DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO: Biagio Andò
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO: Biagio Andò
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA: Biagio Andò
SSD: IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATOObiettivo di questo modulo è familiarizzare lo studente con una prospettiva dello studio del diritto che non guarda esclusivamente ad un dato ordinamento, ma a più sistemi studiati in collegamento fra di loro.
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATOL’analisi di alcune esperienze costituzionali considerate “grandi modelli” per la loro influenza su altri sistemi consente di riflettere su alcune questioni fondamentali quali quelle attinenti alle fonti di produzione del diritto, al rapporto fra cittadino e Stato, e alla giustizia costituzionale.
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICAObiettivo è quello di analizzare il rapporto tra Islam, da una parte, e il costituzionalismo e la democrazia, dall’altra, in alcuni sistemi nord-africani.
Prerequisiti richiesti
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Nessuno.
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Nessuno.
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
Nessuno.
Frequenza lezioni
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Frequenza lezioni non obbligatoria
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Non obbligatoria
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
Frequenza non obbligatoria.
Contenuti del corso
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Nello svolgimento del primo modulo si rifletterà sulle origini del diritto comparato, nonché sull’oggetto e i fini della disciplina. Verrà poi soffermata l’attenzione sul concetto di costituzione.
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Nello svolgimento didattico del secondo modulo s’intende procedere all’analisi degli elementi caratterizzanti alcune esperienze costituzionali contemporanee (Inghilterra, Stati Uniti, Francia) sottolineandone somiglianze e differenze.
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
Si discuteranno le carte costituzionali di alcuni sistemi (Marocco, Tunisia, Egitto) e il loro rapporto con alcuni istituti del costituzionalismo occidentale.
Testi di riferimento
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI (curr.), Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014, pp.721-772; 775-799.
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
1)P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.5-47; 76-106; 108-145
2)P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014,pp. 952 -984; 1056-1081; 1087-1133; 1137-1211.
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
1) P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.555-594; 597-627
Programmazione del corso
METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | metodo; oggetto della comparazione; | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI (curr.), Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014, pp.721-772; 775-799. |
2 | * | civil e common law; famiglie di sistemi | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI (curr.), Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014, pp.775-799. |
I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Regno Unito; Stati Uniti; Francia | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.5-47; 76-106; 108-145 | |
2 | * | fonti; potere giudiziario; giustizia costituzionale; libertà e diritti | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo II, Laterza, 2014,pp. 952 -984; 1056-1081; 1087-1133; 1137-1211. |
LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Africa al plurale; colonizzazione; democrazia rappresentativa; transizione pluralista | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.555-594; 597-627 |
2 | * | Islam; fonti classiche del diritto islamico; costituzioni dei paesi islamici; costituzionalismo arabo-islamico | P.CARROZZA- A. DI GIOVINE – G.F. FERRARI, Diritto costituzionale comparato, Tomo I, Laterza, 2014, pp.597-627 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L'esame si svolgerà in forma orale
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Esame orale
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
L'esame si svolge in forma orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- METODOLOGIA E STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Non vi sono domande frequenti.
- I GRANDI MODELLI DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Non vi sono domande frequenti.
- LE DEMOCRAZIE "INCERTE": UNO SGUARDO AL NORD AFRICA
Non vi sono domande frequenti