L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Roberto VIGNERA

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi associati allo svolgimento del corso si delineano come realizzazione di un piano di apprendimento volto a presentare, secondo le peculiarità del processo formativo offerto allo studente del Corso di laurea specialistica in Organizzazione del Servizio sociale, gli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso i quali identificare operativamente i problemi che caratterizzano l’integrazione sociosanitaria nelle società contemporanee.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà svolto attraverso delle lezioni frontali, in presenza, durante le quali verranno presentati ed approfonditi gli argomenti presenti nel programma.

Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli associati al possesso di una buona preparazione nelle tematiche riguardanti le varie fasi di ridefinizione del welfare e delle politiche socio-assistenziali in Italia.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tuttavia, la si raccomanda per gli approfondimenti che potrà garantire.

Contenuti del corso

Tenendo in considerazione la profilatura del Corso di laurea magistrale (LM87) all'interno del quale tale insegnamento sarà impartito, con particolare riferimento al ruolo e alle funzioni che nell’ambito di tale processo integrativo vengono ad assumere il sociologo e l’assistente sociale, gli argomenti previsti nel programma di insegnamento saranno: Le ridefinizioni del welfare e della scansione binaria salute-malattia; salute, malattia e relazioni sociali; i nuovi scenari dell'assistenza bio-psico-sociale; la definizione, i principi e il quadro normativo di riferimento dell'integrazione sociosanitaria; l'analisi e la progettazione, gli attori e i livelli di tale processo integrativo; l’integrazione (livello) istituzionale; gli accordi di programma, la conferenza dei servizi e le convenzioni; l’integrazione (livello) gestionale; la delega; il distretto socio-sanitario; la rilevanza del sistema informativo; il ruolo dei protocolli di intesa; il livello professionale dell'integrazione; il lavoro di équipe; il case management; l’integrazione socio-sanitaria in alcune aree di intervento esemplificative; integrazione socio-sanitaria e malattia cronico-degenerativa.

Testi di riferimento

Testo 1: Bissolo G. Fazzi L., Costruire l'integrazione sociosanitaria, Carocci, 2012.

Testo 2: Bartholini I., Il sistema sanitario siciliano, Rubbettino, 2023.

Testo 3: Barbagli M., Alla fine della vita, Mulino, 2018.

Dispense a cura del docente.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 I modelli di orientamento alle strutture e alle prestazioni sanitarie; L’incidenza delle componenti culturali; Cultura tecnica e cultura profana. Dispense
2 L’HBM L’HRA; I quattro modelli di Helping e Coping; La ridefinizione dei modelli di Welfare in sanità. Dispense
3 La crisi di sostenibilità del Welfare; Le transizioni correlate a tale crisi; La transizione demografica; La transizione epidemiologica; La transizione socio-economica. Testo 1; Testo 2.
4 L’esigenza di integrare l’assistenza sanitaria: oltre la frammentazione e la disomogeneità del welfare; L’integrazione socio-sanitaria come nuovo paradigma. Testo 1; Testo 2.
5 I termini chiave: prevenzione, cura e riabilitazione; I termini chiave: integrazione, continuità e coordinamento; Nuovi scenari dell’assistenza nel tempo e nello spazio. Testo 1; Testo 2.
6 La ridefinizione degli obiettivi dell’assistenza sanitaria; L’organizzazione dei nuovi percorsi assistenziali; From cure to care: dalla guarigione alla qualità della vita. Testo 1; Testo 2.
7 Visioni della frammentazione; Gli attori istituzionali: Stato, Regioni, Enti locali, Aziende sanitarie; Visioni della frammentazione; Le fonti di finanziamento: I produttori di servizi; I gruppi di pressione. Testo 1; Testo 2.
8 Integrazione socio-sanitaria e reti sociali; Integrazione socio-sanitaria e malattia cronico-degenerativa; Le cure palliative. Testo 1; Testo 2;Testo 3.
9I caratteri dei social complex interventions: integrazione socio-sanitaria e complessità sistemica; Integrazione sociosanitaria e mediazione culturale; Il paziente multietnico; PAT e PdZ; Il ruolo dei Distretti.   Testo 1; Testo 2.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta, con domande aperte. Per rispondere ai quesiti lo studente avrà a disposizione max 120 min. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N-1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. Gli esiti della prova (numero di matricola dello studente e votazione) saranno inseriti nella piattaforma Studium (sezione Documenti) nel più breve tempo possibile, e comunque garantendo il margine di tempo di una settimana dall'inizio dell'appello successivo. Entro 3 (tre) giorni dalla pubblicazione, lo studente dovrà comunicare al titolare dell'insegnamento, attraverso un canale ad ingresso certificato (PEC, Portale UNICT, ecc.) la sua eventuale decisione di ritirarsi dalla prova. Trascorso tale termine l'esame sarà registrato nel verbale elettronico.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

I fattori che hanno favorito la crisi di sostenibilità del Welfare;

L’esigenza di integrare l’assistenza sanitaria: oltre la frammentazione e la disomogeneità del welfare;

L’integrazione socio-sanitaria come nuovo paradigma;

I termini chiave: prevenzione, cura e riabilitazione;

I termini chiave: integrazione, continuità e coordinamento;

Nuovi scenari dell’assistenza nel tempo e nello spazio;

La ridefinizione degli obiettivi dell’assistenza sanitaria;

L’organizzazione dei nuovi percorsi assistenziali;

From cure to care: dalla guarigione alla qualità della vita;

Visioni della frammentazione; Gli attori istituzionali: Stato, Regioni, Enti locali, Aziende sanitarie;

Visioni della frammentazione; Le fonti di finanziamento: I produttori di servizi; I gruppi di pressione;

Integrazione socio-sanitaria e reti sociali;

Integrazione socio-sanitaria e malattia cronico-degenerativa: le cure palliative.