STORIA DELL'AFRICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO: Federico Cresti
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE: Federico Cresti
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Prerequisiti richiesti
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
Propedeuticità e strumenti ausiliari di studio:
Una conoscenza generale dei lineamenti geografici dell’Africa è considerata propedeutica e sarà verificata nel corso delle prove di esame, scritte o orali. E’ consigliabile rinverdire i ricordi delle nozioni geografiche apprese nel corso degli studi passati facendo riferimento ad un manuale di geografia delle scuole medie superiori. In particolare, dovranno essere conosciuti i nomi e individuata la localizzazione degli stati africani odierni in una cartina muta dell’Africa politica.
Nel corso dello studio si consiglia il riferimento continuo agli strumenti della cartografia fisica e politica dell’Africa, mediante l’uso di un qualunque atlante geografico.
Uno strumento di studio particolarmente utile, che associa alla cartografia una serie di schede storiche sintetiche e precise, è:
M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, African History in Maps, trad. it. Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989 [Bibl. Dip.: AA.7. 55]
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO: STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
Frequenza lezioni
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON è OBBLIGATORIA.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO MODULO ALLA FINE DELLE LEZIONI DEL MODULO STESSO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA IN UNA DATA CHE SARà CONCORDATA DURANTE IL CORSO
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON è OBBLIGATORIA.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO MODULO ALLA FINE DELLE LEZIONI DEL MODULO STESSO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA IN UNA DATA CHE SARà CONCORDATA DURANTE IL CORSO
Contenuti del corso
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
Lineamenti generali della storia e della storiografia dei paesi dell’Africa, con particolare riferimento al periodo precedente la colonizzazione
Gli argomenti principali trattati nell'ambito del modulo sono i seguenti:
Storia e storiografia dell’Africa
Agli albori della storia africana: dati, ipotesi, interpretazioni
L’Africa nelle fonti dell’evo antico
Contatti e scambi tra l’Africa, l’Asia e l’Europa fino all’apparizione dell’islàm
Organizzazione della società e stato in Africa prima dell’età moderna
Modelli socio-economici ed istituzionali: il modo di produzione africano; lo stato sudanese
Diffusione ed influenza dell’islàm in Africa. Istituzioni islamiche e stati dell’Africa occidentale: la penetrazione almoravide e lo stato del Ghana; gli stati del Mali e del Songhai
L’Africa ‘scoperta’ dagli europei: sec. XV-XVIII
Evoluzione economica ed istituzionale degli stati africani a contatto con la presenza europea
La tratta schiavistica: interpretazioni, dimensioni, modelli storiografici. Le conseguenze della tratta in Africa
L’Africa dagli inizi del XIX secolo alla Conferenza di Berlino (1884-1885)
Esplorazioni e penetrazione europea in Africa nel XIX secolo
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
LINEAMENTI DELLA STORIA E DELLA STORIOGRAFIA DELL'AFRICA DALL'ETà DELL'IMPERIALISMO AD OG
Saranno svolti in particolòare i seguenti temi:
La spartizione dell’Africa dalla Conferenza di Berlino (1884-1885) alla prima guerra mondiale
La resistenza dei popoli dell’Africa alla conquista europea
L’Africa nella prima età dell’imperialismo europeo
L’Africa e il colonialismo italiano: l’età liberale
Mutamenti della ripartizione coloniale in Africa dopo la prima guerra mondiale
L’Africa e il colonialismo italiano: l’età fascista
Alle origini del nazionalismo africano: panafricanismo e negritudine
Nazionalismo africano e processo di decolonizzazione: le indipendenze africane e le loro fasi
L’eredità coloniale negli stati dell’Africa indipendente
Problemi dell’Africa contemporanea
Testi di riferimento
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
Riferimenti bibliografici
Manuale di storia dell'Africa:
- G. Calchi Novati, P. Valsecchi, L’Africa ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci Roma 2005 (o edizioni successive), pp. 11-167
letture di approfondimento consigliate:
- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995, pp. 11-41 (problemi di storiografia dell’Africa) [Bibl. Dip.. Sc. pol. e sociali, : AA.7.84]
- J. Ki-Zerbo, Storia dell’Africa nera, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-33 (problemi di storiografia dell’Africa) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.48]
- C. Coquery-Vidrovitch, H. Moniot, L’Africa nera dal 1800 ai nostri giorni, Mursia, Milano 1977, pp. 237-244 (sull’economia di tratta) [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.28 - AA.7.56]
