SOCIOLOGIA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
    Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere il lessico specialistico in campo sociologico, distinguendo tra i concetti di struttura, istituzione, disuguaglianza, devianza e socializzazione. Dovranno inoltre dimostrare di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi classici in campo sociologico
  • CULTURA E SOCIETÀ
    Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare il lessico specialistico e di saper interpretare criticamente e valutare comparativamente quanto emerge dagli studi di alcuni autori contemporanei, selezionati per il loro lavoro, teso all’analisi dei fenomeni sociali rilevanti, in grado di fornire strumenti concettuali adeguati per comprendere fenomeni politici, sociali ed economici oggi centrali sul piano internazionale e per le ripercussioni a livello nazionale.

Frequenza lezioni

  • CULTURA E SOCIETÀ

    I frequentanti avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con gli strumenti per l'analisi quantitativa nella ricerca sociologica, utilizzando materiale di riferimento alternativo a quello previsto per i non frequentanti


Contenuti del corso

  • LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA

    ll corso si propone, nella prima parte, di introdurre alla conoscenza delle nozioni basilari di Sociologia Generale, riconducendo poi gli stessi alle principali prospettive teoriche e tematiche di ricerca. Il riferimento principale va ai risultati teorici ed empirici ottenuti dai classici della sociologia, ricondotti ai due filoni di ricerca macro e micro sociologica.

  • CULTURA E SOCIETÀ

    L’ultimo modulo, di carattere specialistico, si sofferma sull’analisi di autori contemporanei ed ha il duplice obiettivo di ricondurre l’analisi sociologica all’attualità e di soffermarsi sull’analisi di quegli studiosi che hanno individuato una “via sociologica” per lo studio di fenomeni culturalmente rilevanti, significativi rispetto alle principali dinamiche politiche, storiche e sociali caratterizzanti la società contemporanea.


Testi di riferimento

  • LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA

    Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1,3,4,5,6,7,9
    Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1989 (capitoli su Marx, Durkheim, Weber)
    ALTRO MATERIALE VERRA’ FORNITO IN AULA DURANTE LE LEZIONI.

  • CULTURA E SOCIETÀ

    Baert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205
    Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20


Programmazione del corso

LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 micro e macro sociologiaSmelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1,3,4,5,6,7,9 
2 durkheim, weber, marxAron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1989 (capitoli su Marx, Durkheim, Weber) 
CULTURA E SOCIETÀ
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*giddens e la teoria della strutturazioneBaert P., Carreira Da Silva F., La teoria sociale contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2010: pp. 53-70, 139-152, 163-205 
2 parsonsProtti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA

    orale

  • CULTURA E SOCIETÀ

    orale (previste esercitazioni scritte in aula per i frequentanti)


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA

    Parla del metodo per la ricerca sociologica secondo Durkheim

    Distingui tra prospettiva micro e macro-sociologica individuando tesi ed autori di riferimento per ciascuna

  • CULTURA E SOCIETÀ

    Descrivi la tesi della strutturazione di Giddens

    Parla dello struttural-funzionalismo di Parsons