DIRITTO PUBBLICO
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 6
SSD: IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno. Si consiglia lo studio della storia d'Italia e d'Europa dopo la seconda guerra mondiale.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma consigliata.
Contenuti del corso
- LO STATO E LE SUE FONTI. L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO
Fonti di produzione. Fonti di cognizione. Fonti-fatto e fonti-atto. Tecniche di rinvio ad altri ordinamenti. La funzione dell’interpretazione. Le antinomie e le tecniche di risoluzione. Il criterio cronologico e l’abrogazione. Il criterio gerarchico e l’annullamento. Il criterio della specialità. Il criterio della competenza. Riserva di legge e principio di legalità. Significato di “costituzione”. Potere costituente e poteri costituiti. Costituzioni “flessibili” e costituzioni “rigide”. La Costituzione italiana. Le fonti statali. Le fonti europee. Le fonti degli enti autonomi. Lo Stato. Le forme di Stato. Le forme di governo. Il Governo. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Le Regioni e gli enti locali. L’Amministrazione pubblica. Gli atti ed i provvedimenti amministrativi.
- DIRITTI FONDAMENTALI. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA.
Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. Il principio di eguaglianza. Giustizia costituzionale. Corte costituzionale. Il controllo di costituzionalità sulle leggi. I conflitti di attribuzione. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Giudici ordinari e giudici speciali. Principi costituzionali in tema di giurisdizione. Lo status giuridico dei magistrati ordinari. Il Consiglio superiore della magistratura. Il ministro della giustizia.
Testi di riferimento
R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XV edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2019.
in alternativa
G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017.
Durante le lezioni gli studenti devono essere muniti di un testo aggiornato della Costituzione della Repubblica italiana e dei testi normativi richiesti dal docente.
A tal fine, si consiglia:
M. BASSANI, G. BOTTINO, M. DELLA TORRE, V. ITALIA, G. RUGGERI ed A ZUCCHETTI, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, XLII edizione, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le fonti del diritto. Le fonti statali, europee e degli enti autonomi. | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 285-312 e 333-410 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 1-104 e pp. 263-332 |
2 | La Costituzione | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 313-332 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 257-262 |
3 | Lo Stato e le forme di stato | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVIII edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 3-104 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 105-210 |
4 | Le forme di governo | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 105-144 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 105-210 |
5 | L’organizzazione costituzionale in Italia | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 145-240 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 211-256 |
6 | Le Regioni ed il governo locale | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 241-260 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 361-406 |
7 | L’Amministrazione pubblica | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 261-284 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 333-360 |
8 | Gli atti ed i provvedimenti amministrativi | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 411-428 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 407-460 |
9 | I diritti e le libertà costituzionalmente garantiti | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 429-500 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 531-572 |
10 | La giustizia costituzionale | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 511-542 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 511-530 |
11 | L’amministrazione della giustizia | R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XVI edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 501-510 G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico, XIV edizione, Wolters Kluwer, Milano, 2017, pp. 475-510 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto unico a giugno 2020 e orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Diritto in senso oggettivo e ordinamento giuridico.
Lo Stato.
Le norme giuridiche.
Gli elementi essenziali dello Stato.
La sovranità statale interna ed esterna.
Il sovranismo.
La legittimazione della potestà di governo.
Il costituzionalismo moderno.
La Costituzione.
La limitazione della sovranità statale a favore dell’ordinamento internazionale e di quello euro-unitario.
I soggetti dell’ordinamento e, in particolare, gli enti pubblici.
Diritti soggettivi ed interessi legittimi.
Gli ordinamenti giuridici autonomi.
Le forme di stato.
La separazione dei poteri.
Stato unitario, federale e regionale.
Le forme di governo.
La forma di governo italiana.
Il procedimento di formazione del Governo.
L’indirizzo politico.
Il procedimento di revisione costituzionale.
Il procedimento legislativo.
Il bicameralismo.
Le funzioni del Parlamento.
La controfirma ministeriale.
Atti presidenziali.
I principi costituzionali dell’amministrazione.
I principi generali dell’attività amministrativa.
Le fonti di produzione e di cognizione.
Le fonti-fatto e le fonti-atto.
L’interpretazione.
Le tecniche di risoluzione delle antinomie.
Riserve di legge e principio di legalità.
Le leggi costituzionali ed il procedimento di revisione costituzionale.
La legge ed il procedimento legislativo.
La legge di delega ed il decreto legislativo.
Il decreto-legge e la legge di conversione.
Il referendum abrogativo.
I regolamenti dell’esecutivo.
Rapporti tra norme europee e norme interne.
Gli Statuti regionali.
Le leggi regionali.
Gli atti ed i provvedimenti amministrativi.
Il principio di eguaglianza.
I diritti di libertà individuale.
Il controllo di costituzionalità sulle leggi.