Diritto privato (prof. Mineo)

TESTI DI RIFERIMENTO
- Pietro TRIMARCHI " Istituzioni di diritto privato", Milano, Giuffrè, 23.ma ed., 2020- 
- Codice Civile, Varie edizioni 
 
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
 
Argomenti Riferimenti testi
1.DIRITTO PRIVATO - Programma  corso 2020- 2021  
INTRODUZIONE STORICA, FONTI E SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO MODERNO
Introduzione storica fonti e sistema del diritto privato moderno >_ Ordinamento
giuridico, fonti del diritto; >_ Diritto pubblico e diritto privato; >_ Costituzione e
diritto privato; >_ Aspetti generali del diritto privato; >_ I rapporti giuridici.
2.  I SOGGETTI - Introduzione  . Modernità  e soggettività giuridica. >_ Le persone
fisiche come soggetti di diritto; >_ Le persone giuridiche some soggetti di diritto;
>_ Le associazioni come soggetti di diritto; >_ Fondazioni e Comitati come soggetti
di diritto. .3 - LE COSE I BENI  E L'OGGETTO DEI DIRITTI. Nozioni preliminari sui beni
e sui diritti patrimoniali. >_ I Beni; >_ Diritti reali e diritti di credito; >_ Acquisto e
tutela dei diritti patrimoniali; >_ I c.d. beni comuni: nozioni, forme di accesso
 
3. LA PROPRIETA'. Introduzione: appropriazione  e sfruttamento dei beni. Il diritto
di proprietà e la libertà dei moderni. La proprietà nelle codificazioni liberali e nello
sviluppo della società industriale. Art. 42 della Costituzione e la c.d. funzione
sociale della proprietà . >_ Contenuto e modi di acquisto della proprietà. Acquisto a
titolo originario e acquisto a titolo derivativo. La proprietà e le proprietà.  .
Proprietà, diritti reali e possesso;
 
4.I diritti  reali  di godimento: a) l'Usufrutto; b) le Servitù;; c) la Superfice; d)
l'Enfiteusi; >_ La Comunione; >_ Il Possesso. Nozione, effetti giuridici e forme di
tutela. Possesso ed usucapione dei diritti reali. Possesso di buona fede e la regola
'possesso vale titolo'' nell'acquisto delle cose mobili; >_ Pegno e Ipoteca
 
5. IL NEGOZIO GIURIDICO (1^) . Introduzione.  Il negozio  giuridico.  Il negozio
giuridico e la libertà dei moderni. L'autonomia privata e il negozio giuridico  . Il
contratto ed il negozio giuridico. Negozio giuridico , matrimonio e unioni civili.
Negozio giuridico e testamento.
 
6. IL NEGOZIO GIURIDICO (2^)- I c.d. elementi accidentali del negozio giuridico;:
Condizione; b) Termine; c) Modo, >_ La rappresentanza; >_ Invalidità del negozio
giuridico.
 
7. IL CONTRATTO  . Premessa.  Il contratto  il mercato e la società contemporanea..
>_ Tipi e strutture contrattuali. Le c.d. promesse unilaterali; >_ Formazione ed
effetti del contratto. I diversi modi di conclusione del contratto  . Il contratto
preliminare; >_ Le trattative e la responsabilità  precontrattuale;  >_ Il Contenuto
Del contratto ; >_ Il consumatore ed il contratto. Problemi e disciplina giuridica; >_
Gli  effetti del contratto.
 
8. L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO. >_ Efficacia  ed esecuzione del contratto; >_
La rescissione del contratto;  >_ Il problema dell'inadempimento e la responsabilità
contrattuale; >_ La cooperazione  nell'esecuzione  del contratto. La c.d. mora del
debitore: nozione ed effetti; b) La c.d. mora del creditore: nozione ed effetti.
 
9. MANCATA ESECUZIONE ED ALTERAZIONE DELL'EQUILIBRIO CONTRATTUALE. >_ Considerazioni introduttive. >_ La risoluzione del contratto: a) la risoluzione per inadempimento; b) La risoluzione per impossibilità sopravvenuta; c) La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta . >_ Gestione d'affari altrui ; >_ Pagamento dell'indebito ed arricchimento senza causa;
 
 
10. L'OBBLIGAZIONE . Premessa. Nozioni, fonti ed elementi del rapporto
obbligatorio. Obblighi ed obbligazione. .Tipo e causa dell'obbligazione.. Obbligazioni
e contratto. >_ Le obbligazioni pecuniarie; >_ Obbligazioni solidali, indivisibili,
alternative, facoltative; >_ L'adempimento e le altre cause di estinzione
dell'obbligazione;  >_ L'inadempimento  dell'obbligazione  ed il risarcimento del
danno.
 
11. MODIFICAZIONI DEI SOGGETTI DELL'OBBLIGAZIONE. a) La cessione del credito;
b)La successione nel debito; c) La delegazione; d) l'espromissione; c) L'accollo; f)
La novazione soggettiva; g) La cessione del contratto.
 
12. ATTI ILLECITI E RESPONSABILITA' CIVILE. Introduzione. La lesione dei diritti e
degli interessi legittimi e la funzione reintegrativa della disciplina degli atti illeciti
nelle moderne società di mercato.>_ Gli atti illeciti. Il problema della identificazione
degli atti illeciti. L'art. 2043 c.c. ed il principio della atipicità degli atti illeciti; >_ Le
principali figure di illecito; >_ La responsabilità  oggettiva da atto illecito; >_ Danno,
Causalità e Rimedi
 
13. LA TUTELA DEI DIRITTI . Introduzione. La tutela giurisdizionale dei diritti e la
responsabilità del debitore. >_ Tutela giurisdizionale  e azioni esecutive ;>_ I mezzi
di conservazione  della garanzia patrimoniale; >_ Prescrizione e decadenza; >_ La
prova dei fatti giuridici; >_ Pubblicità e Trascrizione.
 
TESTO CONSIGLIATO . Pietro TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, 23.a edizione,
Giuffrè ED. - Milano 2020 - Capp. I - XXXIX,  Cap.  XLII, XLIII, XLIX, L, Capp.  LI - LV;
Capp.  LVI - LVII. . I paragrafi si riferiscono agli argomenti che articolano il corso. Al
fine della preparazione e degli esami finali è possibile peraltro utilizzare edizioni
del Manuale consigliato risalenti a non oltre il 2016.. Lo studente dovrà inoltre
munirsi di un codice civile aggiornato, disponibile in varie edizioni. 

Data di pubblicazione: 31/05/2021