SOCIOLOGIA E DECISIONE GIURIDICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Carlo PENNISI

Risultati di apprendimento attesi

L'acquisizione di categorie, concetti e prospettive di analisi delle decisioni giuridiche che contribuisca all'esperienza di tirocinio ed alla elaborazione della tesi di laurea

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso ha tre fasi principali: la prima è dedicata ad un allineamento delle conoscenze sugli argomenti e la condivisione dei concetti chiave necessari; la seconda riguarda l'esposizione e la discussione degli specifici contenuti; la terza, in forme seminariali, è dedicata ad esercitare l'uso dei concetti e delle teorie esposte nei confronti delle attività di tirocinio e di tesi nelle quali sono impegnati gli studenti.

Prerequisiti richiesti

E' opportuno aver dato già sociologia del diritto o, almeno qualche esame di sociologia e di diritto. Nella prima parte del corso lezioni e materiali specifici saranno dedicati per allineare la classe sui temi necessari al prosieguo

Frequenza lezioni

Le lezioni sono progettate per favorire l'interazione in presenza che è considerata parte degli obiettivi del corso ed oggetto di valutazione. 

Contenuti del corso

Attraverso le più recenti riflessioni e le ricerche più affidabili proposte dalla teoria sociologica si tratterà di approfondire come la rivoluzione tecnologica stia incidendo nel rapporto tra decisioni e comunicazione nei procedimenti giuridici.
Dopo una fase nella quale saranno definiti i termini dell'autonomia della decisione giuridica, verranno trattati i concetti di comunicazione e di decisione alla luce della teoria sociologica dell'azione. 

L'obiettivo consiste nel mostrare i problemi che la digitalizzazione prospetta nella costruzione di poteri sociali, nella loro istituzionalizzazione in termini culturali, economici e politici e del ruolo della cultura giuridica in questo processo.
I materiali proposti metteranno gli allievi nelle condizione di riconsiderare, nella terza parte del corso, i propri ambiti di interesse e di studio in modo da specificarne il profilo sociologico e valorizzarne l'originalità, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista operativo.

Testi di riferimento

Per l'allineamento della classe occorre almeno la lettura di:

Luhmann N. (1990), “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.

Pennisi C. (2024) Il diritto come rappresentazione del sistema giuridico, Santarcangelo di Romagna, Maggioli.
Tosini D. (2003) "Il diritto" in Addario N. teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carrocci, pp.215-230


Per la seconda parte e terza parte delle lezioni, le letture verranno definite a partire dai seguenti testi, a seconda degli approfondimenti richiesti dagli allievi:
Luhmann N.(2018), «Che cos’è la comunicazione» (1986), in Id., Che cos’è la comunicazione, Milano, Mimesis, pp. 19-32
Pennisi C., Ferraris, V., Catanzariti M. (2020), Digitalizzazione e cultura delle decisioni giuridiche, pp. 117-166, in Gozzo S., Pennisi C., Asero V. , 

Carleo A. (2017), a cura, Calcolabilità giuridica, Bologna, Il Mulino

Luhmann N. (2005), Organizzazione e decisione, Milano, B. Mondadori, capp. 7 e 8.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Allineamento della classeLuhmann (1990) Tosini (2003) Appunti per le lezioni 
2Positivizzazione del diritto e decidibilità del dirittoLuhmann (2005) 
3Il diritto come sistema di comunicazioneLuhmann (2005)  Pennisi
4Strutture e programmi decisionaliLuhmann (2005) 
5Decisione e comunicazioneLuhmann (2018) 
6Il ruolo della cultura giuridica come struttura di decisionePennisi 2024
7Informazioni dati e decisioni dal punto di vista del sistema giuridicoCarleo A. (2017) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche, equivalenti per frequentanti e non frequentanti, avranno le seguenti modalità:

A) Sarà possibile costituire gruppi di lavoro su un tema, un problema, un argomento, sollevato nel corso che è considerato rilevante per altre discipline, per il tirocinio o per la tesi. Ai gruppi possono partecipare frequentanti e non frequentanti. La presentazione del lavoro sarà individuale e pubblica.

B) Ai frequentanti verrà chiesto, durante lo svolgimento del corso, di proporre in modo motivato domande su quanto svolto sino a quel momento.

Le domande proposte verranno discusse e rielaborate in aula. Il risultato della rielaborazione produrrà un elenco di domande che costituirà la parte scritta per la prova finale per frequentanti e non frequentanti.

Da questo elenco verranno composte insiemi omogenei di quattro domande. Per la parte scritta della prova finale sarà necessario scegliere due delle quattro domande estratte a sorte.

L’orale riguarderà il programma a partire dal commento delle risposte formulate.

Evidentemente, le due modalità sono alternative tra loro.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande, elaborate nel modo esposto in valutazione, riguarderanno i fuochi tematici del corso.

La positivizzazione del sistema giuridico
La dimensione sociologica dei procedimenti e il loro rapporto con le decisioni giuridicamente riconoscibili
Il concetto di decisione, la differenza dalla scelta e il suo rapporto con la comunicazione