TEORIE E TECNICHE DEL FOTOGIORNALISMO UMANISTICO E SOCIALE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: STEFANIA GIULIA MAZZONERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
laboratori
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Modulo 1: I precursori e la nascita del genere umanistico-sociale.
L’immagine: dalle grotte alla camera oscura.
I grandi maestri della luce: Gerda Taro, Henri Cartier-Bresson, Robert Capa.
• Modulo 2: Josef Koudelka: i popoli e la storia.
La Primavera di Praga: Radio Praga e la cronaca dell’invasione sovietica.
La città, l’evento, la foto: lo scatto pandemico.
• Modulo 3: L’uomo, l’ambiente, il lavoro.
Eugene W. Smith: Minamata, la foto emblematica; Sebastião Salgado: la terra, le mani.
Ecologia e salute: attualità del quotidiano.
• Modulo 4: Moltitudini.
Movimenti del secondo Millennio: da Occupy a Black Lives Matter.
• Modulo 5: Il viaggio, le lotte.
Il reportage: Il Movimento delle Camicie Rosse in Thailandia; I “fragili” palestinesi.
• Modulo 6: I Diritti Umani: immagini e giustizia.
I richiedenti asilo; i vulnerabili in città; Il lavoro “migrante”; Le istituzioni disciplinari
• LABORATORIO 1: La fotografia analogica e la camera oscura.
• LABORATORIO 2: La fotografia digitale e la post-produzione.
• LABORATORIO 3: Fotografare e girare shorts col cellulare.
Testi di riferimento
S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, 2021
Materiali forniti a lezione
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
S. Sontag | Davanti al dolore degli altri | Nottetempo | 2021 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Laboratori
Prova pratica
Gestione progetto
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Autori della storia del fotogiornalismo
Progettazione di reportage