SOCIAL WORK, COMUNITA' E PROGETTAZIONE SOCIALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Terzo settore e impresa socialeCrediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà in aula attraverso la lezione frontale ed il lavoro per gruppi. Il corso mira ad offrire le conoscenze relative all’intervento del servizio sociale professionale a supporto delle comunità locali e dei processi di progettazione partecipata.
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
modulo 1 - Il servizio sociale di comunità: origini, sviluppi, esperienze;
modulo 2 - Trasformazioni del welfare e sfide per il servizio sociale di comunità;
modulo 3 - La progettazione sociale: fasi e strumenti;
modulo 4 - Bandi e formulari: la stesura di una proposta progettuale in ambito sociale;
modulo 5 - La progettazione sociale partecipata: attori e dinamiche;
modulo 6 - Dalla progettazione sociale partecipata alla co-progettazione: nuovi scenari di welfare locale.
Testi di riferimento
- Allegri E. (2015), Il servizio sociale di comunità. Roma, Carocci (pp. 15-146);
- Dominelli L. (2015), Servizio sociale. La professione del cambiamento. Trento, Erickson (pp. 243-274);
- Orlandini M., Rago S., Venturi P. (2014), Co-produzione. Ridisegnare i servizi di welfare. AICCONricerca,
- Detogni C. (2021) Progettazione europea e internazionale nel socio-sanitario. Manuale pratico per formulare e stilare proposte di successo nel terzo millennio. Milano, FrancoAngeli (pp. 25-105)
- Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. (a cura di) (2016), La coprogettazione sociale. Trento, Erickson (pp. 21-68).
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
MODALITA DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione sarà realizzata attraverso una prova scritta, che prevede:
- domande a risposta aperta sui contenuti del programma;
- l'impostazione di una progettazione di massima attraverso l'utilizzo degli strumenti della progettazione, a partire da uno stralcio di bando per la realizzazione di interventi sociali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il servizio sociale di comunità: origini, sviluppi, esperienze.
I fondamenti teorici e metodologici del servizio sociale di comunità
Cosa si intende con “co-progettazione” sociale?
Dato uno stralcio di bando, abbozzare una proposta progettuale, individuando: albero dei problemi/degliobiettivi;
diagramma di Gantt;