SOCIOLOGIA DELLE RETI E DELL'ECONOMIA DIGITALE
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE: Guido Nicolosi
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE: Davide Luca Arcidiacono
SSD
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Semestre: 1° e 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
LF
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
Lezioni frontali, visite aziendali e case history
Prerequisiti richiesti
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
Nessuno
Frequenza lezioni
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
Non obbligatoria
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
Consigliata
Contenuti del corso
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
- Media vecchi e nuovi e cultura digitale
- Modelli e teorie della CMC
- Forme e linguaggi dei nuovi media
- Nuovi media e identità
- Digital divide
- Nuovi media e partecipazione politica
- Software libero e open source
- Dai contenuti aperti alla conoscenza aperta
- Società dell’informazione e conoscenza
- Giornalismo e nuovi media
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
1)Innovation studies- studi e ricerche a confronto: in questa prima parte gli studenti approfondiranno il tema dell'innovazione come campo di studi interdisciplinare seppure con particolare riferimento agli studi e ai contributi della sociologia classica fino alla costruzione recente del concetto di innovazione sociale.
2) Inventori e Innovatori: si analizzerà la distinzione tra le due figure mettendone in evidenza differenze e interrelazioni attraverso casi di studio ed esempi.
3) Innovazione e politiche: si metterà in relazione il tema dell'innovazione con quello delle politiche e si insisterà sulla rilevanza dei contesti istituzionali per l'innovazione a partire dal contributo della comparative political economy e la rilevanza dei cosiddetti sistemi dell'innovazione e della triplice elica.
4) Le forme dell'innovazione nell'economia digitale: si prenderanno in esame diverse forme di innovazione nell'economia digitale - da industria 4.0, al fenomeno delle start up e della platform economy, dall'innovazione sociale ai fab lab e al crowdfunding.
Testi di riferimento
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
- Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET
- Paccagnella, L., Open Access. Conoscenza aperta e società dell’informazione, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 47-112 ; 141-180
- Maistrello, S., Giornalismo e nuovi media. L'informazione al tempo del citizenjournalism, Milano, Apogeo, 2010, pp. 87 – 210
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
Ramella F., Sociologia dell’innovazione Economica, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 7-182.
Barbera F. Innovatori Sociali, Il Mulino, Bologna, 2019, pp. 13-38 e pp. 75-84.
Pero L., Organizzazione lavoro e Industria 4.0, in Professionalità Studi 1/2017, pp. 4-19
Arcidiacono D., Gli ambigui sentieri del platform work, in Fondazione Feltrinelli Quaderni, n. 25/2018, p. 79-103
Luise V., La molteplicità dell’economia Start Up, in Buffardi A., Savonardo L., Culture digitali, innovazione e startup: Il modello Contamination Lab, Egea, Milano, 2019, pp.55-72.
Pais I., Peretti P., Spinelli C., Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità, Egea, Milano, 2014, pp. 5-28.
Manzo C., Ramella F., I nuovi artigiani digitali, in Il MULINO 2/2016, pp. 268-275.
Programmazione del corso
TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Modelli e teorie della CMC | a) Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET | |
2 | Forme e linguaggi dei nuovi media | a) Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET | |
3 | Nuovi media e identità | a) Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET | |
4 | Digital divide | a) Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET | |
5 | Nuovi media e partecipazione politica | a) Aa. Vv., Sociologia dei new media, Milano, UTET | |
6 | Open software e cultura | Paccagnella, L., Open Access. Conoscenza aperta e società dell’informazione, Bologna, Il Mulino, | |
7 | Giornalismo e nuovi media | Maistrello, S., Giornalismo e nuovi media. L'informazione al tempo del citizenjournalism, Milano, Apogeo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
Orale
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
Esame orale con discussione project work assegnato in classe
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
Tutti gli argomenti
- ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
Le teorie sull'innovazione
Gli ecosistemi dell'innovazione
Politiche pubbliche per l'innovazione
Modello lean start up e ideologia california
Modelli di crowdfunding
Innovazione sociale
Modello piattaforma