DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E DELL'AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE EUROPEA
Academic Year 2024/2025 - Teacher: Daniela FISICHELLAExpected Learning Outcomes
The course aims to build students knowledge on European Union process from fifties onwards, by a special focus on the common market and its development to the single/internal one. This understanding is supported by the legal framework and the purpose to make students reaching the proper method and tools to investigate both EU single market and external relations. Main attention is devoted to globalisation and its impact on EU policies.
Course Structure
Classroom lectures.
Required Prerequisites
Some basic knowledge of European Union institutional law is recommended.
Attendance of Lessons
Lectures attendance is not mandatory, but it is strongly recommended.
Detailed Course Content
The study program concerns EU internal market and its freedom of movement for goods, persons, services and capitals. It includes also EU external relations, with special regard to any kind of international agreements concluded with third states and international organisations. Some attention is devoted to EU commercial policy, as far as it affects either European internal market or external relations.
Textbook Information
G. Strozzi e R. Mastroianni (eds), Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, Giappichelli, 2021: p. 1 to 327; p. 473 to 522.
M. E Bartoloni e S. Poli (eds), L'azione esterna dell'Unione europea, Editoriale scientifica, 2021: p. 1 to 52; p. 111 to 141; p. 177 to 262.
Treaties establishing the European Union are part of the study programme.
Course Planning
Subjects | Text References | |
---|---|---|
1 | 3.10.2024 Le OI e l'UE. | |
2 | 4.10.2024 Introduzione all'Unione europea nella comunità internazionale globalizzata. | |
3 | 10.10.2024 Il mercato comune. | |
4 | 11.10.2024. L’Unione doganale. | |
5 | 17.10.2024. SLSG; Mercato unico, Unione doganale. | |
6 | 18.10.2024. Art. 30 TFUE. Integrazione negativa e positiva. Diritto primario e norme con effetti diretti. | |
7 | 24.10.2024. Le regole di funzionamento del mercato unico. Esempi. | |
8 | 25.10.2024. Ostacoli alla libera circolazione delle merci. L'esempio dei prodotti alimentari. | |
9 | 26.10.2024 Sentenze della Corte sul Mercato unico. Similarità dei prodotti e ruolo del consumatore. Merci a tutela specifica. Libera circolazione delle merci e identità dei territori. | |
10 | 7.11.2024. Libera circolazione delle merci. Nozione di similarità dei prodotti. Stadio produttivo determinante. Sentenza Dassonville. Principio di mutuo riconoscimento delle legislazioni nazionali. | |
11 | 14.11.2024. Mutuo riconoscimento delle legislazioni nazionali. Armonizzazione. Principio di proporzionalità. Sentenza Cassis de Dijon. Sentenza Keck & Mithouard. | |
12 | 15.11.2024. La standardizzazione tecnica. | |
13 | 16.11.2024 Il mercato unico europeo attraverso alcuni atti giuridici fondamentali | |
14 | 21.11.2024 La libera circolazione delle persone | |
15 | 22.11.2024 Diritti umani. Introduzione alla cittadinanza europea. | |
16 | 23.11.2024 Cittadinanza europea. Divieto di discriminazione. | |
17 | 28.11.2024 Art. 45 TFUE, Il lavoratore subordinato. | |
18 | 29.11.2024 Libera circolazione delle persone e dei lavoratori nella sfera professionale e familiare. La giurisprudenza della Corte sulla libera circolazione delle persone La Direttiva 2004/38. | |
19 | 30.11.2024. Soggiorno e stabilimento. Stabilimento e servizi. | |
20 | 5.12.2024 ore 10.00-12.00 Direttiva 2004/38. | |
21 | 5.12.2024 ore 12.00-14.00 Direttiva 2006/123. | |
22 | 6.12.2024. Servizi e capitali. | |
23 | 7.12.2024 Le relazioni esterne dell'UE nella comunità internazionale globalizzata. | |
24 | 12.12.2024 ore 10.00-12.00 Il rapporto Letta "Much more than a market".TUE e TFUE sull'azione esterna dell'UE: le norme. | |
25 | 12.12.2024 ore 12.00-14.00 Accordi commerciali e di associazione dell'UE. L'UE come stabilizzatore di pace. | |
26 | 13.12.2024 ore 10.00-12.00 Seminario Dott.ssa Rosaria Belfiore sulla regolamentazione dell’UE sull’AI. | |
27 | 13.12.2024 ore 12.00-14.00 PEV. Partenariati. Condizionalità economica e politica. |
Learning Assessment
Learning Assessment Procedures
On-going assessments are provided along the course. They will be held orally.
Examples of frequently asked questions and / or exercises
Students will be examined on the overall internal market as well as EU external relations.