MEDIA, COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ASSIA LA ROSARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza teorica e pratica
Gli
studenti acquisiranno una conoscenza delle principali teorie della
comunicazione, dei modelli di funzionamento e dell’evoluzione dei media.
Analisi critica dei
media
Saranno in grado di analizzare criticamente il ruolo dei media nella
costruzione dell’Agenda setting, identificando le dinamiche di notiziabilità,
le strategie comunicative e gli effetti sociali delle pratiche giornalistiche.
Sarà anche affrontato il fenomeno sociale del crowdfunding, attraverso la
conoscenza delle “leve” che regolano questo strumento, che si basa sulla
sensibilizzazione online e sulla partecipazione digitale.
Valutazione degli
strumenti e delle tecnologie comunicative
Gli studenti impareranno ad utilizzare metodologie qualitative e quantitative
per valutare l’impatto delle nuove tecnologie, dei social media e dei canali
digitali sulla comunicazione pubblica e sociale.
Progettazione di
strategie comunicative
Verranno sviluppate competenze nella progettazione e gestione di campagne
comunicative e nella definizione di strategie informative, con un’attenzione
particolare agli aspetti etici e deontologici.
Approccio
interdisciplinare
Il corso favorirà un approccio integrato e interdisciplinare, stimolando la
capacità di confrontare e collegare i diversi ambiti del sapere per una
comprensione complessiva dei fenomeni che ruotano intorno alla formazione di
un’opinione pubblica.
Capacità di ricerca e
problem solving
Gli studenti saranno preparati a condurre ricerche accademiche e pratiche sul
campo, sviluppando capacità di problem solving e di sintesi critica dei dati
raccolti, utili per analisi e proposte di intervento nei contesti istituzionali
e sociali.
Comunicazione e
divulgazione
Saranno potenziate le abilità di scrittura, presentazione e divulgazione dei
risultati delle proprie analisi, al fine di comunicare efficacemente in
contesti accademici e professionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e dispense
Sessioni
in aula per la presentazione dei concetti teorici, accompagnate da dispense e
materiali multimediali che facilitino la comprensione dei principali modelli e
teorie della comunicazione.
Seminari e discussioni guidate
Incontri
interattivi che consentiranno agli studenti di approfondire tematiche
specifiche, confrontarsi su casi studio e discutere criticamente le dinamiche
attuali nel campo dei media e della comunicazione pubblica.
Laboratori pratici e lezioni in esterna
Attività
pratiche finalizzate all’applicazione dei metodi di analisi e di progettazione
di strategie comunicative, con esercitazioni che simulano situazioni reali e il
lavoro in team.
Studi di caso e project work
Analisi
di casi reali per mettere in luce le implicazioni pratiche dei concetti
teorici, culminando in project work che consentano agli studenti di sviluppare
un intervento progettuale o una campagna comunicativa.
Attività di gruppo e collaborazioni
interdisciplinari
Lavori
di gruppo che favoriscono lo scambio di competenze e l'approccio
interdisciplinare, integrando conoscenze di politologia, sociologia, economia
dei media e diritto della comunicazione.
Queste modalità sono studiate per creare un ambiente di apprendimento dinamico e partecipativo, in grado di coniugare teoria e pratica, favorendo una formazione completa e multidimensionale nel campo della comunicazione.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa, ma si consiglia la frequenza in virtù del carattere partecipativo e interattivo del corso.
Contenuti del corso
- I valori Notizia
- I media digitali
- Etica e deontologia
- I social e l'informazione ipercustomizzata
- Comunicazione pubblica e press office
- Campagne di comunicazione sociale e asset valoriali / CSR e nuovi trend
- Il crowdfunding
- Il case history Laboriusa.it
- Fare cose con le parole: lo storytelling
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I VALORI NOTIZIA | SLIDE |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il colloquio verranno considerati i seguenti elementi di valutazione:
- la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste;
- la completezza e qualità dei contenuti esposti;
- la capacità di stabilire collegamenti tra i diversi temi affrontati nel programma;
- l’uso corretto e appropriato del linguaggio tecnico e disciplinare;
- la capacità argomentativa e la chiarezza espositiva.
Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità dello studente di analizzare casi concreti, riconoscere le dinamiche della comunicazione pubblica e sociale, e applicare modelli teorici e metodologie di analisi.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà attribuito secondo una griglia che valorizza:
- la padronanza dei contenuti,
- l’autonomia di giudizio,
- la coerenza logica nell’esposizione,
- l’originalità nell’analisi critica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Cos’è la comunicazione pubblica e in che cosa si differenzia dalla comunicazione politica?
Spiega il ruolo e le funzioni dell’Ufficio Stampa e dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
-
Quali sono i principi e le norme che regolano la comunicazione pubblica in Italia
Illustra il modello dell’agenda setting con un esempio concreto tratto dall’attualità.
-
Come sono cambiati i media con l’avvento del digitale e dei social media?
-
Quali sono le implicazioni etiche nella gestione della comunicazione pubblica?
Quali competenze deve possedere un comunicatore pubblico oggi?
Parla di una campagna di comunicazione pubblica che ritieni efficace: obiettivi, strumenti, linguaggio, risultati.
-
Quali metodologie possono essere impiegate per analizzare un messaggio mediatico?
-
Come si integrano metodi qualitativi e quantitativi nello studio della comunicazione sociale?