DIRITTO DEL LAVORO
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti
SSD: IUS/07 - Diritto del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
- Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva: Loredana Zappalà
- Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilità: Loredana Zappalà
SSD: IUS/07 - Diritto del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettivaL’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina del mercato del lavoro, del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano il tema del lavoro, delle relazioni di lavoro, delle politiche del lavoro e del welfare da un punto di vista giuridico-istituzionale.
Al termine del percorso di studio della materia, lo studente sarà posto nelle condizioni di risolvere autonomamente le principali questioni interpretative relative al rapporto di lavoro e al sistema di relazioni sindacali. Sono previste iniziative didattiche collaterali al corso principale, volte a sperimentare la capacità degli studenti di confrontarsi con l’utilizzo delle nozioni acquisite. Al raggiungimento di questo obiettivo concorre l’impostazione stessa del percorso formativo, caratterizzato dal forte orientamento comparativo e sovranazionale con cui vengono affrontate tutte le tematiche prese in esame. L’abitudine al confronto tra le varie soluzioni date agli stessi problemi in contesti diversi e alla considerazione di quegli stessi problemi da diversi approcci nazionali permette infatti di sviluppare una notevole capacità di applicazione delle teorie e degli approfondimenti specialistici acquisiti nell’affrontare in modo consapevole e personale problematiche anche nuove. - Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilitàL’obiettivo del corso è fornire allo studente le nozioni fondamentali sul sistema delle fonti del diritto del lavoro e del diritto sindacale, inducendolo ad interrogarsi sulle dinamiche, anche extra-giuridiche, che orientano il legislatore nel modificare nel corso del tempo la disciplina del mercato del lavoro, del rapporto di lavoro e delle relazioni sindacali. Le relative nozioni vengono illustrate in una prospettiva anche comparata che cerca di superare la mera descrizione testuale delle norme, per indagarne la funzione sociale ed economica nel corso della loro evoluzione storica. I laureati del corso disporranno di conoscenze teoriche e metodologiche sui fenomeni e le dinamiche che interessano il tema del lavoro, delle relazioni di lavoro, delle politiche del lavoro e del welfare da un punto di vista giuridico-istituzionale.
Al termine del percorso di studio della materia, lo studente sarà posto nelle condizioni di risolvere autonomamente le principali questioni interpretative relative al rapporto di lavoro e al sistema di relazioni sindacali. Sono previste iniziative didattiche collaterali al corso principale, volte a sperimentare la capacità degli studenti di confrontarsi con l’utilizzo delle nozioni acquisite. Al raggiungimento di questo obiettivo concorre l’impostazione stessa del percorso formativo, caratterizzato dal forte orientamento comparativo e sovranazionale con cui vengono affrontate tutte le tematiche prese in esame. L’abitudine al confronto tra le varie soluzioni date agli stessi problemi in contesti diversi e alla considerazione di quegli stessi problemi da diversi approcci nazionali permette infatti di sviluppare una notevole capacità di applicazione delle teorie e degli approfondimenti specialistici acquisiti nell’affrontare in modo consapevole e personale problematiche anche nuove.
Contenuti del corso
- Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettivaIl corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del lavoro, dando particolare risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito politico-sindacale.
Il corso si articolerà sui seguenti temi: genesi, principi e prospettive del diritto del lavoro; le fonti del diritto del lavoro; le relazioni collettive di lavoro; contrattazione collettiva e conflitto nel diritto sindacale italiano. - Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilitàIl corso, di taglio istituzionale, si propone di fornire una introduzione di carattere generale alle linee di fondo del sistema italiano di diritto del lavoro, dando particolare risalto ai temi ed alle questioni che sono al centro del dibattito politico-sindacale.
Il corso si articolerà sui seguenti temi: il rapporto di lavoro subordinato ed in ruolo della autonomia individuale; la gestione del rapporto di lavoro subordinato; il licenziamento individuale; i lavori flessibili.
Testi di riferimento
- Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettivaR. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2015.
- Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilitàR. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2015.
Programmazione del corso
Le fonti del diritto del lavoro. La contrattazione collettiva | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Diritto del lavoro: definizione e partizioni | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
2 | Fonti nazionali | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
3 | Organizzazione e azione sindacale | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
4 | Sindacato e Ordinamento giuridico | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
5 | Il contratto collettivo | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
6 | Legge, contratto collettivo e contratto individuale | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
7 | Le relazioni sindacali in azienda | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
8 | Il conflitto | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
Il rapporto di lavoro: costituzione, svolgimento e estinzione. Diritti e doveri delle parti nel contratto di lavoro. La flessibilità | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Struttura del rapporto di lavoro | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
2 | Oggetto e luogo della prestazione di lavoro | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
3 | Tempi di lavoro e di riposo | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
4 | Controlli e Privacy | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
5 | Potere disciplinare | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
6 | La retribuzione | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
7 | Contratto di lavoro e autonomia individuale | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
8 | L'accesso al lavoro | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
9 | Formazione del contratto | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
10 | Il lavoro subordinato | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
11 | I lavori non subordinati | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
12 | Contratto a tempo determinato | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
13 | Contratto di apprendistato | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
14 | Contratto di lavoro a tempo parziale | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
15 | La somministrazione di lavoro | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
16 | Estinzione del rapporto di lavoro | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 | |
17 | Le eccedenze di personale | R. Del Punta, Diritto del Lavoro, 2015 |