RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modulo ISTITUZIONI, ATTORI E POLITICHE DEL SISTEMA GLOBALE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Stefania Paola Ludovica PANEBIANCO

Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento di Relazioni Internazionali fornisce gli strumenti politologici di base per comprendere e spiegare i fenomeni politici internazionali ed i meccanismi di funzionamento della politica internazionale ponendo particolare attenzione ai vari attori che affrontano i problemi nell'agenda politica globale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si terrà in presenza con lezioni frontali e webinar tenuti da docenti ed esperti esterni.

Prerequisiti richiesti

Il corso presuppone una buona conoscenza dei principali concetti della scienza politica, oltre che della storia contemporanea.

Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. 

Contenuti del corso

LEZIONI FRONTALI SU: ISTITUZIONI POLITICHE INTERNAZIONALI 

La nascita del sistema politico globale; ordine e disordine nel sistema politico contemporaneo. I principali paradigmi interpretativi e gli approcci teorici delle relazioni Internazionali. I grandi temi delle relazioni internazionali: pace e guerra nelle relazioni internazionali; la cooperazione internazionale; regionalismo e multilateralismo; la globalizzazione; la crisi dell'ordine liberale.

ATTORI E POLITICHE DEL SISTEMA GLOBALE 

Attori statali e non-statali, le organizzazioni internazionali e regionali; le organizzazioni non-governative (ONG), la società civile globale; l’agenda politica globale e i problemi della sicurezza, in particolare la strategia di sicurezza europea; i problemi globali come le migrazioni e il cambiamento climatico, il fenomeno della crisi della democrazia su scala globale.

SEMINARI su temi selezionati verteranno su articoli tratti da riviste come Paradoxa, Poliarchie, De Europa, ecc. Queste letture sono obbligatorie e vanno fatte prima della lezione, per garantire la partecipazione in aula da parte degli studenti. Alcuni studenti selezionati saranno rapporteurs.

Testi di riferimento

Letture obbligatorie: 

Attinà Fulvio, La complessa transizione dell'ordine mondiale, in Paradoxa, XVII, 2, 2023, pp. 25-37.

Diodato E. (a cura di) (ultima edizione), Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide, Carocci ed., Roma, pp. 19-63.

Grieco J, G . J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2017, pp. 37-83; 303-339.

Letture di approfondimento:

Attinà F. (2022). Mediterranean Security and the World Policies. The Overlooked Link. In: Panebianco, S. (eds) Border Crises and Human Mobility in the Mediterranean Global South. Critical Security Studies in the Global South. Palgrave Macmillan, Cham. 

S. Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020 (Milano, Vita e Pensiero)

V.E. Parsi, Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale, 2022, Il Mulino, Bologna

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova finale scritta volta a rispondere alle domande fondamentali affrontate durante il corso di lezioni. La partecipazione dello studente al dibattito in aula è molto apprezzata e sarà monitorata costantemente. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cosa si intende per sistema politico globale?

Quali sono le principali tradizioni teoriche di RI? 

Ruoli e funzioni di attori statali e non statali.

Che cosa si intende per agenda politica globale e quali sono i problemi in agenda?