STORIA ECONOMICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: FABIO PAOLO DI VITARisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento si
propone di fornire allo studente
conoscenze ed elementi utili per la comprensione e l’interpretazione dei fatti
economici che, nel corso
degli ultimi secoli, hanno caratterizzato l’evoluzione dell’economia mondiale.
Capacità
di applicare conoscenza e comprensione: Attraverso l’analisi dei
processi evolutivi
nell’assetto socio-economico dei diversi contesti istituzionali internazionali,
lo studente dovrà acquisire la
capacità di interpretare i fatti socio-economici nei loro rapporti
causa-effetto ed una visione panoramica
delle problematiche dello sviluppo, nelle loro complesse interdipendenze. In
tal modo, verrà messo nelle
condizioni di valutare in modo più consapevole e cauto i fatti del presente e
di correlare gli eventi alle
politiche e scelte economiche dei diversi contesti.
Autonomia
di giudizio: L’assimilazione dei fatti economici che
costituiscono l’esperienza del passato in
contesti internazionali, porterà lo studente ad acquisire la maturità
necessaria per esprimere opinioni e
pareri, con piena autonomia di giudizio, sui fatti economici del presente e
sulle implicazioni future delle
scelte politiche nazionali ed internazionali in campo economico.
Abilità
comunicative: Lo studio della materia darà allo studente la
preparazione necessaria per potere
sostenere agevolmente un confronto su temi economici. Al fine di meglio
raggiungere questo obiettivo, si
favorirà la comunicazione ed il dibattito sia durante le lezioni frontali sia
durante l’orario di ricevimento.
Capacità
di apprendimento: Il corso si propone di fornire allo studente
precise cognizioni sulla
terminologia economica, sulle finalità dell’uso di modelli e strumenti
economici, statistici e di altra
natura. Lo studente imparerà così a valutare i fatti economici di un contesto,
alla luce di una molteplicità
variegata di fattori. Ne risulteranno ampliate le capacità di apprendimento
dello studente, ma,
soprattutto, risulteranno ampliate le sue capacità di collegamento tra gli
oggetti di studio delle diverse
discipline di cui la storia economica si avvale per l’interpretazione e la
comprensione dei fatti economici
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La storia economica. Società ed economia
nel periodo pre-industriale. Lo sviluppo economico. Le
premesse della rivoluzione industriale inglese:
popolazione, agricoltura, trasporti e commercio. Industrie
traenti e innovazioni in Gran Bretagna. La
rivoluzione industriale inglese: i problemi. I secondi: Francia e
Stati Uniti. Le fasi della crescita (1850-1914).
Le condizioni della crescita: popolazione, trasporti, banche
e moneta. Le attività produttive. La grande
impresa. I paesi industrializzati: Gran Bretagna e Francia. I
paesi a forte crescita: Germania e Stati Uniti.
Due casi particolari: Russia e Giappone. L'economia
dell'Italia unita. La I guerra mondiale e le sue
conseguenze. L'economia
italiana tra la grande guerra ed il I dopoguerra. L'Unione
Sovietica. La Grande Depressione. Le politiche contro la depressione. L'economia
internazionale dopo il 1950: i problemi
demografici ed i settori produttivi. La
ricostruzione dopo la II guerra mondiale. Dalla Golden Age alla crisi.
Neoliberismo e globalizzazione. Sviluppo e sottosviluppo. Le
economie sviluppate: Stati Uniti, Giappone ed
Unione Europea. L'economia italiana.
La fine dell'economia pianificata in Unione
Sovietica. Il risveglio dell'Asia. America Latina e Africa.
Testi di riferimento
FrancoAngeli, Milano 2014.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La storia economica. Società ed economia nel periodo preindustriale. Sviluppo economico | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 3-18. |
2 | Le premesse della rivoluzione industriale inglese: popolazione ed agricoltura | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 19-36. |
3 | Le premesse della rivoluzione industriale inglese: trasporti e commercio. Industrie traenti e innovazioni in Gran Bretagna. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 37-56. |
4 | La rivoluzione industriale inglese: i problemi. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 57-68. |
5 | I secondi: Francia e Stati Uniti. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 69-80. |
6 | Le fasi della crescita (1850-1914). Le condizioni della crescita: la popolazione e i trasporti. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 83-100. |
7 | Le condizioni della crescita: banche e moneta. Le attività produttive. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 100-116. |
8 | La grande impresa. I paesi industrializzati: Gran Bretagna e Francia. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 117-130 |
9 | I paesi a forte crescita: Germania e Stati Uniti. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 131-140. |
10 | Due casi particolari: Russia e Giappone. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 141-146. |
11 | L'economia dell'Italia unita. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 149-166 |
12 | La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 167-176. |
13 | L'Unione Sovietica. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 177-182. |
14 | La lenta crescita dell'Europa. L'economia italiana nel I dopoguerra. Stati Uniti: dall'espansione degli anni Venti alla crisi del '29. La depressione negli Stati Uniti e in Europa. Le politiche contro la depressione. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 183-200. |
15 | Una nuova rivoluzione: i problemi demografici. Una nuova rivoluzione: i settori produttivi. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 203-220. |
16 | La ricostruzione dell'economia mondiale. La golden age. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 221-235. |
17 | Gli shock petroliferi e le conseguenze economiche. Neoliberismo e globalizzazione | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 236-247. |
18 | La globalizzazione finanziaria. La crisi del 2008-2009. La crisi europea del 2012-2013. Sviluppo e sottosviluppo | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 247-260. |
19 | Le economie sviluppate: Stati Uniti e Giappone. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 261-270. |
20 | Le economie sviluppate: l'Unione Europea. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 271-282. |
21 | L'economia italiana. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 283-294. |
22 | La fine dell'economia pianificata: il Blocco sovietico | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 295-304. |
23 | Il risveglio dell'Asia. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 305-316. |
24 | America Latina e Africa. | E. De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, Milano, pp. 317-327. |