TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO: Lorenzo Baglioni
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE: Rosalia Condorelli
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Approfondire le principali teorie sociologiche contemporanee, sviluppando il passaggio dalle teorie ai modelli: l’analisi della complessità sociale.
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
Fornire allo studente le coordinate teoriche e metodologiche per sviluppare la capacità di interpretare ed analizzare i processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali come sistemi complessi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Didattica frontale integrata con esercitazioni in aula
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
Il corso è articolato in 6 CFU. Le lezioni sono frontali e si svolgono da Marzo a fine Maggio, il lunedì ed mercoledì dalle 12:00 alle 14:00.Se l'emergenza Covid lo rendesse necessario, le lezioni si svolgeranno a distanza nello stesso periodo con lo stesso orario.
Prerequisiti richiesti
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Conoscenza del pensiero degli autori 'classici' della sociologia
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
conoscenze sociologiche di base
Frequenza lezioni
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Consigliata
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
Consigliata
Contenuti del corso
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Lezione 1 - Introduzione alla sociologia contemporanea
Lezione 2 - Il passaggio dall’età moderna all’età contemporanea
Lezione 3 - Il processo di individualizzazione
Lezione 4 - Il processo di globalizzazione
Lezione 5 - La teoria sociologica di Ulrich Beck
Lezione 6 - L’interpretazione della modernità di Ulrich Beck
Lezione 7 - La teoria sociologica di Zygmunt Bauman
Lezione 8 - L’interpretazione della modernità di Zygmunt Bauman
Lezione 9 - La teoria sociologica di Alain Touraine
Lezione 10 - L’interpretazione della modernità di Alain Touraine
Lezione 11 - La teoria sociologica di Jurgen Habermas
Lezione 12 - L'interpretazione della modernità di Jurgen Habermas
Lezione 13 - La teoria sociologica di Anthony Giddens
Lezione 14 - L’interpretazione della modernità di Anthony Giddens
Lezione 15 - La teoria sociologica di Pierre Bourdieu
Lezione 16 - L’interpretazione della modernità di Pierre Bourdieu
Lezione 17 - Esercitazione: Lettura comparativa delle teorie sociologiche contemporanee
Lezione 18 - Esercitazione: Lettura comparativa delle interpretazioni della modernità nelle teorie sociologiche contemporanee - DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
L’insegnamento concerne il rapporto tra Epistemologia della Complessità e Sociologia. Nello specifico, esso mira a stimolare nello studente una lettura dei processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali alla luce delle categorie analitiche di un approccio sistemico orientato alla Complessità, da un punto di vista epistemologico, sociologico e metodologico, fornendo criteri di orientamento rispetto alle note critiche maturate su questo tema negli ultimi decenni. Al riguardo, saranno esplicitate le categorie analitiche con cui la Scienza della Complessità ha innovato, rispetto all’approccio scientifico classico, la concettualizzazione dei processi di funzionamento ed evoluzione dei sistemi e delle procedure di intervento, applicando tali strumenti cognitivi all’interpretazione dei sistemi sociali come sistemi complessi ed all’uso funzionale di metodologie improntate alla non linearità, nello specifico le equazioni non lineari a struttura logistica, per lo studio dei processi di mutamento e di innovazione/intervento dei sistemi sociali (analisi della Complessità sociale in ambito politico, organizzativo, e sociologico, per lo studio dei processi di controllo sociale e dei problemi di integrazione sociale nella società moderna individualizzata e globalizzata). Al riguardo, particolare attenzione sarà data al problema della previsionalità sociale, delineandone, alla luce della Complessità, limiti e nuove possibilità. Al termine del corso lo studente avrà acquisito coscienza del nuovo panorama scientifico contemporaneo, caratterizzato da un processo di unificazione delle Scienze, ed avrà maturato competenze teoriche e metodologiche che lo mettono in grado di interpretare e analizzare opportunamente i modi di funzionamento e le dinamiche della società contemporanea nella sua odierna qualificazione di società complessa
Testi di riferimento
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
- Ghisleni M., Privitera W. (a cura di) (2009), Sociologie contemporanee, Utet (tutto il volume)
- Bettin Lattes G., Raffini L. (a cura di) (2011), Manuale di sociologia, Cedam, 2 voll. (solo i capitoli Modernità, Globalizzazione e Individualizzazione) - DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
Bertuglia C., Vaio F., Nonlinearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pp. 261-349.
