ANALISI E RAPPRESENTAZIONE DEI DATI SOCIO- TERRITORIALI
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Licia LIPARIRisultati di apprendimento attesi
La
partecipazione al corso offre la possibilità di esercitarsi nell’impiego
delle tecniche GIS per studiare e per geo-referenziare fenomeni quali
marginalità, esclusione, vulnerabilità in chiave socio-territoriale, i principali filoni tematici contenuti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sulle sviluppo sostenibile e,
dunque, maturare competenze di analisi utili per programmare, gestire e
realizzare interventi sociali e di sostegno alla persona.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
La didattica prevede lezioni di tipo frontale e attività di laboratorio incentrate sull'utilizzo di programmi GIS desktop.
Prerequisiti richiesti
La conoscenza dell'approccio socio-territoriale in Sociologia, principali teorie, metodi e tecniche di analisi.
Frequenza lezioni
La frequenza è fortemente consigliata in quanto è parte integrante del corso l'insegnamento in aula - con modalità laboratoriale - di software informatici specifici per l'analisi socio-territoriale.
Contenuti del corso
Il corso si sofferma sui concetti, sulla metodologia e sulle tecniche che contribuiscono allo studio sociologico del mutamento delle società urbane. Si compone di tre fasi, di cui la prima, di tipo introduttivo, è
volta a presentare le “risorse” disponibili per l’analisi socio-territoriale;
la seconda di tipo applicativo è centrata sugli strumenti e sui processi di
analisi; la terza, infine, è di tipo progettuale ed esplorativo e serve come
esercitazione alla formulazione di domande e ipotesi di ricerca, al corretto
uso dei dati e all’interpretazione critica dei risultati.
Testi di riferimento
Battaglini E. (2014), Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati, Franco Angeli, Milano.
Lipari L. (2019), Scenari dello Stretto. Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale, Franco Angeli, Milano, 2019.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Disegnare una ricerca territoriale | Battaglini E. (2014), Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati. |
2 | L’analisi geo-referenziata del sistema territoriale | Battaglini E. (2014), Sviluppo territoriale. Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati. |
3 | Approccio socio-territoriale applicato al contesto mediterraneo | Lipari L. (2019), Scenari dello Stretto. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova sarà di tipo pratico e richiederà l'utilizzo di un software GIS per la realizzazione di cartografia territoriale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Applicazioni con software Qgis tra cui:
Esempio: A) Gestione dei layer vettoriali (join tra tabelle e visualizzazione dati);
B) Gestione degli attributi (selezione di geometrie e calcolo di nuovi campi);
C) Costruzione di indicatori e mappatura.