PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI
Modulo ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARIA TERESA CONSOLI

Risultati di apprendimento attesi

La conoscenza delle caratteristiche del welfare, delle politiche sociali italiane e degli strumenti di base per una loro analisi e programmazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari di gruppo

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di sociologia, di politica pubblica e di metodologia della ricerca sociale

Frequenza lezioni

Per i frequentanti è previsto lo svolgimento di lavori di gruppo e la presentazione in aula del lavoro svolto. L'attività di gruppo e la partecipazione attiva a lezione costituiscono una parte della valutazione finale

Contenuti del corso

Il corso vuole offrire una ricostruzione del quadro delle politiche sociali in Italia focalizzando l'evoluzione dei sistemi di welfare ed i tratti principali del sistema italiano. La parte finale del corso introduce i principali modelli di programmazione sociale ed è prodromica allo studio affrontato nel secondo modulo sulla valutazione delle politiche e degli interventi sociali.

Contributo dell'insegnamento agli obiettivi dell'Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile 

  • Goal n. 1 Sconfiggere la povertà 
  • Target 1.1 e 1.3
  • Modalità : seminario e materiali di approfondimento

Testi di riferimento

  1. Giorgi C. (a cura di)  Welfare. Attualità e Prospettive, Roma, Carocci, 2022
  2. Raiteri M. "Scenari, traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare" in Autonomie Locali e Servizi Sociali n.3 pp. 503-516, Il Mulino 2017
  3. Consoli T. "Ripensare la dimensione pubblica dell'homelessness in Italia" in Consoli e Meo (ed) Homelessness in Italia: biografie, territori, politiche, FrancoAngeli 2020, pp. 231-249
  4. Busso Sandro e Negri Nicola (a cura di) La programmazione sociale a livello locale, pp.9-84, Carocci 2012
  5. Siza R. “Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale”, homelessbook.it, 2020, pp. 5-37

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Politica SocialeGiorgi C. Introduzione al volume Welfare. Attualità e Prospettive:  "Il welfare Ieri e domani"
2Welfare state in Italia Artoni R. in Giorgi C. Welfare. Attualità e prospettive, Cap. 1
3La dimensione territoriale delle politiche sociali Kazepov e Cefalo,  R.e Cersosimo e Viesti in Giorgi C. (a cura di) Welfare. Attualità e prospettive, Capp.4 e 17
4Welfare e bisogni sociali Grenaglia Elena in Giorgi C. (a cura di) Welfare. Attualità e prospettive, Cap.2
5Diritto del welfareRaiteri M. Scenari, "Traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare" in Autonomie Locali e Servizi Sociali n.3 pp. 503-516, Il Mulino 2017
6Welfare e immigrazioneCorsi C. in  Giorgi C. (a cura di) Welfare. Attualità e prospettive, Cap.6
7Welfare e famiglieSaraceno C. in Giorgi C. (a cura di) Welfare. Attualità e prospettive, Cap.10
8Diritto all'abitarePuccini E.  Giorgi C. (a cura di) Welfare. Attualità e prospettive, Cap.14
9Diritto alla casa e homelessness Consoli T. "Ripensare la dimensione pubblica dell'homelessness in Italia" FrancoAngeli 2020, pp. 231-249
10Decisioni e programmazioneBusso Sandro e Negri Nicola (a cura di) La programmazione sociale a livello locale, pp.9-84, Carocci 2012
11La programmazione socialeBusso Sandro e Negri Nicola (a cura di) La programmazione sociale a livello locale, pp.9-84, Carocci 2012
12Impatto delle politiche Siza R. “Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale”, homelessbook.it, 2020, pp. 5-37

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta su tutto il programma per i non frequentanti
Seminari di gruppo in aula e presentazione di un  essay scritto per i frequentanti

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Definisci il termine “Politica sociale” e le caratteristiche del sistema di welfare in Italia
  2. Sulla base di quali principi viene definito il diritto ad accedere a prestazioni. Scegli un esempio di politica sociale
  3. Quali sono le modalità di intervento pubblico storicamente utilizzate al fine di garantire la protezione sociale e come sono cambiate negli ultimi venti anni
  4. Quali sono gli approcci e gli elementi fondamentali per programmare le politiche sociali