PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
  • SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°

Prerequisiti richiesti

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Nozioni di base di sociologia generale, metodologia della ricerca sociale, di diritto pubblico e di analisi delle politiche pubbliche.

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Conoscenze sociologiche di base; Nozioni sulle politiche sociali e sull metodologia della ricerca sociale


Frequenza lezioni

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Non obbligatoria, come da regolamento

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Fortemente consigliata per le applicazioni empiriche, per i casi di studio proposti e per poter accedere alla verifiche in itinere


Contenuti del corso

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Il modulo è orientato, nella prima parte, a ricostruire il quadro delle politiche sociali in Italia, l’evoluzione normativa del sistema di interventi in ambito sociale, le trasformazioni più recenti e le attuali caratteristiche del sistema di welfare italiano e, nella seconda parte, vuole fornire alcune conoscenze sul modo in cui si configura il rapporto tra la raccolta delle informazioni e l’attività di programmazione dei servizi nelle istituzioni del welfare e fornire agli allievi le basi essenziali per poter comprendere la natura dei differenti modelli di programmazione sociale.

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Questo modulo introduce gli allievi ai fondamenti della logica valutativa, alle principali teorie valutative presenti in letteratura con particolare riferimento agli aspetti legati alla valutazione basata sulla teoria del programma. Il Modulo prevede inoltre un approfondimento sui processi, sugli strumenti ed sul ruolo del monitoraggio nei processi di programmazione e valutazione


Testi di riferimento

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Consoli M.T: “Per un analisi sociologica delle politiche sociali” in Pennisi e Agodi (eds) Il diritto delle burocrazie pp. 35-69

    Gori C. et al. Il welfare sociale in Italia Carocci, 2014 cap. 1, 2, 3,4 e 5 pp.11-146

    Martelli A. “Le politiche socio-assistenziali in Italia: caratteri. Dinamiche e questioni aperte” pp. 87-101 in Attori e Territori del Welfare di Rizza, Bonvicini (a cura di), FrancoAngeli, 2014

    Siza R. (2003) Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile FrancoAngeli, capp. 1 e 2, pp. 17-70

    Busso S. e Negri N. (a cura di) (2012) La programmazione sociale a livello locale, Carocci ed. cap. 2, pp. 51-84

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Stame N. - a cura - (2007) Classici della valutazione. Milano, Franco Angeli, pp. 337-416.

    Stame N., (2016) Valutazione pluralista. Milano, Franco Angeli, pp 23-111.

    Stern E. (2016) La valutazione di impatto. Una guida per committenti e manager preparata per Bond. Milano, Franco Angeli, pp 13-65.

    Mazzeo Rinaldi F., (2012) Il monitoraggio per la valutazione, Franco Angeli, pp 67-115

    Leone L., Mazzeo Rinaldi F., Tomei G. (2017) Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze. Franco Angeli, Milano, pp 17-42.


Programmazione del corso

ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La definizione di Politica SocialeConsoli M.T: “Per un analisi sociologica delle politiche sociali” in Pennisi e Agodi (eds) Il diritto delle burocrazie pp. 35-69 
2*Caratteristiche del sistema di welfare italianoGori C. et al. Il welfare sociale in Italia Carocci, 2014 cap. 1, 2, 3,4 e 5 pp.11-146 
3*La filiera istituzionale dei servizi socialiGori C. et al. Il welfare sociale in Italia Carocci, 2014 cap. 1, 2, 3,4 e 5 pp.11-146 
4 I servizi per la prima infanziaGori C. et al. Il welfare sociale in Italia Carocci, 2014 cap. 1, 2, 3,4 e 5 pp.11-146 
5 Gli interventi per gli anziani non autosufficientiGori C. et al. Il welfare sociale in Italia Carocci, 2014 cap. 1, 2, 3,4 e 5 pp.11-146 
6*Attori e Processi nelle politiche socialiMartelli A. “Le politiche socio-assistenziali in Italia: caratteri. Dinamiche e questioni aperte” pp. 87-101 in Attori e Territori del Welfare di Rizza, Bonvicini (a cura di), FrancoAngeli, 2014 
7 Spesa sociale e politica socialeConsoli M.T: “Per un analisi sociologica delle politiche sociali” in Pennisi e Agodi (eds) Il diritto delle burocrazie pp. 35-69 
8*Analisi sociologica delle politiche sociali Consoli M.T: “Per un analisi sociologica delle politiche sociali” in Pennisi e Agodi (eds) Il diritto delle burocrazie pp. 35-69 
9 I Modelli di ProgrammazioneSiza R. (2003) Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile FrancoAngeli, capp. 1 e 2, pp. 19-70 
10 La programmazione sociale localeBusso S. e Negri N. (a cura di) (2012) La programmazione sociale a livello locale, Carocci ed. cap. 2, pp. 51-84 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Gli esami consistono in un test scritto articolato in tre domande sui contenuti del programma da completare entro max 90 minuti

    Per i frequentanti si prevede l'approfondimento di uno degli argomenti trattati in aula e a conclusione delle lezioni, durante il mese di Gennaio, la presentazione di una breve relazione avente ad oggetto una specifica "politica sociale", le caratteristiche principali, lo stato del dibattito e le attuali prospettive critiche.

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Prova scritta: domande in forma di risposta aperta


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE

    Descrivere le caratteristiche delle politiche sociali italiane

    Il sistema di welfare italiano: vincoli e prospettive

    Le principali misure di contasto alla povertà in Italia

    Evoluzione normativa e processi di localizzazione: il ruolo degli Enti Locali

    I Modelli di programmazione

    La programmazione sociale locale

  • TEORIE, METODI E TECNICHE DELLA VALUTAZIONE

    Domande sui contenuti del programma; Le differenze tra glli approcci valutativi; il rapporto tra Monitoraggio e Valutazione