FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MATTEO GIOVANNI NEGRORisultati di apprendimento attesi
Acquisire una capacità di analisi filosofica delle nuove forme di comunicazione
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale/tradizionale e didattica a distanza (se prevista)
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di base della filosofia
Frequenza lezioni
Frequenza in aula consigliata
Contenuti del corso
Analisi filosofica delle forme di comunicazione e della loro relazione con l'agire relazionale. Il corso verterà in modo specifico sulle ricadute esistenziali ed epistemologiche delle nuove forme di comunicazione.
Testi di riferimento
- Byung-Chul Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino 2022
- Hans Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, Cortina, Milano 2009
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Come le nuove forme di comunicazione alterano il senso della realtà | Byung-Chul Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino 2022 |
2 | Relazione tra metafora, intuizione e comunicazione. Il problema della verità | Hans Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, Cortina, Milano 2009 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale e valutazione in itinere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Domande sull'intero programma