SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali, svolte nel secondo semestre, a partire da marzo, da lunedì a mercoledì.
Prerequisiti richiesti
nessuno
Frequenza lezioni
la frequenza è molto consigliata
Contenuti del corso
Il Corso si divide in due parti. La prima parte tratta dei Fondamenti della Sociologia. Essa presenta le seguenti tematiche istituzionali della Sociologia: oggetto ed origine della Sociologia; i principali dilemmi teoretici dell’analisi sociologica: ordine e mutamento, conflitto, azione e struttura; micro e macro sociologia; la società moderna e la cultura della modernità; le forme elementari dell'interazione; azione, relazione e interazione sociale; sistemi di interazione e di interdipendenza; status e ruoli; i gruppi sociali e le loro proprietà; reti e capitale sociale; i concetti di potere e autorità; la burocrazia e le sue disfunzioni; gli elementi della cultura e la loro incidenza sull'agire sociale; valori norme ed istituzioni; identità e socializzazione; stratificazione sociale: religione e società; differenziazione e disuguaglianza di genere; differenziazione e disuguaglianza d età; differenziazione e disuguaglianza razziale ed etnica; mutamento sociale ed il processo di globalizzazione.
Nella seconda parte saranno analizzati i processi di differenziazione culturale nelle moderne società occidentali globalizzate sotto il profilo dei modelli di inclusione ed integrazione sociale concettualizzati dalla teoria sociale contemporanea (approccio pluralista, multiculturalista, interculturalista), con le loro implicazioni in riferimento alla salvaguardia dell’integrazione stessa e della coesione sociale. Una particolare attenzione sarà data alle prospettive di integrazione sociale proposte dalle correnti del neotradizionalismo islamico e dall’Islam liberale e alle loro implicazioni sociali.
Testi di riferimento
Testi: prima parte
Testo 1: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, Introduzione, Cap. II, III, IV, V, VI, X, XI, XIII, XIV, XV, XXIV (per il Cap XXIV, pp.609-614, 628-635).
Materiali didattici aggiuntivi potranno essere suggeriti nel corso delle lezioni ed eventualmente saranno caricati sulla piattaforma STUDIUM.
Letture
Connell R., Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2009 (p. 1-276).
Mancini P., Manuale della comunicazione pubblica, Laterza, Roma, 2002 (p.1-254).
Pace E., Guolo R., I Fondamentalismi, Laterza, Roma, 2002 (p.1-157).
Testi: 2 parte
Testo 2.Sartori G, Pluralismo, multiculturalismo ed estranei, Bur, Milano, 2010.
Testo 3.Donati P , Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp.3-19, pp. 27-32.
Testo 4.Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II.
Testo 5.Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma, 2007, pp.77-137.
Letture
Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Cantagalli, Siena, 2010(p.1-248).
Bassam Tibi , Euro-Islam. L’integrazione mancata, Marsilio, 2003 (p.1-188).
Salem E.M., Berti F., Lezioni di cultura islamica, Cantagalli, Siena, 2003 (p.1-152).
Samir Khalil, Islam, Cantagalli, Siena, 2008 (p.1-220).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'oggetto di studio della sociologia: il concetto di sistema sociale. Le origini della sociologia | Testo 1: Cap. 1 |
2 | Paradigma della struttura e dell'azione: il rapporto micro-macro | Testo 1: Cap. 1 |
3 | Teorie sociologiche macro,teorie sociologiche micro, teorie sociologiche micro-macro-micro | Testo 1: Cap. 1 |
4 | Il problema dell'ordine sociale. Comunità e società | Testo 1: Cap. 1 e 2 |
5 | Il mutamento sociale: il paradigma del conflitto | Testo 1: Cap. 1 |
6 | Le proprietà formali degli elementi primari della società. Azione, relazione ed interazione sociale. I gruppi sociali e le loro proprietà. Status e ruoli. Il paradosso di Olson | Testo 1: Cap. 3 |
7 | I concetti di potere e autorità. Il conflitto sociale. Comportamenti e movimenti collettivi Reti e capitale sociale. | Testo 1: Cap. 3 |
8 | I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni. La burocrazia: Weber | Testo 1: Cap. 4 |
9 | Le disfunzioni della burocrazia. Razionaità limitata. Razionalità sostanziale e funzionale | Testo 1: Cap. 4 |
10 | La cultura: elementi e funzioni. Valori e norme. | Testo 1: Cap. 5 |
11 | Le istituzioni:Processo di istituzionalizzazione, criteri di classificazione delle istituzioni, ciclo di vita e mutamento delle istituzioni | Testo 1: Cap. 5 |
12 | Il dibattuito natura e cultura ed il processo di socializzazione. La socializzazione e le sue funzioni. Socializzazione primaria e secondaria | Testo 1: Cap. 6 |
13 | Socializzazione e identità. Personalità di base e personalità totale, processo di identificazione e processo di individuazione | Testo 1: Cap. 6 |
14 | Religione e società.Marx, Durkheim, Weber. Le istituzioni religiose: chiese, denominazioni. | Testo 1: Cap. 10 |
15 | Le religioni moderne: Bellah. Processo di secolarizzazione. Fondamentalismo religioso. | Testo 1: Cap. 10 |
16 | La stratificazione sociale: concetto e criteri stratificativi. Marx e Weber. Classi, caste, ceti, partiti. | Testo 1: Cap. 11 |
