DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno- DIRITTO INTERNAZIONALE: Lucia Marletta Caliri
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA: Lucia Marletta Caliri
SSD
- IUS/13 - Diritto internazionale
- IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Semestre: 1° e 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Il modulo verrà svolto mediante lezioni frontali con contestuale esame della prassi e della giurisprudenza internazionale.
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il modulo verrà svolto mediante lezioni frontali con contestuale esame dei pertinenti riferimenti normativi e della giurisprudenza della Corte di Giustizia e delle giurisdizioni italiane.
Prerequisiti richiesti
- DIRITTO INTERNAZIONALE
E’ opportuna la conoscenza del Diritto costituzionale
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
E’ opportuna la conoscenza del Diritto costituzionale e del diritto internazionale moduli 1 e 2
Frequenza lezioni
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Non è obbligatoria, ma consigliata.
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Non è obbligatoria, ma consigliata. Il docente registra la presenza degli studenti a lezione.
Contenuti del corso
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Il modulo illustrerà le diverse categorie di fonti (consuetudine, trattato e fonti di terzo grado) e i loro reciproci rapporti. L’attuazione delle fonti sarà affrontata sia in riferimento agli ordinamenti interni degli Stati (adattamento dell’ordinamento statale al diritto internazionale con particolare riguardo all’ordinamento italiano), sia in riferimento all’accertamento del diritto nell’ordinamento internazionale (controversie e loro soluzione) e del rapporto di responsabilità internazionale.
.
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il modulo illustrerà gli elementi strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea con particolare attenzione all'aspetto evolutivo del processo di integrazione europea attraverso le modifiche apportate ai trattati originari e alla nozione di Unione Europea. I principali temi trattati a lezione mirano a dare una conoscenza dell'assetto istituzionale dell’Unione attraverso: la configurazione dell'UE, le caratteristiche del diritto dell’UE e la sua autonomia rispetto al diritto internazionale e ai diritti interni degli Stati, i valori cui è ispirata l’azione dell’Unione nei confronti dei soggetti del suo ordinamento (Stati e persone fisiche e giuridiche), i principi sui quali si fonda il rapporto tra l’Unione e gli Stati che la compongono, la cittadinanza europea ed il quadro istituzionale nella sua evoluzione.I
Saranno illustrate le diverse categorie di fonti del diritto dell’Unione (fonti primarie e fonti secondarie vincolanti, gli accordi stipulati dall’UE ed i loro reciproci rapporti), le procedure di emanazione del diritto secondario e il ruolo delle istituzioni nello svolgimento della funzione legislativa ed esecutiva. Particolare rilievo sarà conferito ai rapporti tra l’ordinamento dell’UE e l’ordinamento italiano. Questo modulo comprende altresì lo studio della tutela giurisdizionale nell’ambito dell’Unione attraverso l’esame dell’organizzazione e del funzionamento della Corte di Giustizia dell’Unione, delle sue competenze e dei ricorsi giurisdizionali attraverso i quali la Corte esercita la funzione giurisdizionale.
Testi di riferimento
- DIRITTO INTERNAZIONALE
B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino, IV ed., 2016.
Programmazione del corso
DIRITTO INTERNAZIONALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La Comunità internazionale e il suo diritto | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
2 | Diritto internazionale e Nazioni Unite | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
3 | L'uso della forza in DI | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
4 | L'eccezione della legittima difesa individuale e collettiva | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
5 | Il sistema di sicurezza collettiva previsto dalle NU | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
6 | La soggettività internazionale. Lo Stato soggetto di DI | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
7 | Il territorio dello Stato: uso e limiti | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
8 | Ammissione dello straniero e politiche di immigrazione | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
9 | La tutela della persona dello Stato e dei suoi organi | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
10 | Il principio di autodeterminazione dei popoli | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
11 | L'organizzazione intergovernativa e sua personalità giuridica | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
12 | Individuo e diritto internazionale | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
13 | La tutela internazionale dei diritti umani | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
14 | I crimini internazionali degli individui e la loro repressione | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
15 | Il diritto internazionale generale: consuetudine e principi | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
16 | Il diritto internazionale particolare: il trattato | B.Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
17 | Le fonti subordinate al trattato | B.Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
18 | I rapporti fra le fonti e il diritto imperativo | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
19 | Il rapporto fra Diritto internazionale e diritti nazionali. L’adattamento | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
20 | L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto internazionale generale | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
21 | L’adattamento dell’ordinamento italiano ai trattati e alle fonti subordinate | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
22 | La funzione di accertamento nel diritto internazionale (controversia e soluzione | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
23 | L’illecito internazionale e il rapporto bilaterale di responsabilità | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
24 | Le conseguenze del fatto illecito e il ricorso a contromisure pacifiche | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
25 | L’illecito internazionale e il rapporto collettivo di responsabilità | B. Conforti – M. Iovane, Diritto Internazionale, Napoli 2018 | |
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | L'evoluzione del processo di integrazione europea: dalle Comunità all'Unione | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
2 | Le peculiarità del diritto comunitario e del diritto europeo: la loro autonomia | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
3 | I valori e gli obiettivi dell'UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
4 | Gli Stati e l'Unione | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
5 | Il quadro istituzionale: Parlamento europeo, Commissione, Consiglio europeo e Consiglio | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
6 | Il riparto di competenze: la natura delle competenze e il sistema delle competenze | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
7 | Il ruolo dei Parlamenti nazionali | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
8 | La cittadinanza europea | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
9 | Il processo decisionale nell’Ue | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
10 | Le fonti del diritto dell’UE (diritto primario e secondario) | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
11 | Atti legislativi e non legislativi | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
12 | Gli accordi dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
13 | I diritti fondamentali e i principi del diritto dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
14 | L’interpretazione del diritto dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
15 | L’efficacia negli ordinamenti interni | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
16 | La prevalenza del diritto dell’UE negli ordinamenti interni (in specie nell’ordinamento italiano | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
17 | L’efficaci diretta del diritto dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
18 | La diretta applicabilità | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
19 | La gerarchia tra le norme dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
20 | La Corte di Giustizia dell’UE | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
21 | Le competenze | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
22 | Il ricorso per inadempimento | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
23 | Il ricorso di annullamento | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
24 | Il ricorso in carenza | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
25 | L’azione di danni e la responsabilità extracontrattuale | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. | |
26 | Il rinvio pregiudiziale | R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea, Giappichelli Editore,Torino,IVed.,2016. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Esame orale valutato alla luce dei seguenti criteri:
pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
qualità e comprensione dei contenuti
capacità di collegamento con altri temi del programma
proprietà del linguaggio
dimestichezza con i testi normativi
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Esame orale valutato alla luce dei seguenti criteri:
pertinenza delle risposte rispetto alla domande formulate
qualità e comprensione dei contenuti
capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
proprietà del linguaggio
dimestichezza con i testi normativi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Le domande di esame riguarderanno almeno un argomento del programma in ciascuno dei seguenti ambiti: soggetti, norme e attuazione
- DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le domande di esame riguarderanno gli argomenti oggetto di trattazione dei moduli di diritto dell’Unione