SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Anno accademico 2021/2022 - 3° annoCrediti: 6
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Per poter sostenere lo studio del modulo di Devianza, Controllo Sociale e Deterrenza, gli studenti dovranno aver sostenuto sociologia generale.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Contenuti del corso
Il programma verrà svolto affrontando e approfondendo durante le lezioni, mediante modalità che prevedono il coinvolgimento degli studenti in termini di partecipazione alle discussioni, alcuni temi quali: la natura sociale del diritto; il diritto come fenomeno sociale; i destinatari del diritto; la ''crisi'' del diritto; ordine giuridico moderno e mutamento di paradigma; diritto e globalizzazione. Analogo ragionamento vale per i temi di sociologia della devianza: concetti e definizioni di devianza e criminalità; socializzazione normativa e controllo sociale; la ricerca sociologica su criminalità e devianze; la costruzione dei dati; i paradigmi scientifici di interpretazione del comportamento deviante; politiche e modelli di intervento istituzionale.
Testi di riferimento
1) Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39;
2) Cottino A. (a cura di) (2016), Lineamenti di sociologia del diritto, Torino, Zanichelli Editore: Capitolo I “L’approccio sociologico al diritto”, pp. 3-36 e Capitolo IV “Cultura giuridica interna e cultura giuridica esterna”, pp. 161-208;
3) Vogliotti M. (a cura di) (2013), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Torino, G. Giappichelli Editore. Saggi di Massimo Vogliotti; François Ost; Maria Rosaria Ferrarese, pp. 1-76.
4) Prina F. (2019), Devianza e criminalità, Roma, Carocci.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Socialità e umanità del diritto | Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39 |
2 | Gli ambiti di interesse della Sociologia del diritto | Cottino A. (a cura di) (2016), Lineamenti di sociologia del diritto, Torino, Zanichelli Editore: Capitolo I “L’approccio sociologico al diritto”, pp. 3-36 e Capitolo IV “Cultura giuridica interna e cultura giuridica esterna”, pp. 161-208 |
3 | La "crisi" del diritto e il pluralismo normativo | Vogliotti M. (a cura di) (2013), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo. Estratti da Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, Torino, G. Giappichelli Editore. Saggi di Massimo Vogliotti; François Ost; |
4 | Paradigmi interpretativi del comportamento deviante e ricerca sociologica | Prina F. (2019), Devianza e criminalità, Roma, Carocci |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami potranno svolgersi sia in forma orale, sia in forma scritta. Durante il corso, gli studenti saranno preparati per affrontare la prova in entrambe le modalità.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Argomenta in merito ai nessi che, nell’ambito del paradigma sociale, legano il pensiero di Durkheim a quello degli esponenti della Scuola di Chicago;
-
Principi della teoria della tensione e critiche che le sono state mosse
-
La natura sociale del diritto
-
Conoscenza sociologica e conoscenza giuridica