RELIGIONI ISTITUZIONI POLITICA, UNA LETTURA COMPARATA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Orazio CONDORELLIRisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Lo studente che frequenta con profitto il corso potrà apprendere i principi che regolano le relazioni fra ordine religioso e ordine politico nelle tradizioni gius-religiose ebraica, cristiana e islamica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza dei nodi fondamentali delle tradizioni gius-religiose ebraica, cristiana e islamica costituisce una guida per un consapevole orientamento nei problemi emergenti dalle relazioni tra religione, politica e diritto nel contesto multiculturale e multireligioso dell’ordine giuridico contemporaneo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso intende offrire le nozioni di base per la comprensione degli svolgimenti storici e delle dinamiche attuali dei rapporti tra religioni, politica, diritto. Materiali per lo studio e l’approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1. Cenni storici e fonti del diritto: diritto ebraico, diritto canonico, diritto islamico.
2. Diritto divino e diritto umano; diritti di Dio e diritti umani.
3. La religione e il potere politico: ebraismo, cristianesimo, islam.
4. Appartenenza religiosa, conversione e apostasia.
5. Matrimonio e famiglia; la condizione giuridica della donna.
Testi di riferimento
Studenti non frequentanti:
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni, seconda edizione, a cura di Silvio Ferrari (il Mulino, Bologna 2022), pagine 17-22, 25-32, 33-40, 41-49, 83-96, 97-105, 107-112, 123-131, 135-164, 193-219, 231-241, 245-282, 293-298, 407-434, per un totale di 208 pp.
Inoltre: Silvio Ferrari, Diritti dell’uomo e diritti di Dio. Una tensione ineliminabile?, in Rivista di filosofia del diritto, giugno 2017, pp. 165-180 (gli studenti possono rivolgersi al docente per ricevere il testo)
Studenti frequentanti: ferma restando l’utilità di avvalersi del manuale consigliato per i non frequentanti, per gli studenti frequentanti i temi di studio e le relative fonti saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni e posti sulla piattaforma Studium.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Cenni storici e fonti del diritto: il diritto ebraico. | Strumenti e percorsi cap. 1 |
2 | Cenni storici e fonti del diritto: il diritto canonico. | Strumenti e percorsi cap. 2 |
3 | Cenni storici e fonti del diritto: il diritto islamico. | Strumenti e percorsi cap. 3 |
4 | Diritto divino e diritto umano. | Strumenti e percorsi cap. 1, 2, 3 |
5 | Diritti di Dio e diritti umani. | Ferrari, Diritti dell’uomo e diritti di Dio |
6 | La religione e il potere politico: ebraismo. | Strumenti e percorsi cap. 37 |
7 | La religione e il potere politico: cristianesimo. | Strumenti e percorsi cap. 38 |
8 | La religione e il potere politico: islam. | Strumenti e percorsi cap. 39 |
9 | Appartenenza religiosa, conversione e apostasia. | Strumenti e percorsi cap. 12, 13, 14 |
10 | Matrimonio e famiglia; la condizione giuridica della donna. | Strumenti e percorsi cap. 17, 18, 19 |
11 | NOTA BENE. La programmazione rispecchia i contenuti “medi” del programma, relativamente alle parti che saranno trattate nelle lezioni. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti. Esame orale. L’esame verterà sugli argomenti trattati a lezione, per i quali gli studenti dovranno avvalersi dei materiali che saranno forniti dal docente e posti in anticipo sulla piattaforma Studium. Gli studenti potranno ovviamente fare riferimento al testo consigliato per la preparazione dell’esame, secondo le indicazioni di volta in volta date dal docente a lezione.
Studenti non frequentanti. L’esame verterà sugli argomenti trattati nel volume consigliato per la preparazione.
Per tutti gli studenti. Per superare l’esame occorre avere una conoscenza almeno sufficiente di tutte le aree tematiche concernenti il programma prescelto (come frequentante o non frequentante).
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L’elenco ha valore meramente indicativo, e tiene conto sia degli argomenti trattati a lezione sia di quelli approfonditi nel testo consigliato. Ovviamente le domande saranno formulate dal docente in modo coerente ai diversi percorsi di studio concretamente seguiti dagli studenti (frequentanti o non frequentanti).
Fonti e principi fondamentali del diritto ebraico.
Fonti e principi fondamentali del diritto canonico.
Fonti e principi fondamentali del diritto islamico.
Diritto divino e diritto umano.
Diritti di Dio e diritti umani.
La religione e il potere politico nel diritto ebraico
La religione e il potere politico nel cristianesimo: il dualismo cristiano.
La religione e il potere politico nell’islam.
L’inclusione nella comunità religiosa (ebraismo, cristianesimo, islam).
L’abbandono della comunità religiosa (ebraismo, cristianesimo, islam).
L’esclusione dalla comunità religiosa (ebraismo, cristianesimo, islam).
Principi di diritto matrimoniale e familiare (ebraismo, cristianesimo, islam).
Il problema dei matrimoni interreligiosi (ebraismo, cristianesimo, islam).
La condizione giuridica della donna (ebraismo, cristianesimo, islam).