Vincenzo Antonelli
Professore ordinario di Diritto amministrativo e pubblico [GIUR-06/A]
Vincenzo Antonelli è professore ordinario di Diritto amministrativo e pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Dall’aprile 2006 al marzo 2010 è stato assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico presso la LUISS Guido Carli di Roma.
Dal 1° dicembre 2010 al 30 novembre 2016 è stato ricercatore a tempo determinato ex art. 1, comma 14, legge 4 novembre 2005, n. 230 nel settore scientifico-disciplinare IUS/10 – Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma.
Dal 1° giugno 2017 al 30 marzo 2022 è stato ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel Settore scientifico-disciplinare IUS/10 – Diritto amministrativo presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 31 marzo 2022 al 28 febbraio 2025 è stato professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Insegna Legislazione in sanità pubblica presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di medicina e chirurgia ed European Health Law nell’ambito del dottorato di ricerca in Health system and service research dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nonché Diritto regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma.
Ha insegnato Diritto costituzionale comparato ed Introduzione al diritto presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È componente del collegio docenti del dottorato di ricerca in Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza dell’Università degli Studi della Tuscia e del dottorato di ricerca in Health system and service research dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
È Vicedirettore del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" presso la Luiss Guido Carli.
Avvocato, è componente della Corte federale d’Appello della Federazione Italiana Scherma.
È membro del Comitato scientifico del Centro studi e di formazione professionale in materia giuridica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania per il triennio 2025/2027.
È membro del Comitato di ricerca del Centro interdisciplinare di studi sul diritto sanitario (CeSDirSan).
È membro della Società italiana di Diritto sanitario.
È socio dell’Istituto Italiano di Scienze Amministrative.
È componente del comitato di direzione e coordinatore della redazione della rivista scientifica Amministrazione in cammino, Rivista di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione, Luiss University Press, ISSN 2038-3711.
È componente del comitato di redazione della rivista scientifica Corti supreme e salute, ISSN 2611-8882.
È componente del Comitato scientifico e di valutazione della rivista scientifica elettronica Federalismi.it - Osservatorio di Diritto sanitario, ISSN 1826-3534.
È componente del comitato scientifico della Collana Tiresia - Future Studies and Law, Editoriale scientifica.
È componente del comitato scientifico della rivista Rivista di diritto ed economia dei comuni, ISSN 2974-9115.
È componente dell’editorial advisory board della rivista scientifica Polish Nursing, Polonia.
È coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Sanità Responsabile.
È direttore del Master universitario di II livello in "Amministrazione e governo del territorio" presso la Luiss School of Government.
È componente del comitato ordinatore del Master universitario di II livello in Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale presso l’Università degli studi della Tuscia.
È componente del consiglio scientifico del Master universitario di II livello Diritto e gestione delle amministrazioni sanitarie presso l’Università degli studi della Campania – Luigi Vanvitelli.
È componente del comitato ordinatore del Master universitario di I livello “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza” presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova
È componente delle Faculty del Master universitario di II livello " Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Catania e del Master universitario di II livello "Strategie di Organizzazione e Gestione Innovativa in Sanità - SOGIS" presso il Dipartimento di medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli studi di Catania.
È altresì componente della Faculty del Master universitario di II livello in “Competenze e servizi giudici in sanità” dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari in collaborazione con le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e del Master universitario di I livello “Management per le funzioni di Coordinamento nell’Area delle professioni sanitarie”, UniCamillus — International Medical University di Roma.
Ha svolto docenze nell’ambito delle attività formative dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’Interno, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” di Roma, nonché della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, della Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza de L'Aquila, del Comando dei Carabinieri per la tutela della salute.
Ha svolto attività di ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2020 - Il diritto costituzionale della salute e dell'organizzazione sanitaria dopo l'emergenza della pandemia, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2007 - Scienze giuridiche - Il federalismo come metodo di governo: le regole della democrazia deliberativa e partecipativa, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2002 - Scienze giuridiche - La proporzionalità delle strutture istituzionali alla tutela e valorizzazione dei diritti individuali e sociali, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2001 - Scienze giuridiche - Il diritto amministrativo dei paesi europei tra omogeneizzazione comunitaria e diversità culturali.
