INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Daniela FISICHELLA

Risultati di apprendimento attesi

Attraverso l'illustrazione del complesso ordinamento giuridico internazionale in materia di tutela dei diritti umani, si intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali che consentano loro di darne poi applicazione a casi concreti.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base del diritto internazionale.

Frequenza lezioni

Obbligatoria, secondo il Regolamento del Corso di studio.

Contenuti del corso

Tutela regionale dei diritti umani. I sistemi regionali di protezione.

Testi di riferimento

R. Pisillo Mazzeschi, International Human Rights Law - Theory and Practice, Giappichelli, Springer, 2021, p. 17-32 (up to par. 2.3.5), p.125-133, p.179-544.

Il testo contiene una ricca bibliografia finale, comprensiva di casi concreti, di ausilio allo studente nella preparazione dell'esame finale.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1R. Pisillo Mazzeschi, International Human Rights Law - Theory and Practice, Giappichelli, Springer, 2021, p. 17-32 (up to par. 2.3.5), p.125-133, p.179-544.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di un elaborato scritto, che può essere anche accompagnato da una presentazione in Power Point, da discutere in sede d'esame, su un argomento preventivamente concordato con il docente del corso. L'argomento deve comprendere tanto la parte relativa ai diritti umani universali, quanto quella sulla tutela regionale di tali diritti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande vertono sul paper presentato all'esame e sugli argomenti trattati durante le lezioni.