STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 9
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Strumentazione di base per una buona conoscenza della storia contemporanea nazionale e internazionale. Comprensione critica della materia. Capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente l’evoluzione storica e di formulare giudizi autonomi e motivati sul contesto socio-politico in cui si inseriscono.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso di Storia contemporanea si svolge nei giorni lunedì-martedì-mercoledì dalle ore 12 alle ore 14 nel primo ciclo (ottobre-dicembre 2018)
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia generale mondiale, europea ed italiana dei secoli XIX-XX.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
1. La rivoluzione americana
2. La rivoluzione francese
3. La I rivoluzione industriale
4. Restaurazione e rivoluzioni
5. Le classi sociali
6. Il Risorgimento italiano e i processi di nazionalizzazione
7. La seconda rivoluzione industriale
8. Imperialismo e colonialismo
9. Il socialismo e il movimento operaio
10. La Belle epoque
11. La prima guerra mondiale
12. I trattati di Versailles e il dopoguerra
13. La Rivoluzione russa
14. La Repubblica di Weimar
15. Il crollo di Wall Street e il New Deal
16. Il nazifascismo
17. La seconda guerra mondiale
18. L’Italia dalla Resistenza alla Repubblica
19. L'Italia dalla "prima" alla "terza" Repubblica
20. La globalizzazione
21. Il terrorismo islamico
22. Le migrazioni
Testi di riferimento
Programma per non frequentanti: 1 G. Sabbatucci-V. Vidotto, L'Ottocento, Laterza; 2 G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il Novecento, Laterza. Programma per frequentanti: 1 G. Poidomani, Lezioni di Storia contemporanea, Novalogos; 2 M. Bonomo-G. Poidomani, "L'Italia chiamò". La Sicilia e la Grande guerra, Carocci.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Rivoluzioni politiche | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 1, 2, 3, 4 |
2 | Rivoluzioni economiche e sociali | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 5, 6 |
3 | Nazioni e nazionalismi | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 7, 8, 9, 10 |
4 | Dall'imperialismo alla guerra | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 11, 12, 13 |
5 | Totalitarismi | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 14, 15, 16 |
6 | Crisi tra le due guerra | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 17, 18 |
7 | Seconda guerra mondiale | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 19, 20 |
8 | Secondo dopoguerra | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 21, 22, 23 |
9 | Crisi e globalizzazione | G. Poidomani, Lezioni di storia contemporanea, Novalogos, capitoli 24, 25, 26, 27, 28 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nel corso delle lezioni le modalità di verifiche dell'apprendimento saranno rappresentate dalle nuove opportunità offerte dalla didattica interattiva attraverso quiz, mappe concettuali e presentazioni nel corso delle quali gli studenti saranno invitati ad interagire attivamente grazie all'utilizzo della metodologia della nuova didattica universitaria: flipped classroom; microteaching; TPI; nurturing; active learning ecc. Per i frequentanti sarà possibile accedere a verifiche intermedie (scritte e/o orali). Negli appelli ufficiali la modalità di verifica dell'apprendimento sarà il colloquio orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande vertono su tutto il programma di studio con particolare riferimento alla capacità dello studente di collegare in rapporti di causa-effetto e di porre in relazione eventi e processi della storia contemporanea mondiale e nazionale.