È stato esperto designato presso il Comitato delle Regioni, componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, componente del Gruppo di studio per la modifica dell’ordinamento degli enti locali istituito dal Ministro dell’interno, componente del “Gruppo di studio sulle iniziative Antiracket e Antiusura”, istituito presso il Ministero dell’interno, componente del Gruppo di studio al fine di redigere norme modificative della legislazione vigente, in grado di rendere più efficaci e celeri le relative procedure di elargizione e di erogazione delle somme del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti, istituito con Decreto del Commissario straordinario del Governo, componente del Gruppo di lavoro per la Definizione dei framework delle competenze professionali del personale scolastico, istituito presso la Scuola di alta formazione dell’istruzione, Ministero dell’istruzione e del merito - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, componente del Gruppo di lavoro di esperti nell’ambito dell’analisi di early assessment per la realizzazione di valutazioni HTA dello Screening Neonatale Esteso (SNE) presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), collaboratore della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana per la redazione della “Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità” presso il Ministero della salute, componente del gruppo di lavoro scientifico-organizzativo per la realizzazione degli “Stati generali della professione medica e odontoiatrica del terzo millennio” istituito dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Ha svolto attività di consulenza e di ricerca per rilevanti istituzioni pubbliche e private (Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, Camera dei Deputati, Ministero dell’Interno, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della salute, ISTAT, Istituto superiore di Sanità, ANCI, UPI, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Formez, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (CERISMAS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Luiss Guido Carli, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Perugia, Comitato Nazionale per l’Assistenza Primaria di Confcooperative Sanità, Consiglio Nazionale dei Giovani, Associazione nazionale di categoria delle Imprese di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari, Cinecittà Holding, Fondazione Rosselli).
Ha organizzato molteplici momenti di approfondimento scientifico ed ha partecipato a numerosi convegni, seminari, incontri di studio nazionali ed internazionali.
Oltre a saggi su riviste scientifiche e a contributo in volumi collettanei, ha pubblicato le opere monografiche Contatto e rapporto nell’agire amministrativo (CEDAM Padova, 2007) e La sicurezza delle città tra diritti ed amministrazione (CEDAM Padova, 2018).
Ha curato, inoltre, i volumi (con B.G. Mattarella) Carlo Mosca Uomo della Costituzione (Napoli, 2024), (con G. C. De Martin – B. G. Mattarella) Il coordinamento amministrativo dopo Vittorio Bachelet (Roma, 2022), (con S. Manzin) Il contributo dei “privati” al finanziamento della sanità (Milano, 2015), (con E. D’Aristotele – C. Paolini), Guida 2012 per le autonomie locali (Bergamo, 2011), Il cantiere federale delle autonomie locali (Roma, 2010), (con E. D’Aristotele – C. Paolini) Governare le autonomie locali nella transizione federale (Bergamo, 2010), (con A. La Spina, I dirigenti pubblici e i nodi del cambiamento – Scenari e prospettive in Italia e in Europa (Roma, 2010), Città, Province, Regioni, Stato. I luoghi delle decisioni condivise (Roma, 2009), (con F. Clementi), Il governo locale nella transizione federale (Bergamo, 2009), Innovazione e competitività nella pubblica amministrazione (Roma, 2005), I sistemi di valutazione della dirigenza nelle pubbliche amministrazioni dello Stato (Roma, 2005).
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Dall’aprile 2006 al marzo 2010 è stato assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico presso la LUISS Guido Carli di Roma.
Dal 1° dicembre 2010 al 30 novembre 2016 è stato ricercatore a tempo determinato ex art. 1, comma 14, legge 4 novembre 2005, n. 230 nel settore scientifico-disciplinare IUS/10 – Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma.
