POTERE, POLITICA, ISTITUZIONI
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- POLITICA E DECISIONI: Orazio Lanza
- POLITICA E ISTITUZIONI: Orazio Lanza
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA: Giovanni Piazza
SSD
- SPS/04 - Scienza politica
- SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- POLITICA E DECISIONICoerentemente con l’obiettivo del corso di laurea di fornire competenze metodologiche e tecniche che li mettano in grado di analizzare e interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche delle società contemporanee, il modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado:
- di distinguere una democrazia dagli altri regimi politici e tra i diversi modelli di democrazia;
- di valutare se, come e quanto l’effettivo processo attraverso il quale le democrazie prendono decisioni è efficace e coerente con i principi che le ispirano. - POLITICA E ISTITUZIONIIl modulo si propone di fornire agli studenti gli strumenti per essere in grado di riconoscere i diversi tipi di istituzioni che caratterizzano le democrazia e di proporre interrogativi e risposte sugli effetti che i vari tipi di democrazia hanno sull’efficacia decisionale delle stesse e sulla loro probabilità di sopravvivenza
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Il modulo ha lo scopo di fornire le conoscenze concettuali ed empiriche, gli strumenti teorici e analitici relativi a: la dimensione comunicativa dei processi politici e la funzione svolta dall'opinione pubblica nei regimi democratico - rappresentativi delle società contemporanee; il ruolo dei movimenti collettivi sia nelle arene sociali sia in quelle dei mass-media, con particolare riferimento alle nuove dinamiche negli spazi virtuali on line (Internet) e in quelli reali off line.
Prerequisiti richiesti
- POLITICA E DECISIONI
E' sicuramente utile essere in possesso delle conoscenze di base sui principali concetti e sui metodi utilizzati nell'analisi scientifica della politica. Qualsiasi Manuale di Scienza Politica consigliato nei corsi di laurea triennali può essere una buona base di partenza.
- POLITICA E ISTITUZIONI
E' sicuramente utile essere in possesso delle conoscenze di base sui principali concetti e sui metodi utilizzati nell'analisi scientifica della politica. Qualsiasi Manuale di Scienza Politica consigliato nei corsi di laurea triennali può essere una buona base di partenza.
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Nessun prerequisito obbiligatorio. E' preferibile avere conoscenze di base di Sociologia dei fenomeni politici
Frequenza lezioni
- POLITICA E DECISIONI
Obbligatoria per almeno il 40% su ciascun insegnamento. Per gravi e giustificati motivi può essere concordata con il docente attività sostitutiva della frequenza
Ai sensi dell’art. 27 RdA il Consiglio di CdS può riconoscere attività sostitutiva della frequenza per gli studenti lavoratori, atleti e disabili (nonché l’accesso agli appelli d’esame riservati). - POLITICA E ISTITUZIONI
Obbligatoria per almeno il 40% su ciascun insegnamento. Per gravi e giustificati motivi può essere concordata con il docente attività sostitutiva della frequenza
Ai sensi dell’art. 27 RdA il Consiglio di CdS può riconoscere attività sostitutiva della frequenza per gli studenti lavoratori, atleti e disabili (nonché l’accesso agli appelli d’esame riservati). - OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Secondo le regole del corso di laurea
Contenuti del corso
- POLITICA E DECISIONI
Concettualizzare e misurare la democrazia - Le determinanti economiche della democrazia- Le determinanti culturali della democrazia – La democrazia può fare la differenza ?
- POLITICA E ISTITUZIONI
La democrazia e le sue varietà - Fratture sociali e sistemi di partito - Attori istituzionali con poteri di veto - Conseguenze delle istituzioni democratiche.
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione. La politica on line e i nuovi media. I movimenti territoriali e ambientali (No Muos), delle occupazioni di case e centri sociali, nelle scuole e nelle università.
Testi di riferimento
- POLITICA E DECISIONI
W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 5,6,7, 9.
- POLITICA E ISTITUZIONI
W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 10,13,14,15
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
1) de Nardis F. (2013), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 15, “I movimenti sociali”, pp. 491-534; cap. 18, “Comunicazione e processi politici”, pp. 587-611.
2) Mosca L. (2011), “I movimenti collettivi tra arene sociali e arena dei mass media”, in Marini R. (a cura di), Altri flussi. La comunicazione politica della società civile. Guerini, Milano, pp. 85-111.
3) Alteri L. e Raffini L. (a cura di) (2014), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, pp. 51-70; 169-190.
4) della Porta, D. and Piazza, G. (2016), Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: Oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico, in «StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES», Anno VIII, n. 2, Maggio (www.strumentires.com).
5) Mudu P. (2014), ‘Ogni Sfratto Sarà una Barricata’: Squatting for Housing and Social Conflict in Rome. In SQEK, C. Cattaneo and M. Martìnez (eds) The Squatters’ Movement in Europe. London: PlutoPress, pp. 136-163.
6) Piazza G. (a cura di) (2012), Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa, in “Partecipazione e Conflitto”, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18; 69-92.
Programmazione del corso
POLITICA E DECISIONI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Concettualizzare e misurare la democrazia - Le determinanti economiche della democrazia- Le determinanti culturali della democrazia – La democrazia può fare la differenza ? | W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 5,6,7, 9. | |
POLITICA E ISTITUZIONI | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La democrazia e le sue varietà - Fratture sociali e sistemi di partito - Attori istituzionali con poteri di veto - Conseguenze delle istituzioni democratiche. | W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp. 10,13,14,15 | |
OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. | |
2 | * | I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione. | |
3 | * | La politica on line e i nuovi media. I movimenti territoriali e ambientali (No Muos), delle occupazioni di case e centri sociali, nelle scuole e nelle università. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- POLITICA E DECISIONI
Orale
- POLITICA E ISTITUZIONI
Orale
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- POLITICA E DECISIONI
Le domande ri prenderanno i titoli dei paragrafi del testo di riferimento.
- POLITICA E ISTITUZIONI
Le domade riprenderanno i titoli dei paragrafi del testo di riferimento.
- OPINIONE PUBBLICA E COMUNICAZIONE POLITICA
Tutti gli argomenti del programma