SISTEMA POLITICO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docente: Francesca Longo
Crediti: 9
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni fronatli; sull'argomento specifico delle teorie dell'UE si terrà un "Debate" (dibattito strutturato) organizzato con gli studenti frequentanti


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

consigliata


Contenuti del corso

Dall’Euratom all’Unione Europea: lo sviluppo dell’Integrazione

Le teorie dell’integrazione europea: i principali approcci

Le Istituzioni dell'Unione Europea: poteri, funzioni e rappresentanza.

Processi decisionali e formazione delle politiche:

Modelli di sistemi politici e la struttura dell'Unione Europea

Il sistema della rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea: Partiti, sistemi partitici, elezioni, gruppi di interesse

 

 

1


Testi di riferimento

1) Marco Brunazzo-Vincent della Sala “La Politica dell’Unione Europea”, Milano, Mondadori Università, 2019

2) Amy Kreppel ”Le Implicazioni politiche della riforma costituzionale: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell’Unione Europea” in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416

3) Sergio Fabbrini, “L’Unione Europea come democrazia composita?”, Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 2004, pp 13-42

4) F. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3°

5)F . Longo “Un sistema partitico senza un governo di partiti nell’Unione Europea?”, in Mascia M. (a cura di), Verso un governo di partito europeo transnazionale, Padova, Ause, 2014



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il processo di integrazione europea: da Parigi a LisbonaMarco Brunazzo-Vincent della Sala “La Politica dell’Unione Europea”, Milano, Mondadori Università, 2019 capitoli 1°, 2°. 
2Modelli di sistemi politici e la struttura dell'Unione Europea1. A. Kreppel ”Le Implicazioni politiche della riforma costituzionale: le relazioni tra esecutivo e legislativo nell’Unione Europea” in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 3, 2009, pag. 383-416.  
3 L'Unione Europea come modello di democrazia composita2. Sergio Fabbrini, “L’Unione Europea come democrazia composita?”, Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 2004, pp 13-42 
4Le Istituzioni dell'Unione Europea: poteri, Funzioni e rappresentanza1. Marco Brunazzo-Vincent della Sala “La Politica dell’Unione Europea”, Milano, Mondadori Università, 2019 capitoli 4°-5°-6°-7°-8° 
5Il sistema della rappresentanza degli interessi nell'Unione Europea: Partiti, Sistemi partitici, elezioniF . Longo “Un sistema partitico senza un governo di partiri nell’Unione Europea?”, in Mascia M. (a cura di), Verso un governo di partito europeo transnazionale, Padova, Ause, 2014. 
6Gruppi di interesse e rappresentanzaF. Longo, Unione Europea e scienza politica: teorie a confronto, Milano, Giuffrè, 2005 capitolo 3° 
7Processi decisionali e formazione delle politiche Marco Brunazzo-Vincent della Sala “La Politica dell’Unione Europea”, Milano, Mondadori Università, 2019, capitolo 9° 
8Le Teorie del'Integrazione Europea Marco Brunazzo-Vincent della Sala “La Politica dell’Unione Europea”, Milano, Mondadori Università, 2019 capitolo 3° 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le relazioni tra esecutivo e legislativo nell'UE; Processi decisionali e relazioni interistituzionali; rappresentanza e constituency delle Istituzioni Europee