Dal 1° giugno 2017 al 30 marzo 2022 è stato ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 nel Settore scientifico-disciplinare IUS/10 – Diritto amministrativo presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 31 marzo 2022 al 28 febbraio 2025 è stato professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Insegna Legislazione in sanità pubblica presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di medicina e chirurgia ed European Health Law nell’ambito del dottorato di ricerca in Health system and service research dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nonché Diritto regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche della LUISS “Guido Carli” di Roma.
Ha insegnato Diritto costituzionale comparato ed Introduzione al diritto presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
È componente del collegio docenti del dottorato di ricerca in Società in mutamento: politiche, diritti e sicurezza dell’Università degli Studi della Tuscia e del dottorato di ricerca in Health system and service research dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
È Vicedirettore del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" presso la Luiss Guido Carli.
Avvocato, è componente della Corte federale d’Appello della Federazione Italiana Scherma.
È membro del Comitato scientifico del Centro studi e di formazione professionale in materia giuridica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania per il triennio 2025/2027.
È membro del Comitato di ricerca del Centro interdisciplinare di studi sul diritto sanitario (CeSDirSan).
È membro della Società italiana di Diritto sanitario.
È socio dell’Istituto Italiano di Scienze Amministrative.
È componente del comitato di direzione e coordinatore della redazione della rivista scientifica Amministrazione in cammino, Rivista di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione, Luiss University Press, ISSN 2038-3711.
È componente del comitato di redazione della rivista scientifica Corti supreme e salute, ISSN 2611-8882.
È componente del Comitato scientifico e di valutazione della rivista scientifica elettronica Federalismi.it - Osservatorio di Diritto sanitario, ISSN 1826-3534.
È componente del comitato scientifico della Collana Tiresia - Future Studies and Law, Editoriale scientifica.
È componente del comitato scientifico della rivista Rivista di diritto ed economia dei comuni, ISSN 2974-9115.
È componente dell’editorial advisory board della rivista scientifica Polish Nursing, Polonia.
È coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Sanità Responsabile.
È direttore del Master universitario di II livello in "Amministrazione e governo del territorio" presso la Luiss School of Government.
È componente del comitato ordinatore del Master universitario di II livello in Sanità e futuro: la sanità digitale in una società globale presso l’Università degli studi della Tuscia.
È componente del consiglio scientifico del Master universitario di II livello Diritto e gestione delle amministrazioni sanitarie presso l’Università degli studi della Campania – Luigi Vanvitelli.
È componente del comitato ordinatore del Master universitario di I livello “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza” presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova
È componente delle Faculty del Master universitario di II livello " Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli studi di Catania e del Master universitario di II livello "Strategie di Organizzazione e Gestione Innovativa in Sanità - SOGIS" presso il Dipartimento di medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli studi di Catania.
È altresì componente della Faculty del Master universitario di II livello in “Competenze e servizi giudici in sanità” dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari in collaborazione con le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e del Master universitario di I livello “Management per le funzioni di Coordinamento nell’Area delle professioni sanitarie”, UniCamillus — International Medical University di Roma.
Ha svolto docenze nell’ambito delle attività formative dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’Interno, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” di Roma, nonché della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, della Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza de L'Aquila, del Comando dei Carabinieri per la tutela della salute.
Ha svolto attività di ricerca nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2020 - Il diritto costituzionale della salute e dell'organizzazione sanitaria dopo l'emergenza della pandemia, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2007 - Scienze giuridiche - Il federalismo come metodo di governo: le regole della democrazia deliberativa e partecipativa, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2002 - Scienze giuridiche - La proporzionalità delle strutture istituzionali alla tutela e valorizzazione dei diritti individuali e sociali, del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale - Anno 2001 - Scienze giuridiche - Il diritto amministrativo dei paesi europei tra omogeneizzazione comunitaria e diversità culturali.
