TEORIA DELLA PERSONA E FILOSOFIA SOCIALE
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docenti
SSD
Semestre: 2°
- PERSONA E RESPONSABILITA': Matteo Giovanni Negro
- FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHE: Fabrizio Sciacca
SSD
- M-FIL/01 - Filosofia teoretica
- SPS/01 - Filosofia politica
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- PERSONA E RESPONSABILITA'Approfondire la nozione di persona e razionalità nei suoi aspetti teorici
- FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHELo scopo principale di questo modulo è stimolare gli studenti a sviluppare una concezione adeguata dell’approccio filosofico-politico alle decisioni pubbliche.
Prerequisiti richiesti
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Conoscenze filosofiche di livello medio
Frequenza lezioni
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Raccomandata
Contenuti del corso
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Persona, natura e relazione. Razionalità, persona e società
- FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHEL’insegnamento offre una discussione problematica e critica delle questioni vertenti sulle decisioni pubbliche, ovvero su quella parte della filosofia politica che riguarda i criteri di scelta miranti a configurazioni di assetti sociali equilibrati, stabili e giusti, anche in situazioni di incertezza o rischio. Il contenuto comprende due parti. La prima parte analizza una vasta gamma di teorie della giustizia liberale. La seconda parte del corso è dedicata alla ricerca di criteri razionali di scelta in contesti e scenari specifici di carattere conflittuale.
Testi di riferimento
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Matteo Negro, Persona e bene comune, Studium 2014.
- FILOSOFIA E DECISIONI PUBBLICHESalvatore Veca, La filosofia politica, Laterza, Roma-Bari ult. ed.
Fabrizio Sciacca, Parole del conflitto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
Programmazione del corso
PERSONA E RESPONSABILITA' | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L'intero programma | L'intero testo di riferimento |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PERSONA E RESPONSABILITA'
Domande sull'intero programma