FILOSOFIA POLITICA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: VINCENZO MAIMONERisultati di apprendimento attesi
Obiettivo del corso è favorire la capacità di analisi delle problematiche relative alla prospettiva filosofico-politica focalizzando l'attenzione sugli approcci teorici inerenti al rapporto tra soggetto e istituzioni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale/tradizionale
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
1) Introduzione alla filosofia politica. 2) Diritti, concetti politici e teorie della giustizia. 3) Il problema della vendetta.
Testi di riferimento
Claudio Bonvecchio - Paolo Bellini, Introduzione alla filosofia e teoria politica, Wolters Kluwer, Milano 2017
Fabrizio Sciacca, Filosofia della giustizia, AlboVersorio, Milano 2022, seconda edizione aggiornata
Fabrizio Sciacca, Il potere della vendetta, AlboVersorio, Milano 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Claudio Bonvecchio - Paolo Bellini, Introduzione alla filosofia e teoria politica, Wolters Kluwer, Milano 2017 | |
2 | Fabrizio Sciacca, Filosofia della giustizia, AlboVersorio, Milano 2022, seconda edizione aggiornata | |
3 | Fabrizio Sciacca, Il potere della vendetta, AlboVersorio, Milano 2018 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande avranno come argomento i temi e le teorie affrontate e discusse nell'ambito del programma. L'obiettivo è verificare l'acquisizione di una conoscenza soddisfacente e di una buona capacità di analisi e comprensione delle questioni rilevanti.