17 | Teorie della stratificazione sociale:teorie funzionaliste e teorie del conflitto. Modernità e stratificazione sociale. | Testo 1: Cap. 11 |
18 | Sesso e genere. Teorie essenzialiste e costruttiviste,teorie funzionaliste, teorie del conflitto, teorie neomarxiste della differenziazione di genere | Testo 1: Cap. 13 |
19 | Genere e status.Differenziazione di genere nella società moderna. Movimenti femministi:femminismo dell’uguaglianza, differenzialista, radicale, postmodernista. | Testo 1: Cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione |
20 | Corso di vita e classi di età come costruzione sociale. Le basi sociali del ciclo di vita: l’infanzia: Ariès e relative critiche | Testo 1: Cap. 14 |
21 | Le basi sociali del ciclo di vita: la gioventù e la vecchiaia.. Teorie dell’invecchiamento. Dipendenza e perdita di ruolo: Laslett e la terza età. Prospettive future | Testo 1: Cap. 14 |
22 | Il concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. la razza come costruzione sociale. Il razzismo e la discriminazione razziale | Testo 1: Cap. 15 |
23 | Razza ed etnia, razzismo ed etnocentrismo. Società multietniche e multiculturali | Testo 1: Cap. 15 |
24 | Globalizzazione:: concetto di globalizzazione e le sue dimensioni..Gli effetti della gobalizzazione; la crisi dello Stato nazione, la radicalizzazione della moderna tendenza all' individualizzazione | Testo 1: cap. 24 |
25 | Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale. | Testo 2 e 3 |
26 | Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale | Testo 2, 3, 4 |
27 | Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturale | Testo 2, 3, 4 |
28 | Politica del riconoscimento e cittadinanza differenziata vs. Pluralismo e: cittadinanza indifferenziata: aspetti problematici ai fini dell’integrazione sociale | Testo 2, 3, 4 |
29 | Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’Interculturalismo | Testo 3, 4 |
30 | Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità. Il rapporto comunità e individuo nella cultura islamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamico | Testo 5 |
31 | Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici. | Testo 5 |
32 | La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberale.L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Tariq Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future. | Testo 5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nel caso di lezioni ed esami in presenza, è’ prevista una prova in itinere che sarà svolta in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Per rispondere alle domande, lo studente avrà 2 ore. Per la valutazione dell'esame, si terrà conto della completezza del test, della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché dell'abilità argomentativa dimostrata dai candidati.
La prova di fine corso sarà condotta in modalità scritta con domande aperte sugli argomenti trattati durante le lezioni (massimo 7). Per rispondere alle domande, lo studente avrà a disposizione 2 ore. Se N è il numero di domande poste, una condizione necessaria ma non sufficiente per superare l'esame sarà quella di rispondere alle domande N -1. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito solo rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, per rispondere alla totalità delle domande. Per la valutazione dell'esame, si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, nonché dell'abilità argomentativa dimostrata dal candidato.
Se il test intermedio è stato superato, gli studenti completeranno l'esame e il voto finale sarà il voto di media tra i voti ottenuti nel primo e nel secondo test.
I risultati (con relativo numero si matricola) saranno inseriti nella piattaforma Studium il prima possibile e in ogni caso sarà garantito un ragionevole margine di tempo dall'inizio della sessione successiva. Entro 3 (tre) giorni dalla pubblicazione, lo studente deve comunicare all'insegnamento, attraverso un canale di ingresso certificato (PEC, Portale UNICT, ecc.), la propria eventuale decisione di ritirarsi dal test. Trascorso tale termine, l'esame verrà registrato nel registro elettronico
Nel caso in cui l'emergenza Covid lo richiedesse, gli esami saranno a distanza in modalità orale. la verifica intermedia è sempre prevista. Sarà proposto un test di riflessione e rielaborazione sulle tematiche trattate
L'esame finale richiede sempre la prenotazione on line. Si richiede di disattivare la prenotazione effettuata nel caso in cui si decidesse di non sostenere più l'esame.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Il paradigma della struttura e dell'azione, micro e macro
2.Il concetto di sistema sociale ed il modello Agil
3. Concetto e fondamenta dell'Integrazione sociale.
4.Il mutamento sociale: teorie funzionalite e del conflitto
5. Interazione e relazione sociale
6. Burocrazia e disfunzioni della burocrazia
7.Teorie della stratificazione sociale
8. Il genere: essenzialismo e costruttivismo sociale.
9. Invalidità bilogica e validità sociologica del concetto di razza
10. Differenziazione culturale e integrazione sociale.