POLITICA E ISTITUZIONI NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti strumenti teoricoconcettuali e metodologici per analizzare ed interpretare i mutamenti che la globalizzazione ha introdotto nei rapporti tra politica ed istituzioni, politica e decisioni, politica e comunicazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Alternanza di lezioni frontali e seminari compartecipati dagli studenti
Prerequisiti richiesti
Visto il livello avanzato del corso, viene considerato come acquisito il possesso delle conoscenze di base sui principali concetti e sui metodi utilizzati nell'analisi scientifica della politica. Lo studio di qualsiasi manuale di Scienza Politica consigliato per i corsi di laurea triennali può essere molto utile per gli studenti che, precedentemente, non hanno sostenuto un esame in tale disciplina.
Frequenza lezioni
Non obbligatorio, ma consigliato.
Contenuti del corso
Il corso propone agli studenti alcune analisi sulle traformazioni/metamorfosi che stanno interessando la politica nelle democrazie contemporanee utilizzando gli strumenti concettuali e metodologici offerti dalla Teoria Politica e dalla Scienza Politica.. I principali argomenti trattati saranno:democrazia diretta e democrazia rappresentativa; autogoverno, sorteggio ed elezioni; la democrazia dei partiti e la sua crisi; la democrazia del "pubblico"; la "popolocrazia"; la politica e comunicazione nell'era della globalizzazione, i riflessi della crisi economica sulle democrazie del Sud Europa..
Testi di riferimento
1)B. Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, Bologna 2010
ed un testo a scelta tra:
2) I. Diamanti, M. Lazar, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018.
3) L. Morlino, F. Raniolo, Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta, Il Mulino, Bologna, 2018.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Democrazia diretta e rappresentanza. | B. MANIN, Principi del governo rappresentativo,il Mulino, Bologna 2010, pp. 3- 48. |
2 | Elezioni e governi rappresentativi | B. MANIN, Principi del governo rappresentativo,il Mulino, Bologna 2010, pp. 49-213 |
3 | Parlamentarismo, democrazia dei partiti, democrazia del pubblico | B. MANIN, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, Bologna 2010, pp. 215-287 |
4 | Il populismo | I. DIAMANTI, M. LAZAR, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 3-62 |
5 | Il populismo in Italia e Francia | I. DIAMANTI, M. LAZAR, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 63-126 |
6 | Dalla democrazia rappresentativa alla “popolocrazia”? | I. DIAMANTI, M. LAZAR, Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie, Laterza, Roma-Bari 2018, pp. 127-158 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti contenuti nei testi d'esame consigliati. Argomenti alternativi potranno essere concordati con il docente .