È stato esperto designato presso il Comitato delle Regioni, componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, componente del Gruppo di studio per la modifica dell’ordinamento degli enti locali istituito dal Ministro dell’interno, componente del “Gruppo di studio sulle iniziative Antiracket e Antiusura”, istituito presso il Ministero dell’interno, componente del Gruppo di studio al fine di redigere norme modificative della legislazione vigente, in grado di rendere più efficaci e celeri le relative procedure di elargizione e di erogazione delle somme del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell’usura e dei reati intenzionali violenti, istituito con Decreto del Commissario straordinario del Governo, componente del Gruppo di lavoro per la Definizione dei framework delle competenze professionali del personale scolastico, istituito presso la Scuola di alta formazione dell’istruzione, Ministero dell’istruzione e del merito - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, componente del Gruppo di lavoro di esperti nell’ambito dell’analisi di early assessment per la realizzazione di valutazioni HTA dello Screening Neonatale Esteso (SNE) presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), collaboratore della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana per la redazione della “Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità” presso il Ministero della salute, componente del gruppo di lavoro scientifico-organizzativo per la realizzazione degli “Stati generali della professione medica e odontoiatrica del terzo millennio” istituito dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Ha svolto attività di consulenza e di ricerca per rilevanti istituzioni pubbliche e private (Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, Camera dei Deputati, Ministero dell’Interno, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della salute, ISTAT, Istituto superiore di Sanità, ANCI, UPI, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Formez, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (CERISMAS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Luiss Guido Carli, Università degli studi della Tuscia, Università degli studi di Perugia, Comitato Nazionale per l’Assistenza Primaria di Confcooperative Sanità, Consiglio Nazionale dei Giovani, Associazione nazionale di categoria delle Imprese di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari, Cinecittà Holding, Fondazione Rosselli).
Ha organizzato molteplici momenti di approfondimento scientifico ed ha partecipato a numerosi convegni, seminari, incontri di studio nazionali ed internazionali.
Oltre a saggi su riviste scientifiche e a contributo in volumi collettanei, ha pubblicato le opere monografiche Contatto e rapporto nell’agire amministrativo (CEDAM Padova, 2007) e La sicurezza delle città tra diritti ed amministrazione (CEDAM Padova, 2018).
Ha curato, inoltre, i volumi (con B.G. Mattarella) Carlo Mosca Uomo della Costituzione (Napoli, 2024), (con G. C. De Martin – B. G. Mattarella) Il coordinamento amministrativo dopo Vittorio Bachelet (Roma, 2022), (con S. Manzin) Il contributo dei “privati” al finanziamento della sanità (Milano, 2015), (con E. D’Aristotele – C. Paolini), Guida 2012 per le autonomie locali (Bergamo, 2011), Il cantiere federale delle autonomie locali (Roma, 2010), (con E. D’Aristotele – C. Paolini) Governare le autonomie locali nella transizione federale (Bergamo, 2010), (con A. La Spina, I dirigenti pubblici e i nodi del cambiamento – Scenari e prospettive in Italia e in Europa (Roma, 2010), Città, Province, Regioni, Stato. I luoghi delle decisioni condivise (Roma, 2009), (con F. Clementi), Il governo locale nella transizione federale (Bergamo, 2009), Innovazione e competitività nella pubblica amministrazione (Roma, 2005), I sistemi di valutazione della dirigenza nelle pubbliche amministrazioni dello Stato (Roma, 2005).
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
GLI STUDENTI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA DEL 7 MAGGIO 2025 COME DA FILE PUBBLICATO NEL TEAM DELLA PIATTAFORMA TEAMS DEVONO OBBLIGATORIAMENTE PRENOTARSI ENTRO IL 1 MAGGIO H 24.00 AL SEGUENTE INDIRIZZO
https://forms.gle/AnTJq6nXrBLBH6u77
DURANTE LA PROVAE SARA’ VERIFICATA LA VERIDICITA’ DELL’IDENTITA’ E DELLE FIRME DEPOSITATE DURANTE LE LEZIONI
Si comunica che le lezioni di diritto pubblico ed amministrativo del CDL L 39 - L 40 del 14 e 15 aprile h 16-18 si terranno in Aula E di Palazzo Pedagaggi