STORIA DELLA SICILIA IN ETÀ MODERNA
Anno accademico 2022/2023 - Docente: PAOLO MARIA MILITELLORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
LF, S
Prerequisiti richiesti
Avere sostenuto un esame di Storia moderna
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Mod. I. Storia e storiografia della Sicilia d'età moderna.
Mod. II. Le Università degli Studi in Sicilia tra XV e XIX secolo.
Mod. III. Università e disabilità a Catania nell'Ottocento
Modulo extra (obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto un esame di Storia moderna) - Lineamenti di Storia moderna
Testi di riferimento
Mod. I. Storia e storiografia della Sicilia d'età moderna.
1 - Storia della Sicilia, a cura di Francesco Benigno e Giuseppe Giarrizzo : vol. I, Dalle origini al Seicento, Laterza, Roma-Bari 2003 (Prefazione e i saggi di De Simone, Bresc, Maurici, Mineo, Corrao, Ligresti, e Benigno, La Sicilia in rivolta) e vol. II, Dal Seicento a oggi, Laterza, Roma-Bari 2003 (i saggi di Gallo e Iachello).
2 -- Paolo Militello, Un'altra Sicilia, Maimone Editore, Catania 2020.
Mod. II. Le Università degli Studi in Sicilia tra XV e XIX secolo.
- Giuseppe Baldacci, Le Università degli Studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo), Maimone Editore, Catania 2020 (le pagine da studiare saranno indicate dal docente).
Mod. III. Università e disabilità a Catania nell'Ottocento
- Emanuele Rapisarda, Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia della prima metà del XIX secolo, Bonanno, Acireale-Roma 2016 (le pagine da studiare saranno indicate dal docente).
Modulo extra (obbligatorio solo per gli studenti che non hanno sostenuto un esame di Storia moderna) - Lineamenti di Storia moderna
- Storia moderna, di Renata Ago e Vittorio Vidotto, Laterza, Roma-Bari 2021 (o anche un'edizione precedente) oppure un buon manuale da concordare con il docente.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
F. Benigno e G. Giarrizzo | Storia della Sicilia | Laterza | 2003 | |
P. Militello | Un'altra Sicilia | Maimone | 2020 | |
G. Baldacci | Le Università degli Studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo) | Maimone | 2020 | |
E. Rapisarda, | Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia della prima metà del XIX secolo | Bonanno | 2016 |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Mod. I/A - Storia e storiografia della Sicilia d'età moderna | Storia della Sicilia, a cura di F. Benigno e G. Giarrizzo, voll. 2, Laterza, Roma-Bari 2003 (Prefazione e i saggi di A. De Simone, H. Bresc, F. Maurici, I. Mineo, P. Corrao, D. Ligresti, F. Benigno, La Sicilia in rivolta, F. Gallo e E. Iachello). |
2 | Mod. I/B Storia e storiografia della Sicilia d'età moderna. | Paolo Militello, Un'altra Sicilia, Maimone Editore, Catania 2020 |
3 | Mod. II. Le Università degli Studi in Sicilia tra XV e XIX secolo | Giuseppe Baldacci, Le Università degli Studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo), Maimone Editore, Catania 2020 |
4 | Mod. III. Università e disabilità a Catania nell'Ottocento | Emanuele Rapisarda, Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia della prima metà del XIX secolo, Bonanno, Acireale-Roma 2016 |