STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE: Elena Gaetana Faraci
- STORIA CONTEMPORANEA: Giuseppa Di Gregorio
SSD
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
- M-STO/04 - Storia contemporanea
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività laboratoriali con coinvolgimento attivo degli studenti.
- STORIA CONTEMPORANEA
Lezione frontale; seminari flipped class.
Prerequisiti richiesti
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età contemporanea.
- STORIA CONTEMPORANEA
Conoscenza di base della Storia Contemporanea
Frequenza lezioni
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Consigliata, ma non obbligatoria.
- STORIA CONTEMPORANEA
Facoltativa ma consigliata.
Contenuti del corso
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Le istituzioni italiane ed europee.
Dal sistema degli Stati nazionali all’idea d’Europa.
L’integrazione europea e il sistema politico-istituzionale: dalla CECA alla Brexit.
- STORIA CONTEMPORANEA
La guerra in Europa.
Testi di riferimento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
- F. Bonini, Lezioni di storia delle istituzioni politiche, Giappichelli, Torino 2010 (pp. 3-16, 95-185).
- C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma 2020.
- L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Carocci, Roma 2015.
Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali di approfondimento sui temi del corso.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
- STORIA CONTEMPORANEA
S.A. Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa, Editrice Morcelliana, 2022
Programmazione del corso
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | 1. Le istituzioni italiane ed europee | F. Bonini, Lezioni di storia delle istituzioni politiche, Giappichelli, Torino 2010, pp. 3-16, 95-185. | |
2 | 2. Dal sistema degli Stati nazionali all’idea d’Europa. | C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma 2020, da pp. 13 a pp. 131. | |
3 | 3. L’integrazione europea e il sistema politico-istituzionale: dalla CECA alla Brexit. | L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Carocci, Roma 2015; C. Malandrino, S. Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, Roma 2020, da pp. 135 a pp. 260. | |
STORIA CONTEMPORANEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Guerra in Europa | S.A. Bellezza, Il destino dell'Ucraina. Il futuro dell'Europa, Editrice Morcelliana 2022 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
La modalità di verifica dell'apprendimento è il colloquio orale. Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all'accertamento della conoscenza di una parte del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- STORIA CONTEMPORANEA
Esame orale. Presentazione paper.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Le istituzioni italiane dall’Unità ai giorni nostri.
Dal sistema degli Stati sovrani alle origini dell’integrazione europea.
L’idea d’Europa tra le due guerre.
L’idea d’Europa nel secondo dopoguerra.
La nascita dell’Europa comunitaria.
Il tornante degli anni Settanta.
Il mercato unico.
Il sistema politico istituzionale dell’Unione Europea.
Unione senza Costituzione.
Europeismo e cosmopolitismo.
Crisi economica e crisi dell’Europa.