ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO
Anno accademico 2019/2020 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
POLITICA E COMUNICAZIONE
MODULO 1
Lezioni frontali
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
MODULO 2
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
POLITICA E COMUNICAZIONE
Nessuno
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
Nessuno
Frequenza lezioni
POLITICA E COMUNICAZIONE
Non obbligatoria
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
Non obbligatoria
Contenuti del corso
POLITICA E COMUNICAZIONE
MODULO 1
- Campo della comunicazione politica. Storia e teoria; modelli e definizioni
- Prospettive contemporanee: mediatizzazione della politica; modelli di interazione media-politica; linguaggi, rituali e simboli;
- Politici, media e cittadini: attori politici; campagne elettorali; mezzi di informazione; cittadino elettore; effetti su atteggiamento e voto.
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
MODULO 2
- Che cos'è il populismo; il populismo nel mondo
- Populismo e mobilitazione; il leader populista
- Populismo e democrazia; cause e risposte
Testi di riferimento
POLITICA E COMUNICAZIONE
Mazzoleni G. (2010) LA comunicazione politica, Bologna: Il Mulino
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Una breve introduzione, Milano: Mimesis
Programmazione del corso
POLITICA E COMUNICAZIONE | |
Riferimenti testi | Argomenti |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap. 1 | La comunicazione politica. Storia e teoria |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 2 | Modelli e definizioni |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 3-4 | Mediatizzazione della politica; modelli di interazione media-politica |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 5 | Linguaggi, rituali, simboli |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 6 e 8 | Attori politici e mezzi di informazione |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 9 e 7 | Cittadino elettore e campagne elettorali |
Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 10 | Effetti della comunicazione su atteggiamenti e comportamento di voto |
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA | |
Riferimenti testi | Argomenti |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Prefaz e cap. 1 | Che cos'è il populismo |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo Cap 2 | Il populismo nel mondo |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 3 | Populismo e mobilitazione |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 4 | Il leader populista |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 5 | Populismo e democrazia |
Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 6 | Cause e risposte |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | POLITICA E COMUNICAZIONE | |
2 | La comunicazione politica. Storia e teoria | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap. 1 |
3 | Modelli e definizioni | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 2 |
4 | Mediatizzazione della politica; modelli di interazione media-politica | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 3-4 |
5 | Linguaggi, rituali, simboli | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 5 |
6 | Attori politici e mezzi di informazione | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 6 e 8 |
7 | Cittadino elettore e campagne elettorali | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 9 e 7 |
8 | Mazzoleni G. (2010) La comunicazione politica. Cap 10 | Effetti della comunicazione su atteggiamenti e comportamento di voto |
9 | POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA | |
10 | Che cos'è il populismo | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Prefaz e cap. 1 |
11 | Il populismo nel mondo | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo Cap 2 |
12 | Populismo e mobilitazione | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 3 |
13 | Il leader populista | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 4 |
14 | Populismo e democrazia | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 5 |
15 | Cause e risposte | Mudde C. e Kaltwasser C. (2020) Populismo. Cap 6 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
POLITICA E COMUNICAZIONE
Orale
POPULISMO E LINGUAGGIO POPULISTA
Orale
Gli studenti frequentanti (presenza minima ad almeno 14 lezioni su 21), iscritti entro le prime due settimane del corso a una lista gestita dal docente, potranno integrare il voto dell'esame finale con presentazioni in aula individuali o di gruppo. Una decisione sulla fattibilità e modalità delle presentazioni sarà presa la prima settimana del corso sulla base del numero dei frequentanti.