Bailey K., Beyond Functionalism:Towards a Nonequilibrium Analysis of Complex Social Systems, British Journal of Sociology, 35, 1984, pp.1-18.
Horgan J., La fine della scienza, Adelphi, Milano 2015, Cap.8. La fine della Complessità, pp.293-244.
Condorelli R., Le opposizioni di senso in dissolvenza nella cultura contemporanea. L’evanescenza dell’idea di normalità e la destrutturazione dell’ordine tradizionale, in Aleo S. (a cura di), Codificazione e Decodificazione, Vol. II, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019.
Condorelli R., Complessità e controllo sociale, Bonanno Editore, Catania, 2007, pp.53-90; pp. 91-124.
Condorelli, R.,Complex Systems Theory. Some Considerations for Sociology. Open Journal of Applied Sciences, 2016, 6, 422.
Condorelli R., Social Complexity, Modernity and Suicide: An Assessment of Durkheim’s Suicide from the Perspective of a Non-linear Analysis of Complex Social Systems. SpringerPlus, 2016, 5,374.
Condorelli, R., Gender Abuse in Intimate Relationships: From Structural Coupling Theory to Emergence of Couple System. Sociology Mind, 7, 2017, 197-256. https://doi.org/10.4236/sm.2017.74013
Condorelli R. Social Discontinuity and Systems Thinking. Cultural differentiation and social integration in times of globalization, Special Issue di Cambio Journal- RivIsta sulle trasformazioni sociali “Intercepting and Modeling Global Change”, Vol. 10, n.19, 2020, pp. 9-30. doi: 10.13128/cam bio-8487.
Letture consigliate
De Toni A., Comello L., Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità. Utet, Torino, 2005.
Prigogine I., La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino, edizione 2009
Bocchi H., Ceruti M., La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milanio, 2007, pp.1-19; pp.155-169, pp. 170-183.Mitleton-Kelly E., Complex Systems and Evolutionary Perspectives on Organisations: The Application of Complexity Theory to Organisations, Elsevier, London, Cap 2., 2003.
Programmazione del corso
DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La complessità come paradigma epistemologico. Dalla scienza classica alla scienza della complessità. | Testo 1, 4, 6 | |
2 | Sistemi complessi: le strutture dissipative. Prigogine.Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: Auto-organizzazione, non-linearità, irreversibilità, riduzionismo ed olismo, micro e macro relazione sistemica | Testo 1,4,6 Materiale didattico distribuito durante la lezione | |
3 | Caratteri distintivi dei sistemi complessi e caotici: emergenza, imprevedibilità, differenziazione e connessione, edge of the caos, autopoiesi e chiusura operativa | Testo 1,4,6 Materiale didattico distribuito durante la lezione | |
4 | Teoria dei Sistemi Dissipativi, Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi, Teoria dell'Autopoiesi, Teoria della Sinergetica | Testo 1, 4, 6 Materiale didattico distribuito durante la lezione | |
5 | I sistemi sociali come strutture dissipative o sistemi complessi adattivi. Analisi del non-equilibrio dei sistemi sociali complessi: Bailey. Teoria dell’entropia sociale e le critiche a Parsons. | Testo 4,2 | |
6 | Luhmann, Realismo critico e post-vitalismo.Implicazione della teoria della complessità e del caos sulla previsionalità sociale. Alcuni rilievi critici all’approccio epistemologico della complessità | Testo 4, 9 | |
7 | Morin. Il pensiero complesso. Sistemi naturali e sociali come sistemi in auto-organizzazione permanente generata dal rumore.La complessità nello studio delle organizzazioni. | Testo 4 e 1 | |
8 | Metafore della società. società dell’ordine (metafora dell’orologio); società in equilibrio omeostatico (macchina cibernetica); società complessa (macchina non banale, unitas multiplex, sepents in the sand). | Testo 1 e 4 | |
