Calendario eventi

European Renovate Actors in European Public Sphere
Calendario Modulo Jean Monnet a.a. 2020/2021
|
Microsoft TEAMS Codice per gli studenti: cvo6lbn |
|
|
Venerdi 19 marzo ore 15:30-18:30 |
La sfera pubblica europea. Prof.ssa Rossana Sampugnaro (docente di Sociologia dei fenomeni politici e coordinatore del Modulo Jean Monnet) |
Giovedì 25 marzo ore 17:00-20.00 |
L’analisi statistica dell’opinione pubblica in Europa, Prof.ssa Venera Tomaselli (docente di Statistica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania) |
Giovedì 26 marzo ore 17:00-20.00 |
Il sentimento europeo dell’opinione: scenari, sondaggi e comunicazione, Prof. Livio Gigliuto (Vicepresidente Istituto Piepoli S.p.A. e Direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale) |
Giovedì 8 Aprile ore 15:30-18:30 |
I partiti politici europei e i partiti nazionali, Prof. Orazio Lanza (docente di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania) |
Venerdì 9 Aprile ore 15:30-18:30 |
I Partiti transnazionali e l’esperienza di VOLT. Incontro con la D.ssa Erika Puntillo, del Coordinamento VOLT-ITALIA e con D.ssa Federica Vinci, co-presidente di Volt Italia. |
Giovedì 15 Aprile ore 15:30-18:30 |
I partiti europei, Prof. Enrico Calossi, (docente di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università di Pisa) |
Venerdì 16 Aprile ore 15:30-18:30 |
Il ruolo dei partiti politici europei nel modello di governance dell’Unione europea, Prof.ssa Francesca Longo (docente di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania e delegato di Ateneo all’Internalizzazione) |
Giovedì 22 Aprile ore 15:30-18:30 |
Citizens Matter! L'iniziativa dei cittadini europei e la democrazia partecipativa nell'UE, Prof. Cristina Marchetti (docente di Sociologia delle Fenomeni Politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche, La Sapienza Università di Roma) |
Venerdi 23 Aprile Ore 14.00-17.30 |
European Elections:the transformation of paneuropean political campaign and the Political Parties. Prof.ssa Rossana Sampugnaro. Seminario condiviso con il Modulo Jean Monnet CoEur (Università di Torino), Una comunicazione politica europea è possibile? |
Giovedì 29 Aprile Ore 15.30-18-30
|
Lectio Magistralis del Prof. Leonardo Morlino, emerito di Scienza Politica. School of Government della LUISS Guido Carli -Roma, “EQUALITY, FREEDOM & DEMOCRACY. EUROPE AFTER THE GREAT RECESSION” |
Venerdi, 7 Maggio Ore 10.00-13.00 Ore 15.00_18-00 |
Giornata dedicata all’Europa DALL’EUROPA MEDIATA ALL’EUROPA MEDIANA
|
European Renovate Actors in European Public Sphere
Calendario Modulo Jean Monnet a.a. 2019/2020
Venerdì 7 febbraio ore 9:30-13:30
|
Piazza Università, 2 - Palazzo centrale, Aula Magna Inaugurazione del Corso Presentazione del libro “Il sogno di Antonio”, con la presenza dell’Autore Dott. Paolo Borrometi (giornalista e scrittore) |
Giovedì 27 febbraio ore 15:00-19:00 |
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, aula 21 Marzo Società civile e associazioni professionali e di categoria in Europa, Prof.ssa Daniela Irrera (docente di Scienza politica e Delegato Erasmus ed Internazionalizzazione presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania) e Dott. Giuseppe Marletta (Managing Director Europa per ACC, Associazione Internazionale dei Giuristi d'Impresa e Presidente di ESAE, Associazione europea dei professionisti delle associazioni) |
|
Microsoft TEAMS Codice per gli studenti: cvo6lbn |
Giovedì 19 marzo ore 15:00-19:00 |
Il ruolo dei partiti politici europei nel modello di governance dell’Unione europea, Prof.ssa Francesca Longo (docente di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania e delegato di Ateneo all’Internalizzazione) |
Giovedì 27 marzo ore 16:30-19:30 |
Partiti europei: storia ed evoluzione, Prof. Marco Mascia (docente di Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova) |
Venerdì 3 aprile ore 15:30-19:30 |
I partiti politici europei e i partiti nazionali, Prof. Orazio Lanza (docente di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania) |
Giovedì 16 aprile ore 16:30-19:30 |
Openpolis: uno sguardo civico sull’Europa, Dott. Vincenzo Smaldore (analista politico, Fondazione Openpolis) |
Giovedì 23 aprile ore 15:00-19:00 |
Il partito digitale, Prof. Paolo Gerbaudo (sociologo e Direttore del Centre for Digital Culture presso il King’s College di Londra) |
Giovedì 30 aprile ore 15:00-19:00 |
L’analisi statistica dell’opinione pubblica in Europa, Prof.ssa Venera Tomaselli (docente di Statistica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania) |
Giovedì 6 maggio ore 15:00-19:00 |
I sondaggi di opinione in una prospettiva europea, Dott. Andrea Scavo (ricercatore, Istituto Ipsos) |
Venerdì 7 maggio ore 15:00-19:00 |
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Il cambiamento dei sistemi partitici e la crisi economica in Europa, Prof. Francesco Raniolo (docente di Scienza politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università della Calabria) |
Venerdì 15 maggio ore 15:00-19:00 |
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La comunicazione pubblica europea, Prof.ssa Eugenia Parito (docente di Comunicazione pubblica e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina) |
Venerdì 22 maggio ore 15:00-19:00 |
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Comunicazione, Parlamento Europeo e Giovani: ruolo e contributo degli Assistenti, Parlamentari Accreditati, Dott.ssa Carmen Sciré (Presidente del Comitato Assistenti Accreditati al Parlamento UE) |
Giovedì 11 giugno ore 15:00-19:00 |
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La sfera pubblica europea, Prof.ssa Marinella Belluati (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino) |
Opening session February 7th, 2020
IL SOGNO DELL'EUROPA: Il ruolo dei giornalisti nella costruzione di una nuova sfera pubblica