FILOSOFIA DEI DIRITTI SOCIALI
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SPS/01 - Filosofia politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso prende avvio dai fondamenti filosofici della teoria dei diritti sociali, per fornire una trattazione dei problemi eticopolitici della società contemporanea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma fortemente consigliata
Contenuti del corso
L’approccio filosofico ai diritti sociali. Teorie della giustizia. Giustizia retributiva pubblica e privata: tra sanzione e vendetta.
Testi di riferimento
1) Salvatore Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma-Bari 2009 (sesta edizione); in alternativa: Fabrizio Sciacca, Teorie della giustizia, Milano 2019 (di prossima pubbl.).
2) Fabrizio Sciacca, Filosofia dei diritti, Le Lettere, Firenze 2018 (seconda edizione accresciuta).
2) Fabrizio Sciacca, Il potere della vendetta. Quattro lezioni, AlboVersorio, Milano 2018.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Etica e politica dei diritti sociali: teorie della giustizia | Salvatore Veca, La filosofia politica, Laterza, ult. ed. aggiornata |
2 | Fondamenti filosofici della teoria dei diritti sociali | Fabrizio Sciacca, Filosofia dei diritti, Le Lettere, Firenze 2018 (SECONDA EDIZIONE) |
3 | Modelli pubblici e privati di giustizia sociale. Il problema della giustizia retributiva. | Fabrizio Sciacca, Il potere della vendetta. Quattro lezioni, AlboVersorio, Milano 2018 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande d'esame sono formulate sulla base degli elementi essenziali del corso metodologico.