- H. Moniot, Economia di tratta e schiavitù, in A. Triulzi, A. Bozzo (a cura di), Storia dell’Africa e del Vicino Oriente, collana Il mondo contemporaneo. Enciclopedia di storia e scienze sociali diretta da Nicola Tranfaglia, Firenze 1979, vol. IV, pp. 55-64 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.1.77/4]
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
Riferimenti bibliografici:
MANUALE:
G. Calchi Novati, P. Valsecchi, L’Africa ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, CAROCCI,Roma 2005, pp. 169-325
Letture di approfondimento consigliate:
- A.M. Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell’Africa subsahariana, Roma 1995, pp. 141-188 [Bibl. Fac. Sc. Pol.: AA.7.84]
- C: Coquery-Vidrovitch, Africa nera: mutamenti e continuità, SEI, Torino 1990, pp. 79-99 (resistenza anticoloniale)
Programmazione del corso
STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Storia e storiografia dell’Africa | vedi manuale consigliato |
2 | * | Agli albori della storia africana: dati, ipotesi, interpretazioni | vedi manuale consigliato |
3 | * | L’Africa nelle fonti dell’evo antico | vedi manuale consigliato |
4 | * | Contatti e scambi tra l’Africa, l’Asia e l’Europa fino all’apparizione dell’islàm | vedi manuale consigliato |
5 | * | Organizzazione della società e stato in Africa prima dell’età moderna | vedi manuale consigliato |
6 | * | Diffusione ed influenza dell’islàm in Africa. Istituzioni islamiche e stati dell’Africa occidentale: la penetrazione almoravide e lo stato del Ghana; gli stati del Mali e del Songhai | vedi manuale consigliato |
7 | * | L’Africa ‘scoperta’ dagli europei: sec. XV-XVIII | vedi manuale consigliato |
8 | * | Evoluzione economica ed istituzionale degli stati africani a contatto con la presenza europea | vedi manuale consigliato |
9 | * | La tratta schiavistica: interpretazioni, dimensioni, modelli storiografici. Le conseguenze della tratta in Africa | vedi manuale consigliato |
10 | * | L’Africa dagli inizi del XIX secolo alla Conferenza di Berlino (1884-1885) | vedi manuale consigliato |
11 | * | Esplorazioni e penetrazione europea in Africa nel XIX secolo | vedi manuale consigliato |
L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | La spartizione dell’Africa dalla Conferenza di Berlino (1884-1885) alla prima guerra mondiale | vedi manuale consigliato |
2 | * | La resistenza dei popoli dell’Africa alla conquista europea | vedi manuale consigliato |
3 | * | L’Africa nella prima età dell’imperialismo europeo | vedi manuale consigliato |
4 | * | L’Africa e il colonialismo italiano: l’età liberale | vedi manuale consigliato |
5 | * | Mutamenti della ripartizione coloniale in Africa dopo la prima guerra mondiale | vedi manuale consigliato |
6 | * | L’Africa e il colonialismo italiano: l’età fascista | vedi manuale consigliato |
7 | * | Alle origini del nazionalismo africano: panafricanismo e negritudine | vedi manuale consigliato |
8 | * | Nazionalismo africano e processo di decolonizzazione | vedi manuale consigliato |
9 | * | L’eredità coloniale negli stati dell’Africa indipendente | vedi manuale consigliato |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
TUTTI GLI STUDENTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME IN FORMA ORALE ALLA FINE DEL CORSO SECONDO LE DATE PUBBLICATE DALLA SEGRETERIA
GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO MODULO ALLA FINE DELLE LEZIONI DEL MODULO STESSO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA IN UNA DATA CHE SARà CONCORDATA DURANTE IL CORSO
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
TUTTI GLI STUDENTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME IN FORMA ORALE ALLA FINE DEL CORSO SECONDO LE DATE PUBBLICATE DALLA SEGRETERIA
GLI STUDENTI FREQUENTANTI AVRANNO LA POSSIBILITà DI SOSTENERE L'ESAME PER QUESTO MODULO ALLA FINE DELLE LEZIONI DEL MODULO STESSO ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA IN UNA DATA CHE SARà CONCORDATA DURANTE IL CORSO
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- STORIA E STORIOGRAFIA DELL'AFRICA FINO ALL'INIZIO DEL PERIODO CONTEMPORANEO
LE FONTI PER LA STORIA DELL'AFRICA PRIMA DELL'ETA' MODERNA
LA STATUALITA' AFRICANA PRIMA DELL'ETA' CONTEMPORANEA
ELEMENTI COSTITUTIVI DEGLI STATI SUDANESI
LA DIFFUSIONE DELL'ISLAM IN AFRICA E LE SUE CONSEGUENZE POLITICO-SOCIALI
SOCIETA' E RELIGIONI IN AFRICA
- L'AFRICA DALLA COLONIZZAZIONE ALLE INDIPENDENZE
ES.:
COMPILARE LA CARTINA POLITICA MUTA DELL'AFRICA CON LA TOTALITA' DEI NOMI DEGLI STATI AFRICANI ODIERNI
DOMANDE:
LO 'SCRAMBLE FOR AFRICA'
IL COLONIALISMO ITALIANO
COLONIALISMO E DECOLONIZZAZIONE: CONTINUITA' E ROTTURE
I MOMENTI E LE FORME DELLA DECOLONIZZAZIONE
PARTITI E NAZIONALISMO AFRICANO
L'AFRICA E LA GUERRA FREDDA
LA QUESTIONE DELLO SVILUPPO IN AFRICA