SOCIOLOGIA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria
Contenuti del corso
La prima parte del corso prevede l'acquisizione dei concetti sociologici di base e delle principali teorie, ripercorrendo i lavori dei classici e, in particolare, di Durkheim, Marx, Weber, Parsons.
La seconda parte del corso prevede l'acquisizione di nozioni di base di metodologia della ricerca sociale. Gli studenti frequentanti potranno sperimentare direttamente le diverse fasi della ricerca empirica di matrice sociologica con percorsi laboratoriali che prevedono la costruzione di un progetto di ricerca orientato a rispondere a domande di natura sociologica.
Testi di riferimento
Testi in programma:
Smelser J., Manuale di sociologia, Bologna, Il Mulino, 2011, capi. 1,3,5,6,7,9
Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1989 (capitoli su Marx, Durkheim, Weber)
Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20
Stefanizzi S., Il ragionamento sociologico - questioni metodologiche ed esempi di ricerca, Milano, McGrawHill Education, 2012
ULTERIORE MATERIALE VERRA' FORNITO/CONSIGLIATO IN AULA
Testi consigliati per approfondimenti:
Jeff Manza,Richard Arum,Lynne Haney Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Pearson 2014
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Parsons: schema AGIL e variabili di modello (per i non frequentanti) | Protti M., Franzese S., Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Milano, Mondadori, 2010, capi. 10 e 20 |
2 | struttura sociale: cosa è quali i suoi elementi | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
3 | le istituzioni | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
4 | la stratificazione sociale e le disuguaglianze | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
5 | Durkheim, metodo e testi classici (il suicidio, la divisione del lavoro sociale) | Aron |
6 | Weber, metodo e testi classici (etica protestante e spirito del capitalismo) | Aron |
7 | Marx | Aron |
8 | micro e macro sociologia | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
9 | intereazione sociale | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
10 | crimine e devianza | Smelser (MANZA et alii per approfondimenti) |
11 | come trasformare i fenomeni sociali in questioni di ricerca | Stefanizzi |
12 | La logica della ricerca sociale | Stefanizzi |
13 | Il lavoro empirico: la traduzione dei principi metodologici nella pratica | Stefanizzi |
14 | La costruzione di un disegno di ricerca | Stefanizzi |
15 | l’analisi secondaria | Stefanizzi |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
ORALE O SCRITTO
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
MICRO e MACRO SOCIOLOGIA, DURKHEIM: METODO. COSA SONO I FATTI SOCIALI, DURKEIM E TESTI CLASSICI, WEBER: METODO, WEBER: L'ETICA PROTESTANTE - DIFFERENZE CON MARX, MARX, QUALI GLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA SOCIALE; TESI SULLA STRATIFICAZIONE: ;ARX E WEBER; TESI SULLA DEVIANZA; COSA STUDIA LA SOCIOLOGIA; IMPORTANZA DEL CONTESTO; ISTITUZIONI SOCIALI; PARLA DELLO SCHEMA AGIL DI PARSONS, DEFINENDO RAPPORTI E RELAZIONI TRA LE DIFFERENTI DIMENSIONI ISTITUZIONALI E IL FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA' COME SISTEMA; COME TRASFORMARE I FENOMENI SOCIALI IN QUESTIONI DI RICERCA; SPIEGARE E INTERPRETARE; DESCRIVI COME AVVIENE LA COSTRUZIONE DI UN DISEGNO DI RICERCA QUANTITATIVO/ QUALITATIVO; COSA SI INTENDE PER ANALISI SECONDARIA; COSA SI INTENDE CON METODO DEDUTTIVO, COSA E' UNA VARIABILE NOMINALE, ORDINALE, CARDINALE (FAI UN ESEMPIO); INDICATORE E INDICE (ESEMPI)
GLI STUDENTI FREQUENTANTI POTRANNO REALIZZARE LA SIMULAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA, SEGUITI IN AULA DAL DOCENTE. LA TEMATICA DI RIFERIMENTO SARA' STABILITA DI CONCERTO A LEZIONE. L'ELABORATO FINALE SARA' OGGETTO DELLA PROVA ORALE RISPETTO ALL'AVVENUTA ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI DI BASE DI METODOLOGIA (LE DOMANDE CHE POTRANNO EMERGERE SU QUESTO SI RIFERIRANNO QUINDI AL PIANO METODOLOGICO).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO DIMOSTRARE L'AVVENUTA ACQUISIZIONE DELLE RELATIVE NOZIONI DURANTE L'ESAME DI FINE CORSO.