STORIA DELL’EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE: Stefania Mazzone
- STORIA CONTEMPORANEA: Giuseppa Di Gregorio
SSD
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA
Lezioni frontali
Frequenza lezioni
- STORIA CONTEMPORANEA
Vedi calendario didattico
Contenuti del corso
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
DAL SISTEMA DEGLI STATI ALLE ORIGINI DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
LE PREMESSE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE: LA NASCITA DELLO STATO MODERNO
LA COSTRUZIONE DELLO STATO ITALIANO E GLI STATI- NAZIONE
LE ISTITUZIONI IN ITALIA E IN EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
IL SISTEMA POLITICO - ISTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA, DA MAASTRICHT ALLA CONVENZIONE PER UNA COSTITUZIONE EUROPEA
LE GUERRE MONDIALI E LA CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
LA REPUBBLICA ITALIANA E LA SCELTA EUROPEISTA
LA COSTRUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA
UNIONE SENZA COSTITUZIONE - STORIA CONTEMPORANEA
Il Dopoguerra in Europa 1945-1953
Les Trente Gloriouses 1953 - 1971
Lo shock del globale 1971-1989
Vecchia e nuova Europa
Testi di riferimento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
DAL SISTEMA DEGLI STATI ALLE ORIGINI DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
Argomenti Riferimenti testi
1 1. LE PREMESSE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE: LA NASCITA DELLO STATO MODERNO G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, Introduzione e cap. I.
2 2.LA COSTRUZIONE DELLO STATO ITALIANO E GLI STATI- NAZIONE G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. II e III.
3 3. LE ISTITUZIONI IN ITALIA E IN EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. IV; G. Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli, capp. IV, V, e VI.
4 4.LA PRIMA GUERRA MONDIALE G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. V; . Astuto, La decisione di guerra. Dalla Triplice Alleanza al Patto di Londra, Rubbettino, Soveria Mannelli, capp. da VII a XVI .
IL SISTEMA POLITICO - ISTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA, DA MAASTRICHT ALLA CONVENZIONE PER UNA COSTITUZIONE EUROPEA
Argomenti Riferimenti testi
1 1. LE GUERRE MONDIALI E LA CRISI DEGLI STATI NAZIONALI G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. VI
2 2. LA REPUBBLICA ITALIANA E LA SCELTA EUROPEISTA G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. VII.
3 3. LA COSTRUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. VIII e IX.
4 4. UNIONE SENZA COSTITUZIONE G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, cap. IX.
- STORIA CONTEMPORANEA
Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza Roma-Bari, 2005.
Programmazione del corso
STORIA CONTEMPORANEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | L'Europa del dopoguerra | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005,, pp. 82-127 | |
2 | La Guerra Fredda | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005, 164-206 | |
3 | I trent'anni gloriosi | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005, pp. 400-444 | |
4 | Le rivoluzioni degli anni sessanta | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005, pp. 483.-522 | |
5 | Tra crisi e transizione | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005, pp.559-598 | |
6 | La fine del vecchio ordine | T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Editori Laterza, 2005,pp.723-781 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STORIA CONTEMPORANEA
Prove in itinere. Esame finale