MODELLI DI CITTA', POLITICHE TERRITORIALI E GEOGRAFIA
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti
SSD
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
- SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO: Emma Finocchiaro
- CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO: Gianni Petino
- ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANO: Gianni Petino
SSD
- SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
- M-GGR/02 - Geografia economico-politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIOIl modulo mira a trasmettere agli studenti competenze, sia teoriche che metodologiche, con cui analizzare ed interpretare i modi di funzionamento e le dinamiche di mutamento delle società contemporanee, con particolare riferimento all’analisi, progettazione e valutazione delle politiche per lo sviluppo e la promozione del territorio, nonché delle attività di governance, di mediazione degli interessi e dei conflitti, dei processi partecipativi.
- CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIOIl modulo 1 propone una disamina sul fenomeno urbano e sulle forme della città.
Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca. - ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANOIl modulo 2 istruisce sullo spazio urbano e sulle strutture della città e introduce sulle reti di città, sulla dimensione urbana della globalizzazione e in ultimo sulle politiche urbane.
Il Corso è volto a fornire una conoscenza adeguata della disciplina geografica fornendo competenze metodologiche e tecniche che permettano analisi e interpretazioni dei modi di funzionamento e delle dinamiche delle società contemporanee. In particolare, la formazione acquisita è volta alla acquisizione di competenze, sia teoriche che metodologiche, funzionali alla progettazione e realizzazione di ricerche empiriche nei diversi settori della vita sociale; alla capacità di valutare sul piano teorico, logico e metodologico ed utilizzare gli strumenti di indagine applicabili ai diversi contesti della ricerca.
Contenuti del corso
- SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIOIl modulo approfondisce i seguenti temi: a) modelli di rigenerazione urbana: pratiche di innovazione sociale e di sviluppo integrato del territorio nelle città europee; b) la pianificazione strategica: verso una razionalità procedurale e comunicativa, verso un ritorno alle regole, verso una maggiore inclusione sociale; c) processi di governance e politiche per la città; d) la partecipazione: le dimensioni sociali e spaziali, gli strumenti, la progettazione di pratiche partecipative.
- CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIOUrbanesimo e urbanizzazione. Formazione e diffusione della città da quella pre-industriale a post-industriale. La città e lo spazio. Spazio e sviluppo regionale.
- ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANOLa città come sistema di funzioni. L’analisi dello spazio urbano. La crisi della città post-fordista. Reti globali, sistemi regionali e locali. Società urbane, integrazione e città diffusa. Governo locale e governance.
Testi di riferimento
- SOCIOLOGIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO• D. CIAFFI, A. MELA, La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 81-124.
• E. FINOCCHIARO, Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2014, cap. I; cap. II; cap. V. - CITTA' E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIOTalia I. (2007), Forme, Strutture, Politiche della Città, Ed. Liguori, pp. 3 – 74.
- ANALISI DEI PROCESSI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANOTalia I. (2007), Forme, Strutture, Politiche della Città, Ed. Liguori, pp. 77 – 188.