio Oriente moderno. Parte terza |
5 | Le indipendenze in Medio Oriente | Storia del Medio Oriente moderno. Parte terza |
6 | Il mandato in Palestina e la nascita del Medio Oriente | Storia del Medio Oriente moderno. Parte terza |
7 | L'Egitto dei Liberi Ufficiali e la leadership nasseriana | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quarta |
8 | Israele e i palestinesi dal 1948 agli anni Settanta | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quarta |
9 | La Rivoluzione iraniana e il revival dell'islam | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quinta |
10 | La guerra civile libanese | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quinta |
11 | L'Egitto negli anni Settanta e Ottanta | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quinta |
12 | I regimi di Hafiz al-Asad e Saddam Husayn in Siria e Iraq | Storia del Medio Oriente moderno. Parte quinta |
13 | L'Intifada palestinese e la Guerra del Golfo | Storia del Medio Oriente moderno. Parte sesta |
14 | Gli Accordi di Oslo | Storia del Medio Oriente moderno. Parte sesta |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione è basata su una prova orale finale e una prova intermedia opzionale relativa agli argomenti svolti nella prima parte del corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
The final assessment is based on a final oral exam and an optional mid-term exam covering the topics dealt with during the first part of the course.