ETICA E POLITICA NELL'ERA DIGITALE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Luigi Caranti
Crediti: 6
SSD: SPS/01 - Filosofia politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà attraverso lezioni orali e presentazioni da parte degli studenti su un tema concordato col docente tra quelli presenti nel programma


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata. In ogni caso a ciascuno studente è richiesto di fare una presentazione in classe. Solo ove oggettivamente impossibilitato lo studente sarà dispensato da quest’ultimo obbligo. Nel caso sarà assegnato materiale didattico aggiuntivo da studiare.


Contenuti del corso

La rivoluzione digitale sta avendo un impatto enorme sui valori e sulla politica dei nostri tempi. La strategia digitale delle campagne elettorali è ormai più importante di quella basata su presenza nei programmi televisivi, nei notiziari o sui giornali. La partecipazione politica dei cittadini è in gran parte mediata e modellata dai social; la democrazia è sempre più intesa come qualcosa che possa fare a meno di corpi intermedi e competenze, avvicinandosi ad un continuo rilevamento degli umori dei singoli, i quali modellano le loro idee interagendo sui social quasi esclusivamente con chi la pensa nello stesso modo; per la democrazia rappresentativa, che solo fino a due decenni fa veniva considerata come l’unica opzione istituzionale praticabile (e magari esportabile) si aggiunge così un nuovo livello di criticità. La rivoluzione digitale investe i cittadini anche come agenti morali. La polarizzazione delle opinioni, il cyberbullismo, l’intrinseca tendenza a estremizzare le proprie posizioni sui social e a considerare chi dissente sempre in cattiva fede o ignorante, il rischio di parlare sempre con persone a noi simili e su cose che ci interessano, rimanendo tagliati fuori dalla pluralità e complessità dei problemi e delle opinioni, sono fenomeni che ormai caratterizzano il nostro tempo, sollevando dubbi sull’idea che internet, nelle sue varie declinazioni, aiuti la democrazia a rigenerarsi e noi a diventare persone migliori. Il corso si propone di offrire una dettagliata analisi dei rischi che politica ed etica digitali stanno ponendo, indicando una via per superarli.


Testi di riferimento

Cass Sunstein, #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media, Il Mulino, Bologna, 2017.

Jamie Bartlett, The People Vs Tech. How the Internet is killing democracy (and how we save it). London: Penguin 2018.

Martin Moore, Democracy Hacked: Political Turmoil and Information Warfare in the Digital Era. London: OneWorld 2018.

G. Pondrano Altavilla, A. Scala “Ripensare i fondamenti della liberal-democrazia nell’era di internet” Micromega ottobre 2018



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica nell'era digitale: cenni introduttivi(Sunstein) #Republic.com 
2Polarizzazione e democrazia(Sunstein) #Republic.com 
3Crisi della democrazia e tecnologie digitali: aspettative, delusioni, prospettive(Sunstein) #Republic.com 
4Elites, populismo, social media (Sunstein) #Republic.com 
5Partecipazione politica e nuove tecnologie(Sunstein) #Republic.com 
6libertà di espressione e social media(Sunstein) #Republic.com 
7Libertà di consumare, libertà civica e comunicazione(Sunstein) #Republic.com 
8Hacker: paladini della libertà di espressione o criminali?(Bartlett) The People Vs Tech 
9Hackeraggio di stato: il caso Russia(Moore) Democracy Hacked 
10Intelligenza artificiale: problemi etici e politici(Sunstein) #Republic.com 
11Anarchia nella googlesfera(Bartlett) The People Vs Tech 
12Quarto e quinto potere. (Bartlett) The People Vs Tech 
13Proposte per salvare la democrazia da internet (Bartlett) The People Vs Tech 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si baserà sulla presentazione in classe del materiale concordato tra studente e docente, su un esame orale finale su tutto il materiale del corso e su un paper finale di circa 10 cartelle su un tema (diverso da quello della presentazione) inerente al tema del corso e concordato con il docente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per polarizzazione e che modo i social la favoriscono?

Cosa sono le cybercascades?

Cosa intende Sunstein per riduzione della libertà di espressione a libertà del consumatore?

Cosa si intende per mentalità hacker?

Che cos’è l’hackeraggio di stato?