9 | Complessità, incertezza, imprevedibilità, Rilievi critici all’approccio epistemologico della complessità: La previsionalità sociale tra limiti e nuove possibilità | Testo 3 | |
10 | Come si studia la complessità. Equazioni differenziali non-lineari vs lineari. Elementi di matematica di base | Testo 1 e 5 | |
11 | La modellizzazione matematica dei processi sociali dal lineare al non-lineare. Equazioni differenziali ed equazioni integrali lineari: Il modello lineare semplice, il modello esponenziale di Malthus | Testo 5 | |
12 | Equazioni differenziali ed equazioni integrali non-lineari. Aggiustamenti teorici e formali del modello esponenziale di Malthus: l’equazione logistica. | Testo 5 e 7 | |
13 | Analisi matematica dell’equazione logistica differenziale e integrale. Struttura matematica e caratteri dell’andamento dinamico del modello | Testo 5 e 7 | |
14 | Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali (processi di competizione economica, processi di competizione internazionale e di competizione elettorale) | Testo 5 | |
15 | Il modello di interdipendenza competitiva non-lineare e le sue applicazioni nelle scienze sociali:complessità e controllo sociale | Testo 5 | |
16 | Analisi nonlineare del suicidio come fenomeno collettivo: modello cubico a struttura logistica. | Testo 7 | |
17 | Complessità ed intimità nelle società moderne | Testo 8 | |
18 | Complessità ed integrazione sociale in tempi di globalizzazione | Testo 9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
Discussione sul pensiero degli autori trattati, con particolare riguardo alle dinamiche della modernità e della complessità sociale.
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
L'esame sarà svolto con una modalità di valutazione basata su una prova orale. Le domande verteranno su tutti gli argomenti trattati durante il corso d’insegnamento. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Lo studene è tenuto a prenotarsi online fino a 5 giorni prima della data dell'appello. L'assenza di prenotazioni pone i docenti nella condizione di ritenere l'appello non partecipato e, di conseguenza, superato l'obbligo di presenza.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
1 Teoria generale dei sistemi: scienza classica e nuovo paradigma epistemologico della complessità, caratteri distintivi ed elementi di differenziazione
2. Teoria delle strutture dissipative, Teoria dei sistemi complessi adattivi,Teoria dei sistemi autopoietici: caratteri fondamentali.
2 Sistemi complessi: auto-organizzazione, emergenza, sorpresa ed imprevedibilità, riduzionosmo ed olismo.
3. La struttura delle relazioni sistemiche nel paradigma della complessità
4. La società come sistema complesso.
5. Sistemi sociali complessi: implicazioni della Teoria della complessità in Sociologia (il rapporto micro-macro, il concetto di equilibrio sistemico e di mutamento sociale, realismo sociologico e complessità).
5. Al di là del funzionalismo: la prospettiva critica di Bailey nella cornice della teoria dell’entropia sociale
6. Da Parson a Luhmann: sistemi sociali ed autopoiesi
7. Le implicazioni della prospettiva teoretica della complessità in riferimento alla previsionalità sociale
8. La complessità nella teoria delle organizzazioni
9. Come si studia la complessità: strumenti nonlineari ed esemplificazioni
9. Modelli non-lineari e lineari a confronto
10. Il modello logistico e le sue implicazioni per lo studio dei processi sociali
11. Modelli di interdipendenza non-lineare e relative esemplificazioni
12. Modelli nonlineari nello studio dei processi di volatility elettorale
13. Modelli di interdipendenza competitiva nonlineare: il rapporto tra noncompliance e coercion
14. Rilievi critici al paradigma epistemologico della Complessità